Caravaggio & Bernini a Vienna

Caravaggio & Bernini il cuore del barocco in mostra a Vienna!

Se all’Albertina si celebra con una grande mostra il genio di Dürer, al Kunsthistorisches Museum di Vienna è in corso (fino al prossimo 19 gennaio) una splendida mostra dedicata al Barocco (in particolare al barocco romano) intitolata Caravaggio & Bernini. La mostra si articola in 8 sezioni (Orrore & Terribilità; Meraviglia & Stupore; Amore; Vivacità; Moto & Azione; Visione; Passione & Compassione; Scherzo) e raccoglie tra dipinti e sculture, circa 65 opere dei più importanti esponenti del barocco, da Caravaggio a Bernini, passando per Tanzio da Varallo, Guido Reni e Artemisia e Orazio Gentileschi. 

Una mostra ricca con un taglio estremamente didattico che si basa per la maggior parte su alcuni strepitosi confronti tematici tra le opere dei vari maestri barocchi. Tra i più interessanti confronti presentati in mostra vi segnaliamo quello della sezione Orrore & Terribilità che accosta il David con la testa di Golia di Caravaggio (1600/1601) con i dipinti dello stesso soggetto di Tanzio da Varallo (1620) e di Valentin de Boulogne (1615/1616). Ma uno degli apici della mostra è la sezione Amore, dove il San Sebastiano di Bernini del 1617 è accostato al San Giovanni Battista di Caravaggio del 1602 e le due versioni dell’Estasi di Maria Maddalena di Artemisia Gentileschi (1620/1625) e di Louis Finson (1613) sono messe accanto all’Estasi di San Francesco di Caravaggio (1595/1596) e soprattutto al bozzetto in terracotta dell’Estasi di Santa Teresa d’Avila (1647). Di grande interesse anche la sezione Vivacità che raccoglie una interessantissima parata di ritratti (pittorici e scultoreo). I due grandi capolavori di Caravaggio del Kunst sono invece i pezzi centrali delle sezioni Visione (la Madonna del Rosario del 1601) e Passione & Compassione (Incoronazione di spine del 1603).

Una grande mostra che celebra il genio del barocco (in tutte le sue  sfaccettature) e i suoi più importanti protagonisti, capace di riempire gli occhi e i cuori di tutti i visitatori. Organizzata in collaborazione tra il museo viennese e il Rijksmuseum di Amsterdam, la mostra si trasferirà poi dal 14 febbraio al 7 giugno 2020 nel museo olandese.


Kunsthistorisches Museum
Vienna | 15 ottobre 2019 – 19 gennaio 2020

Caravaggio & Bernini


a cura di Gudrun Swoboda e Stefan Weppelmann

 

khm.at

#Barockstars

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *