Presentata la stagione lirica 2020/2021 della Opernhaus di Zurigo, che si conferma come il teatro d’opera più importante della Svizzera e come una delle realtà più interessanti del panorama europeo. Dal 20 settembre 2020 al 10 luglio 2021 il teatro zurighese presenterà venticinque titoli d’opera (più due titoli per bambini) di cui ben nove nuove produzioni. Questa stagione sarà l’ultima di Fabio Luisi come Generalmusikdirektor, prima dell’arrivo di Gianandrea Noseda.
La stagione 20/21 si aprirà tra il 20 settembre e il 20 ottobre 2020 con la nuova produzione del Boris Godunov di Musorgskij firmata da Barrie Kosky e diretta da Kirill Karabits e nel ruolo del titolo sarà impegnato Michael Volle. La seconda nuova produzione della stagione vedrà Ottavio Dantone impegnato (dal 1 novembre al 2 dicembre 2020) a dirigere La Scintilla ne L’Olimpiade di Pergolesi per la regia di David Marton con Anna Bonitatibus e Delphine Galou. Per la terza nuova produzione della stagione troveremo sul palco il Simon Boccanegra di Verdi diretto da Fabio Luisi in un nuovo allestimento di Andreas Homoki, mentre sul palco saranno impegnati tra gli altri Christian Gerhaher (nel ruolo del titolo) e Jennifer Rowley (Amelia). Quarta nuova produzione della stagione 20/21 sarà l’Orphée et Eurydice di Gluck (nella versione di Berlioz) con la regia di Christoph Marthaler e la direzione musicale di Stefano Montanari, mentre sul palco saranno impegnati Nadezhda Karyazina, Chiara Skerath e Alice Duport-Percier. Spazio all’opera contemporanea per la quinta nuova produzione della stagione zurighese. In scena troveremo Amerika, l’opera del 1964 di Roman Haubenstock-Ramati tratta dall’omonimo romanzo giovanile di Kafka, per la regia di Sebastian Baumgarten e diretta da Gabriel Feltz. Andreas Homoki firmerà anche la regia della sesta nuova produzione della stagione: Les Contes d’Hoffmann di Offenbach; la parte musicale sarà affidata ad Antonino Fogliani mentre sul palco saranno impegnati tra gli altri Saimir Pirgu ed Ekaterina Bakanova. La donna del lago di Rossini (settima nuova produzione di questa stagione) sarù presentata in forma di concerto per sole tre date (25, 29 aprile e 2 maggio), alla guida della Philharmonia Zürich sarà impegnato Antonino Fogliani, mentre sul palco ci saranno tra gli altri Edgardo Rocha, Vivica Genaux e Stanislav Vorobyov. L’ottava nuova produzione di questa stagione 20/21 sarà (tra il 24 maggio e il 13 giugno 2021) il Capriccio di Strauss per la regia di Christof Loy (una coproduzione con il Teatro Real di Madrid) e diretta da Markus Poschner con Julia Kleiter. Ultima nuova produzione della stagione (in scena dal 20 giugno al 10 luglio) sarà Lucia di Lammermoor di Donizetti diretta da Speranza Scappucci per la regia di Tatjana Gürbaca con protagonista Lisette Oropesa e Piotr Beczala.
Tra le numerose riprese del repertorio segnaliamo: I vespri siciliani di Verdi (dal 22 settembre al 6 ottobre), nell’allestimento di Calixto Bieito che debutterà il prossimo giugno. Anche la ripresa sarà diretta da Fabio Luisi e avrà tra i protagonisti Maria Agresta; la Manon di Massenet (in scena dal 22 novembre al 5 dicembre) diretta da Fabio Luisi, per la regia di Floris Visser, mentre sul palco saranno impegnati tra gli altri Vannina Santoni e Benjamin Bernheim. Per salutare il 2021, dal 31 dicembre al 9 gennaio, tornerà in scena l’Alcina di Händel diretta da Giovanni Antonini per la regia di Christof Loy con Cecilia Bartoli, Magdalena Kožená e Stanislav Vorobyov. Segnaliamo anche la ripresa di Sweeney Todd (in scena dal 17 al 31 gennaio) di Sondheim nell’allestimento di Andreas Homoki, diretto da David Charles Abell con Bryn Terfel. Dal 27 febbraio al 17 marzo tornerà in scena la produzione di Andreas Homoki de I Puritani di Bellini diretta stavolta da Daniele Squeo con protagonisti Irina Lungu e Lawrence Brownlee. Concludiamo segnalando la ripresa del Werther di Massenet (dal 28 marzo al 24 aprile) nell’allestimento di Tatjana Gürbaca diretto da Giedrė Šlekytė con Charles Castronovo e Stéphanie d’Oustrac.
- Boris Godunov di Musorgskij | dal 20 settembre 2020
- L’Olimpiade di Pergolesi | dal 1 novembre 2020
- Simon Boccanegra di Verdi | dal 6 dicembre 2020
- Orphée et Eurydice di Gluck | dal 14 febbraio 2021
- Amerika di Haubenstock-Ramati | dal 7 marzo 2021
- Les Contes d’Hoffmann di Offenbach | dal 11 aprile 2021
- La donna del lago di Rossini | dal 25 aprile 2021
- Capriccio di Strauss | dal 24 maggio 2021
- Lucia di Lammermoor di Donizetti | dal 20 giugno 2021
- I vespri Siciliani di Verdi | dal 22 settembre 2020
- Die Csárdásfürstin di Kàlmàn | dal 24 settembre 2020
- Maria Stuarda di Donizetti | dal 27 settembre 2020
- L’elisir d’amore di Donizetti | dal 18 ottobre 2020
- Manon di Massenet | dal 22 novembre 2020
- Il viaggio a Reims di Rossini | dal 15 dicembre 2020
- Alcina di Handel | dal 31 dicembre 2020
- Sweeney Todd di Sondheim | dal 17 gennaio 2021
- I puritani di Bellini | dal 27 febbraio 2021
- Don Pasquale di Donizetti | 16 marzo 2021
- Werther di Massenet | dal 28 marzo 2021
- Evgenij Onegin di Tchaikovsky | dal 23 aprile 2021
- Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny di Weill e Brecht | dal 13 maggio 2021
- Madama Butterfly di Puccini | dal 16 giugno 2021
- Don Carlo di Verdi | dal 27 giugno 2021
- Idomeneo di Mozart | dal 29 giugno 2021