Festival di Salisburgo 2020

Il Festival di Salisburgo 2020

Presentata oggi l’edizione n° 100 del Festival di Salisburgo, il più prestigioso dei festival estivi di tutta Europa! Per celebrare questa importante ricorrenza il festival mette in programma più di 220 performance (di cui 42 operistiche, 90 concerti e 57 di prosa) durante 44 giorni (dal 18 luglio al 30 agosto 2020) in 15 location differenti, a cui si devono aggiungere gli eventi collaterali pensati appositamente in occasione del centenario del Festival.

Per quanto riguarda l’opera saranno 10 i titoli messi in scena durante tutto il Festival. 

Il primo titolo ad andare in scena alla Haus für Mozart sarà il Messia di Hӓndel per la regia di Bob Wilson, mentre Marc Minkowski dirigerà Les Musiciens du Louvre. Tra il 27 luglio e il 24 agosto nella Felsenreitschule Franz Welser-Mӧst dirigerà la nuova produzione dell’Elektra di Strauss per la regia di Krzysztof Warlikowski con, tra gli altri, Tanja Ariane Baumgartner (Klytämnestra), Aušrine Stundyte (Elektra) e Asmik Grigorian (Chrysothemis). Altra nuova produzione di questo Festival 2020 sarà, dal 28 luglio, il Don Giovanni di Mozart (che ha sostituito il già preannunciato Tristan und Isolde di Wagner) in un nuovo allestimento di Romeo Castellucci, con la direzione di Teodor Currentzis alla testa della sua musicAeterna, mentre sul palco spiccano i nomi di Federica Lombardi (Donna Elvira) e Michael Spyres (Don Ottavio). Dal 2 al 13 agosto sarà invece la volta della ripresa della Tosca di Puccini nella produzione andata in scena nel 2018 all’Osternfestspiele di Salisburgo. Alle testa dei Wiener Philharmoniker ci sarà Marco Armiliato e sul palco troveremo Anna Netrebko (nel ruolo del titolo), Yusif Eyvazov (Cavaradossi) e Ludovic Tézier (Scarpia). Dal 3 agosto spazio per un’altra ripresa, quella della produzione di Lydia Steoer (riadattata per la Haus für Mozart rispetto allo spettacolo che ha debuttato nel 2018) di Die Zauberflöte di Mozart. La parte musicale sarà affidata a Joana Mallwitz e tra il cast spicca il nome di Adam Plachetka nel ruolo di Papageno. Tra il 9 e il 27 agosto andrà invece in scena Intolleranza 1960 di Luigi Nono per la regia di Jan Lauwers, mentre la parte musicale sarà affidata a Ingo Metzmacher. Tra il 9 e il 18 agosto Gianluca Capuano, alla testa de Les Musiciens du Prince-Monaco sarà impegnato nella ripresa della nuova produzione del Don Pasquale di Donizetti firmato dal duo francese Moshe Leiser e Patrice Caurier per il festival di Pentecoste, mentre sul palco saranno impegnati Cecila Bartoli, Nicola Alaimo e Javier Camarena. Sicuramente tra i gli eventi più interessanti di questa edizione del centenario dobbiamo annoverare il Boris Godunov di Musorgskij nel nuovo allestimento curato Christof Loy e diretto da Mariss Jansons con Ildar Abdrazakov nel ruolo del titolo. Completano il programma delle opere due titoli in forma di concerto: Neither di Feldman il 7 agosto, mentre il 16 e il 19 agosto Daniele Rustioni sul podio della Mozarteumorchester di Salisburgo dirigerà I Vespri siciliani di Verdi nel cui cast spicca il nome di Placido Domingo.

Completano il programma numerosissimi concerti che vedranno protagoniste alcune delle più prestigiose orchestre del mondo come i Wiener Philharmoniker che saranno diretti da Mariss Jansons, Andris Nelson, Riccardo Muti, Christian Thielemann e Gustavo Dudamel; o i Berliner Philharmoniker guidati dal nuovo direttore musicale Kirill Petrenko. Importante anche la partecipazione di Teodor Currentzis con la sua musicAeterna. Numerosi anche i solisti impegnati come tra gli altri: Sonya Yoncheva (12 agosto), Maurizio Pollini (12 agosto), Daniel Barenboim (19 agosto), Renaud Capuçon e Martha Argerich (20 agosto) e Juan Diego Flórez (30 agosto).

Nonostante il Festival di Salisburgo mantenga intatto il suo grande fascino e il prestigio, con numerosi eventi di grande richiamo, non si può negare che il programma di questa edizione 2020 si sia rivelato al di sotto delle aspettative. 


  • Il Messia di Hӓndel | 24-26 luglio 2020
  • Elektra di Strauss | 27 luglio – 24 agosto 2020
  • Don Giovanni di Mozart | 28 luglio – 24 agosto 2020
  • Tosca di Puccini | 2-13 agosto 2020
  • Die Zauberflöte di Mozart | 3-29 agosto 2020
  • Intolleranza 1960 di Nono| 9-27 agosto 2020
  • Don Pasquale di Donizetti | 9-18 agosto 2020
  • Boris Godunov di Mussorgskij | 20-28 agosto 2020
  • I Vespri siciliani | 16-19 agosto 2020
  • Neither | 7 agosto 2020

 

salzburgerfestspiele.at

Only registered users can comment.

    1. Ciao Luigi! Hanno confermato che il festival avrà luogo, stiamo però aspettando il nuovo programma, appena verrà presentato ne parleremo sul sito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *