Dopo le mostre da non perdere in Europa (e anche in Italia) non poteva mancare il nostro ormai tradizionale post con le opere da non perdere durante il 2020 in alcuni dei più importanti teatri d’Europa.
Iniziamo dalla Francia e più precisamente da Lione dove all’Opéra de Lyon dal 20 gennaio al 5 febbraio 2020 (scioperi permettendo) andrà in scena la nuova produzione della Tosca di Puccini che ha debuttato quest’estate al Festival d’Aix-en-Provence nell’interessante allestimento firmato da Christophe Honoré che vede la diva Floria Tosca del presente dividere la scena con una Floria del passato, ossia Catherine Malfitano. La produzione sarà diretta da Daniele Rustioni. A Parigi all’Opéra il 2020 sarà l’anno della nuova produzione del Ring wagneriano diretto da Philippe Jordan per la regia di Calixto Bieito, con tra gli altri Ekaterina Gubanova, Eva‑Maria Westbroek, Jonas Kaufmann, Andreas Schager e Ricarda Merbeth.
In Svizzera all’Opernhaus di Zurigo tra il 1° e il 31 marzo andrà in scena la nuova produzione dell’Arabella di Strauss per la regia di Robert Carsen e la direzione musicale di Fabio Luisi. Il M° Luisi chiuderà la sua esperienza alla guida del teatro di Zurigo con una nuova produzione de I Vespri Siciliani di Verdi per la regia di Calixto Bieito. Nel cast troviamo Maria Agresta nel ruolo della Duchessa Elena. Sempre restando in Svizzera al Grand Théâtre de Genève dal 26 febbraio all’8 marzo debutterà la nuova produzione de Les Huguenots di Meyerbeer per la regia del duo Jossi Wieler & Sergio Morabito e con la direzione musicale di Marc Minkowski.
Passando alla Germania, tanti sono gli appuntamenti che intendiamo segnalarvi, iniziando da quelli della Bayerische Staatsoper. Monaco di Baviera tra l’11 e il 14 aprile sarà teatro del debutto dell’opera/performance di Marina Abramovic dedicata a Maria Callas (con la partecipazione di Daniel Defoe): 7 Deaths of Maria Callas, mentre dal 30 aprile al 10 maggio andrà in scena una ripresa del Don Carlo di Verdi nella produzione di Jürgen Rose con un cast davvero stellare che annovera tra gli altri Ildar Abdrazakov (Filippo II), Charles Castronovo (Don Carlo), Ludovic Tézier (Rodrigo), Anja Harteros (Elisabetta) ed Elīna Garanča (Eboli). Berlino non sarà da meno. Alla Staatsoper Unter den Linden da non perdere dal 9 al 29 febbraio 2020 la nuova produzione firmata dal regista austriaco André Heller di Der Rosenkavalier. Sul podio troveremo Zubin Mehta, mentre nei panni della Feldmarschallin ci sarà Camille Nylund, in quelli del Baron Ochs Günther Groissböck e come Sophie ci sarà Nadine Sierra. Simon Rattle invece tornerà a Berlino dal 22 marzo al 2 aprile 2020 alla testa dell’orchestra della Staatsoper per la nuova produzione di Idomeneo di Mozart curata da David McVicar e con tra gli altri nel cast Magdalena Kozena come Idamante e Olga Peretyatko come Elettra. Mozart sarà protagonista anche della nuova opera dei Festtage 2020 con la produzione di Vincent Huguet, erede di Patrice Chéreau, di Così fan tutte (in scena dal 5 all’11 aprile 2020) diretta da Daniel Barenboim e con Elsa Dreisig e Marianne Crebassa come protagoniste. Da non perdere invece dal 7 al 30 giugno 2020 la nuova produzione di Claus Guth di Chovanščina di Mussorgskij. Sul podio troveremo Vladimir Jurowski, mentre Mika Kares sarà Ivan Chovanskij e Marina Prudenskaya vestirà i panni di Marfa. Sempre a Berlino, ma spostandosi alla Deutsche Oper vi segnaliamo una rarità molto interessante: dal 21 marzo al 24 aprile 2020 andrà in scena Antikrist, interessante opera-oratorio del compositore danese Rued Langgaard, nell’allestimento di Ersan Mondtag diretto da Stephan Zilias. Il regista inglese Graham Vick invece curerà la nuova produzione de La Dama di Picche di Cajkovskij. Sul podio troveremo Sebastian Weigle e nel cast Martin Muehle nei panni di Hermann e Sondra Rodvanosky in quelli di Lisa. Concludiamo questa incursione tra i teatri tedeschi segnalandovi due spettacoli della Staatsoper di Amburgo. Tra il 19 gennaio e il 28 febbraio andrà in scena la nuova produzione del Falstaff verdiano per la regia di Calixto Bieito con Ambrogio Maestri nel ruolo del titolo; mentre tra il 26 aprile e il 12 maggio sarà la volta della nuova produzione firmata da Dmitri Tcherniakov dell’Elektra di Strauss, che sarà diretta per la parte musicale da Kent Nagano.
Come sempre l’offerta musicale della capitale austriaca è di prima qualità e i due principali teatri d’opera di Vienna offrono delle stagioni ricche ed estremamente interessanti. Per il 2020 vi segnaliamo alla Wiener Staatsoper, nell’ambito delle celebrazioni per i 250 anni dalla nascita di Beethoven, dal 1° al 14 febbraio la nuova produzione della prima versione del Fidelio (la Leonore) per la regia di Amélie Niermeyer, mentre tra il 30 aprile e il 10 maggio Michele Mariotti dirigerà una nuova produzione del Guillaume Tell di Rossini per la regia di David Pountney con Christopher Maltman e Juan Diego Flórez. Al Theater an der Wien invece dal 15 al 22 maggio andrà in scena una nuova produzione della Norma di Bellini per la regia del dal giovane russo Vasily Barkhatov e diretta da Diego Matheuz, mentre sul palco saranno impegnati Asmik Grigorian (nel ruolo del titolo) ed Enea Scala (Pollione).
In Olanda la De Nationale Opera di Amsterdam, ospiterà tra il 25 aprile al 20 maggio, una nuova produzione firmata da Katie Mitchell di Die Frau ohne Schatten di Strauss diretta da Marc Albrecht con tra gli altri Elza van den Heever e Irene Theorin, mentre tra il 6 e il 28 giugno debutterà la nuova produzione della Rusalka di Dvořák firmata da Philipp Stölzl e diretta da Jakub Hrůša. Per l’occasione sul palco nel ruolo del titolo sarà impegnata Eleonora Buratto.
In Belgio a Bruxelles tra il 14 e il 27 giugno al Teatro de La Monnaie/De Munt andrà in scena la nuova produzione firmata da Damiano Michieletto di Der Rosenkavalier di Strauss (coprodotta dal Teatro Comunale di Bologna), mentre la parte musicale sarà invece affidata ad Alain Altinoglu. Ad Atene, la Greek National Opera tra il 10 e il 24 maggio 2020 metterà in scena il Werther di Massenet (nella produzione dell’Opéra di Parigi firmata da Benoît Jacquot) con Massimo Giordano nel ruolo del titolo e Anita Rachvelishvili al debutto in quello di Charlotte.
Chiudiamo questa rassegna alla Royal Opera House di Londra, dove tra il 1° e il 17 marzo andrà in scena una nuova produzione firmata da Tobias Kratzer del Fidelio di Beethoven, diretto da Antonio Pappano e con la partecipazione di Jonas Kaufmann. Tra il 29 maggio e il 18 giugno Pappano dirigerà invece la nuova produzione firmata da Christof Loy di Elektra di Strauss con Nina Stemme.
- Tosca di Puccini | dal 20 gennaio al 5 febbraio 2020
- Ring des Nibelungen | maggio-novembre 2020
- Arabella di Strauss | 1-31 marzo 2020
- I Vespri siciliani di Verdi | 21 giugno – 10 luglio 2020
Grand Theatre de Geneve | Ginevra
- Les Huguenots di Meyerbeer | 26 febbraio – 8 marzo 2020
Bayerische Staatsoper | Monaco di Baviera
- 7 death of Maria Callas di Marina Abramovic | 11-14 aprile 2020
- Don Carlo di Verdi | 30 aprile – 10 maggio 2020
Staatsoper Unter den Linden | Berlino
- Der Rosenkavalier di Strauss | 9-29 febbraio 2020
- Idomeneo di Mozart | 22 marzo – 6 aprile 2020
- Così fan tutte di Mozart | 5-12 aprile 2020
- Chovanščina di Musorgskij | 7-30 giugno 2020
- Antikrist di Langgaard | 21 marzo – 24 aprile 2020
- La dama di Picche di Tchaikovsky | 9-28 maggio 2020
- Falstaff di Verdi | 19 gennaio – 28 marzo 2020
- Elektra di Strauss | 26 aprile – 12 maggio 2020
- Fidelio Urfassung (Leonore) di Beethoven | 1-14 febbraio 2020
- Guillaume Tell di Rossini | 30 aprile – 10 maggio 2020
- Norma di Bellini | 15-22 maggio 2020
De Nationale Opera | Amsterdam
- Die Frau ohne Schatten di Strauss | 25 aprile – 20 maggio 2020
- Rusalka di Dvořak | 6-28 giugno 2020
La Monnaie/De Munt | Bruxelles
- Der Rosenkavalier di Strauss | 14-27 giugno 2020
- Werther di Massenet | 10-24 maggio 2020
- Fidelio di Beethoven | 1-17 marzo 2020
- Elektra di Strauss | 29 maggio – 18 giugno 2020