In questo momento così difficile per il mondo culturale europeo, continuano come un faro di speranza verso il futuro le presentazioni delle stagioni 2020/21. Ieri è stata la volta della Deutsche Oper di Berlino che nello stesso giorno ha anche comunicato l’annullamento di tutte le rappresentazioni fino al 19 aprile a causa dell’attuale emergenza sanitaria. Come di consueto si prospetta una stagione grandiosa che conta 38 titoli con 7 nuove produzioni insieme a numerose riprese di repertorio e opere in forma di concerto.
La stagione si aprirà il 19 agosto (con repliche il 20 e il 21) con un vero e proprio evento in coproduzione con tanti teatri d’opera europei: 7 Deaths of Maria Callas, un progetto operistico dell’artista Marina Abramović con musiche del giovane compositore serbo Marko Nikodijević insieme a quelle dei compositori che hanno segnato la carriera del grande soprano greco come Verdi, Bellini, Donizetti e Puccini. A novembre appuntamento con la seconda nuova produzione, Simon Boccanegra di Verdi nel nuovo allestimento del regista russo Vasily Barkhatov, mentre sul podio troveremo Jader Bignamini. Nei cast che si succederanno per le otto repliche che costelleranno la programmazione fino a febbraio 2021 ci saranno George Petean, Eleonora Buratto e Nicole Car. A marzo 2021 appuntamento con un’opera poco rappresentata del repertorio italiano di inizio Novecento: Francesca da Rimini di Zandonai in un nuovo allestimento di Christof Loy che torna a proporre alla Deutsche Oper una rarità operistica dopo Das Wunder der Eliane di Korngold, anche questa riproposta durante la stagione 2020/21. Nei panni della protagonista ci sarà il soprano Sara Jukubiak, mentre Jonathan Tetelman vestirà i panni di Paolo Il Bello. Le altre quattro nuove produzioni previste in calendario rappresentano opere che nel corso dei secoli hanno aiutato a dar forma alla cultura tedesca. Stiamo parlando di una versione scenica della Matthäus-Passion di Bach (in scena tra aprile e maggio 2021) curata dal regista Benedikt von Peter (che sfrutterà tutto lo spazio a disposizione per un’esperienza immersiva) e diretta da Alessandro De Marchi, per continuare con un nuovo allestimento di David Hermann del Fidelio di Beethoven diretto dal Generalmusikdirektor della Deutsche Oper Donald Runnicles. Strettamente legata a questa nuova produzione sarà l’esecuzione in forma di concerto della Leonore, primissima versione del Fidelio, che le compagini della Deutsche Oper dirette sempre da Donald Runnicles proporranno in occasione del Musikfest di Berlino il 15 settembre 2020. Oltre alla Matthäus-Passion e al Fidelio continua la nuova messinscena de Der Ring des Nibelungen con le nuove produzioni di Die Walkϋre (in scena dal 27 settembre 2020) e Siegfrid (in scena dal 24 gennaio 2021) in previsione di tre cicli completi del Ring che saranno in scena nella stagione 2021/22 a novembre e gennaio. I nuovi allestimenti saranno curati da Stefan Herheim e diretti da Donald Runnicles. Nei cast troveremo nomi del calibro di Nina Stemme, Lise Davidsen, Simon O’Neill, John Lundgren, e Brandon Jovanovich. Tra le nuove produzioni segnaliamo anche un’interessante versione concertante della rara Lakmé di Délibes diretta da Enrique Mazzola e con protagonisti Jodie Devos e Javier Camarena.
Come già detto, in aggiunta alle numerose nuove produzioni non mancheranno le riprese dal repertorio della Deutsche Oper. Ampissimo spazio all’opera italiana con tanti titoli in programma, a cominciare da quelli verdiani. Oltre al già citato Simon Boccanegra, in scena torneranno Aida, Don Carlo, Falstaff, La Traviata e altri titoli con alcuni membri del cast da segnalarvi. Nel Rigoletto troveremo Javier Camarena alternato a Piero Pretti nei panni del Duca di Mantova, contrapposti ad Amartuvshin Enkhbat nei panni del ruolo del titolo. Il baritono mongolo sarà protagonista anche di Nabucco insieme a Saioa Hernandez. Non mancherà la ripresa della chiacchierata La Forza del Destino nell’allestimento di Frank Castorf. Non mancherà neppure Puccini con le riprese di Bohème, Madama Butterfly (da segnalare la presenza di Asmik Grigorian nei panni della protagonista), La Rondine, Tosca (nei panni della Diva si alterneranno Sondra Radvanovsky, Anja Harteros e Malin Byström) e Turandot. Ampio spazio anche al repertorio wagneriano con riprese de Der fliegende Holländer, Lohengrin (nel cast troviamo Piotr Beczala e Klaus Florian Vogt insieme a Günther Groissböck), Tannhäuser e del raro Rienzi, quest’ultime due entrambe con protagonista Andreas Schager. Non mancherà Mozart con la ripresa delle produzioni della trilogia dapontiana (Don Giovanni, Così Fan Tutte e Le Nozze di Figaro) e dello storico Die Zauberflöte, insieme ad alcuni titoli meno noti come il Don Chisciotte di Jules Massenet o L’Invisible di Aribert Reimann.
Tanti anche i concerti e le iniziative collaterali. Da non perdere è la serata Three Queens in programma il 18 dicembre 2020 dove il soprano Sondra Radvanosky interpreterà le grandi scene da Anna Bolena, Roberto Devereux e Maria Stuarda. La Deutsche Oper parteciperà anche all’Edinburgh International Festival 2020 con una versione concertante di Tristan und Isolde diretta da Donald Runnicles con protagonisti Peter Seiffert e Christine Goerke.
- 7 deaths of Maria Callas di Marina Abramović e Marko Nikodijević | dal 19 agosto 2020
- Die Walküre di Richard Wagner | dal 27 settembre 2020
- Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi | dal 22 novembre 2020
- Siegfried di Richard Wagner | dal 24 gennaio 2021
- Francesca da Rimini di Riccardo Zandonai | dal 14 marzo 2021
- Lakmé di Léo Delibes | dal 20 marzo 2021
- Matthäus-Passion di Johann Sebastian Bach
- Fidelio di Ludwig van Beethoven
- Carmen di Bizet
- Das Wunder der Heliane di Korngold
- Don Quichotte di Massenet
- Così fan tutte di Mozart
- Don Giovanni di Mozart
- Le nozze di figaro di Mozart
- Die Zauberflote di Mozart
- Die Schneekönigin di Penderbayne
- La Gioconda di Ponchielli
- La Bohéme di Puccini
- Madama Butterfly di Puccini
- La Rondine di Puccini
- La Tosca di Puccini
- La Turandot di Puccini
- L’invisible di Reimann
- Il barbiere di Siviglia di Rossini
- Il viaggio a Reims di Rossini
- Aida di Verdi
- Don Carlo di Verdi
- Falstaff di Verdi
- La forza del destino di Verdi
- Nabucco di Verdi
- Rigoletto di Verdi
- La Traviata di Verdi
- Der fliegende Hollӓnder di Wagner
- Lohengrin di Wagner
- Rienzi di Wagner
- Tannhӓuser di Wagner