Mostre Milano 2020

Le mostre di Milano nel 2020

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno, iniziano a delinearsi anche i calendari degli appuntamenti espositivi del prossimo anno e il Comune di Milano, come ormai da tradizione, ha presentato oggi il programma espositivo che caratterizzerà le principali sedi museali ed espositive civiche per il 2020 (con qualche interessante anticipazione per il 2021). Come ogni anno anche quest’anno all’interno della vasta offerta espositiva del Comune di Milano si dispiega un palinsesto culturale caratterizzato da un tema guida che per il 2020 sarà: “I talenti delle donne”. Il palinsesto si apre già quest’anno con la mostra del Museo del Novecento “L’intelligenza non ha sesso. Adriana Bisi Fabbri e la rete delle arti (1900-1918)”.

Anche per il 2020 Palazzo Reale si conferma la sede espositiva più importante della città con numerosissime mostre che spaziano dall’archeologia all’arte contemporanea passando per la grande arte rinascimentale e barocca. In particolare segnaliamo tre mostre: la prima che aprirà il prossimo 7 febbraio dedicata a Georges de la Tour (che chiuderà il 7 giugno prossimo); la seconda sarà quella dedicata al Realismo Magico che prenderà il via il 28 ottobre prossimo; mentre concludiamo segnalando quella che si annuncia come una delle mostre più interessanti del 2020, ossia quella dedicata alle Signore del Barocco (da dicembre 2020).

Anche il Museo del Novecento conferma quest’anno una interessante attività espositiva. Segnaliamo in particolare la mostra dedicata a Carla Accardi (tra marzo e agosto) e quella dedicata a Mario Sironi (tra ottobre 2020 e marzo 2021). Sempre estremamente sfaccettata l’offerta culturale del MUDEC che conferma tutte le sue linee espositive, come quella dedicata alla fotografia con la mostra di Tina Modotti e il Messico, o come quella dedicata alla nostra contemporaneità con la mostra dedicata agli automi e ai robot (da marzo 2020).

Concludiamo con uno sguardo alle anticipazioni per il 2021 che già si prevede ricchissimo ed estremamente ricco ed interessante. Sono infatti previste mostre (tra le altre) dedicate a Tiziano (da marzo 2021) alla Pop Art (marzo 2021) e a Degas (ottobre 2021). 


 

Palazzo Reale 

  • Georges de la Tour. L’Europa della luce | dal 7 febbraio al 7 giugno 2020
  • Viaggio oltre le tenebre. Tutankhamun Real experience | Dal 20 febbraio al 2 giugno 2020
  • Genius Loci | dal 6 marzo al 29 marzo 2020
  • Margaret Bourke-White | dal 18 marzo al 28 giugno 2020
  • Out of the Blue | dal 16 aprile al 24 maggio 2020
  • Francesco Somaini e Milano. La scultura. Da un progetto di Enrico Crispolti | dal 16 giugno 2020 al 9 settembre 2020
  • Dolce&Gabbana. Dal cuore alle mani | dal 11 luglio al 4 ottobre 2020
  • Grazia Varisco. Il caso. Tra le pieghe della mente | dal 13 luglio al 6 settembre 2020
  • Federico Fellini 1920-2020 | dal 18 settembre al 15 novembre 2020
  • Divine avanguardie. La donna in Russia: dalle icone a Malevich e le amazzoni dell’avanguardia | dal 26 ottobre 2020 al 7 febbraio 2021
  • Realismo Magico | dal 28 ottobre 2020 al 7 febbraio 2021
  • Da Caravaggio a Morandi. Roberto Longhi e la sua collezione con un omaggio a Anna Banti | dal 1 dicembre 2020 al 28 febbraio 2021
  • Le signore del Barocco | da dicembre 2020 a marzo 2021

 

Museo del Novecento

  • Carla Accardi. Contesti | dal 27 marzo al 3 agosto 2020
  • Franco Guerzoni. Accudire il frammento | dal 3 aprile al 7 giugno 2020
  • Francesco Somaini e Milano. Gli incontri | dal 17 giugno al 6 settembre 2020
  • Anna Valeria Borsari | da ottobre  2020 a febbraio 2021
  • Mario Sironi (1885-1961) | da ottobre 2020 a marzo 2021

 

MUDEC

  • Robot. Dagli antichi automi alla robotica contemporanea | dal 4 marzo al 26 luglio 2020
  • Disney. L’arte di raccontare storie | dal 19 marzo al 13 settembre 2020
  • Tina Modotti e il Messico. Rivoluzione al femminile | dal 8 aprile al 30 agosto 2020
  • Io sono | dal 9 aprile al 3 maggio 2020
  • Chagall. Love and Life. Stampe, disegni e dipinti dall’Israel Museum di Gerusalemme | dal 7 ottobre 2020 al 7 marzo 2021
  • Zanele Muholi. Somnyama Ngonyama | dal 28 ottobre 2020 al 28 marzo 2021
  • Iperrealismo | dal 5 novembre 2020 al 21 marzo 2021

 

Anticipazioni per il 2021

  • Gli arredi dei Cesari. Vivere nell’antica Roma | Palazzo Reale da marzo a giugno 2021
  • Pop Art | Palazzo Reale da marzo a giugno 2021
  • Tiziano | Palazzo Reale da marzo a giugno 2021
  • Yuri Ancarani | PAC da giugno a settembre 2021
  • La bellezza e la bruttezza nel rinascimento. Natura e artificio | Palazzo Reale dal t ottobre 2021 al 6 febbraio 2022
  • Degas | Palazzo Reale da ottobre 2021 a febbraio 2022
  • Fabergè | Palazzo Reale da novembre 2021 a febbraio 2022

 

yesmilano.it

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *