Metropolitan Opera House di New York | Stagione 20/21

La stagione 20/21 del MET di New York

Presentata la stagione lirica 2020/2021 della Metropolitan Opera House di New York che si aprirà il prossimo 21 settembre con la nuova produzione dell’Aida di Verdi e che conta con ben 23 titoli, di cui 5 nuove produzione!

Come vi anticipavamo prima la nuova stagione del MET di New York si aprirà il prossimo 21 settembre con la nuova produzione dell’Aida di Verdi per la regia di Michael Mayer (una nuova coproduzione con il Bolshoi di Mosca). Sul podio troveremo Yannick Nézet-Séguin che aprirà la stagione per la prima volta da direttore musicale del teatro newyorkese. Sul palco saranno nuovamente impegnate assieme (dopo il successo nella ripresa di Aida dello scorso anno) nei ruoli di di Aida e Amneris: Anna Netrebko e Anita Rachvelishvili, mentre Piotr Beczala sarà Radamès e Ludovic Tézier vestirà i panni di Amonasro. Seconda nuova produzione della stagione (in scena tra il 12 novembre e il 5 dicembre 2020) sarà L’Angelo di fuoco di Prokofiev (mai messo in scena al MET prima d’ora) nell’allestimento del 2015 di Barrie Kosky (anche lui al debutto newyorkese) per la Bayerische Staatsoper. Sul podio ci sarà Michail Jurowski (che aveva diretto la ripresa del 2017 a Monaco), mentre sul palco saranno impegnati tra gli altri Svetlana Sozdateleva e Jill Grove. Terza nuova produzione, in scena al MET dal 31 dicembre 2020, sarà Die Zauberflöte di Mozart, nell’allestimento del 2012 di Simon McBurney coprodotto tra la Dutch National Opera di Amsterdam, la ENO di Londra e il Festival d’Aix-en-Provence. Sul podio si alterneranno Gustavo Dudamel (per le recite di dicembre e gennaio) e Cornelius Meister (per le recite di maggio e giugno). Sul palco invece si alterneranno tra gli altri Christiane Karg (Pamina), Stanislas de Barbeyrac (Tamino), Thomas Oliemans (Papageno), Kathryn Lewek (la Regina della Notte) e Stephen Milling (Sarastro). Yannick Nézet-Séguin dirigerà dal 1° marzo 2021 (le recite di maggio saranno invece affidate alla bacchetta di Antonello Manacorda) anche la quarta nuova produzione della stagione, il Don Giovanni di Mozart, nell’allestimento firmato da Ivo van Hove (una coproduzione con l’Opéra di Parigi). Ailyn Pérez e Federica Lombardi si alterneranno nel ruolo di Donna Anna, mentre in quello di Don Giovanni troveremo Peter Mattei e Gerald Finley, quest’ultimo sarà impegnato anche come Leporello, alternandosi con Alex Esposito. L’ultima nuova produzione della stagione sarà il capolavoro del compositore americano Jake Haggie Dead Man Walking che debuttò nel 2000. Anche per questo titolo vedremo impegnati Yannick Nézet-Séguin e Ivo van Hove, mentre sul palco si esibirà tra gli altri Joyce DiDonato

Tra le numerose riprese invece segnaliamo: Les Contes d’Hoffmann di Offenbach (dal 22 settembre al 16 ottobre) nell’allestimento di Bartlett Sher diretto da Daniele Rustioni con Matthew Polenzani e Luca Pisaroni, impegnato nei quattro cattivi dell’opera. Da non perdere si preannuncia Die Frau ohne Schatten di Strauss (dal 16 aprile a 6 maggio) nell’allestimento di Herbert Wernicke diretto anche questo da Yannick Nézet-Séguin con un cast stellare che vedrà impegnati tra gli altri Elza van den Heever, Nina Stemme, Evelyn Herlitzius, Klaus Florian Vogt e Michael Volle. Tra il 30 aprile e il 15 maggio Anna Netrebko debutterà nel ruolo di Abigaille nel Nabucco di Verdi, diretto da Marco Armiliato, nella produzione Elijah Moshinsky. Tra il 7 maggio e il 4 giugno tornerà in scena la storica produzione de Il pirata di Bellini che vedrà impegnati Diana Damrau e Javier Camarena, diretti da Maurizio Benini. Tra il 16 marzo e il 6 aprile sarà invece la volta della Rusalka di Dvořák, diretta da Jakub Hrůša, al debutto al MET, nell’allestimento di Mary Zimmerman con Sonya Yoncheva, Ekaterina Gubanova e Piotr Beczala. Terminiamo segnalando Il Trovatore di Verdi (tra il 30 ottobre e il 29 maggio) che sarà diretto da Michele Mariotti, nell’allestimento di David McVicar e che vedrà alternarsi sul palcoscenico tra gli altri: Sonya Yoncheva, Anita Rachvelishvili, Ekaterina Semenchuck e Ludovic Tézier.


Metropolitan Opera House
New York – 2020/2021

Aida di Verdi | 21 settembre – 12 dicembre 2020
The Fiery Angel di Prokofiev | 12 novembre – 5 dicembre 2020
Die Zauberflöte di Mozart | 31 dicembre 2020 – 5 giugno 2021
Don Giovanni di Mozart | 1 marzo – 20 maggio 2021
Dead Man Walking di Heggie | 8 aprile – 2 maggio 2021

Il Barbiere di Siviglia di Rossini | 11 dicembre 2020 – 14 gennaio 2021
Billy Budd di Britten | 21 maggio 2021 – 5 giugno 2021
La Bohème di Puccini | 21 novembre 2020 – 17 aprile
Carmen di Bizet | 2 ottobre 2020 – 12 marzo 2021
Les Contes d’Hoffmann di Offenbach | 22 settembre 2020 – 16 ottobre 2020
Fidelio di Beethoven | 30 novembre – 23 dicembre 2020
Die Frau ohne Schatten di Strauss | 16 aprile – 6 maggio 2021
Giulio Cesare di Handel | 2-21 marzo 2021
Hansel und Gretel di Humperdinck | 15 dicembre 2020 – 8 gennaio 2021
Lulu di Berg | 5 marzo – 20 maggio 2021
Nabucco di Verdi | 26 marzo – 15 maggio 2021
Il pirata di Bellini | 7 maggio – 4 giugno 2021
Roberto Devereux di Donizetti | 23 settembre – 10 ottobre 2020
Roméo et Juliette di Gounod | 12 gennaio – 22 aprile 2021
Rusalka di Dvořák | 16 marzo – 6 aprile 2021
La Traviata di Verdi | 24 ottobre 2020 – 8 maggio 2021
Tristan und Isolde di Wagner | 17 ottobre – 6 novembre 2020
Il trovatore di Verdi | 30 ottobre 2020 – 29 maggio 2021



metopera.org


 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *