Presentata la edizione del 41° Rossini Opera Festival che si terrà a Pesaro tra l’8 e il 21 agosto 2020. In programma tre nuove produzioni (Moïse et Pharaon, La cambiale di matrimonio ed Elisabetta regina d’Inghilterra) più Il viaggio a Reims affidata ai giovani dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” e lo Stabat Mater presentato in forma scenica.
Titolo inaugurale di questa edizione 2020 del ROF sarà il Moïse et Pharaon, (che andrà in scena alla Vitrifrigo Arena tra l’8 e il 18 di agosto) per la regia di Pier Luigi Pizzi; la parte musicale sarà invece affidata a Giacomo Sagripanti che dirigerà l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, impegnata assieme al Coro del Teatro Ventidio Basso. Sul palco saranno impegnati tra gli altri Roberto Tagliavini, Erwin Schrott, Olga Peretyatko e Monica Bacelli. Il secondo titolo della 41° edizione del ROF sarà La cambiale di matrimonio (in scena a Teatro Rossini di Pesaro tra il 9 e 19 agosto) nell’allestimento di Laurence Dale (con scene e costumi di Gary McCann); l’Orchestra Sinfonica Rossini sarà diretta da Dmitry Korchak mentre sul palco ci saranno Carlo Lepore, Dilyara Idrosva, Davide Giusti, Iurii Samoilov, Alexander Utkin e Martiniana Antonie. Per l’occasione l’opera verrà presentata con la Cantata Giovanna d’Arco (che sarà interpretata da Marianna Pizzolato) e con la Sinfonia alternativa dell’Equivoco stravagante, mai eseguita prima d’ora. Terzo titolo del festival sarà Elisabetta regina d’Inghilterra (alla Vitrifrigo Arena tra il 10 e il 20 agosto) diretta da Evelino Pidò (sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI) per la regia di Davide Livermore (con scene di Giò Forma e costumi di Gianluca Falaschi) mentre sul palco saranno impegnati: Karine Deshayes, Sergey Romanovsky, Sonia Prina, Mariangela Sicilia, Barry Banks e Oscar Oré. Il ROF 2020 si chiuderà il 21 agosto (sempre alla Vitrifrigo Arena) con lo Stabat Mater, presentato in forma scenica per la regia di Massimo Gasparon. La parte musicale sarà affidata a Jader Bignamini (alla testa dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI) mentre i solisti saranno Giuliana Gianfaldoni, Vasilisa Berzhanskaya, Ruzil Gatin e Riccardo Fassi.
Completano la programmazione del ROF 2020 (oltre al già citato Viaggio a Reims dell’Accademia Rossiniana) i recital di: Juan Diego Flórez (il 16 agosto alla Vitrifrigo Arena) e quello del trio buffo Alfonso Antoniozzi-Paolo Bordogna-Alessandro Corbelli (il 19 agosto al Teatro Rossini) e ancora i Concerti di Belcanto al Teatro Rossini di: Eleonora Buratto (il 13 agosto), Maxim Mironov (il 17 agosto) e Karine Deshayes (il 21 agosto) e infine le Sei sonate a quattro eseguite dai Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella (il 20 agosto al Teatro Rossini).
- Moïse et Pharaon | Vitrifrigo Arena 8-18 agosto 2020
- La cambiale di matrimonio | Teatro Rossini 9-19 agosto 2020
- Elisabetta regina d’Inghilterra | Vitrifrigo Arena 10-20 agosto 2020
- Il viaggio a Reims | Giovani dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda
- Stabat Mater | Vitrifrigo Arena | 21 agosto 2020