Per passare questi giorni di quarantena forzata tra musica e cultura, cercando di dimenticare (almeno per qualche ora) la situazione attuale abbiamo pensato di segnalare alcuni libri o alcune tra le attività o gli “eventi” che grazie alla #Solidarietàdigitale di molte istituzioni e aziende ci possono aiutare a superare questi difficili momenti.
Iniziamo dai libri: la casa editrice Adelphi mette a disposizione di tutti l’ebook del libro di Mark Twain In cerca di guai, mentre Garzanti offre il download gratuito del romanzo Una finestra vistalago di Andrea Vitali.. Il saggiatore invece rende disponibile regolarmente, a questo link, l’ebook di uno dei suoi titoli. Se invece vi piace viaggiare e non vedete l’ora di ricominciare a farlo, Lonely Planet ha la soluzione momentanea per voi. Sul loro sito a questo link è possibile scaricare gratuitamente il loro ebook Viaggiare in poltrona: una selezione di 500 film, libri e musiche che ci condurranno dalle mete più vicine a quelle più remote.
Da parte nostra vi segnaliamo invece cinque volumi che tra arte e musica vi potranno aiutare ad evadere e sognare. Partiamo dal libro di Julian Barnes dedicato alla vita di Dmitrij Sostakovic (edito da Einaudi) Il rumore del tempo che si trova ad indagare il faticoso e doloroso rapporto tra uno dei compositori russi più amati e il regime stalinista, alla ricerca della vera essenza della sua musica e dell’arte. Continuiamo con un volume di recente pubblicazione, la biografia di Karajan firmata da Leone Magiera ed edita da Nave di Teseo che vi farà conoscere anche gli aspetti più nascosti del grande direttore. Per terminare con le biografie musicali vi segnaliamo il volume a cura di Tom Volf Maria Callas. Io, Maria: il grande soprano greco si racconta attraverso le sue lettere e le sue interviste: una interessantissima raccolta per ogni ammiratore della Callas. Se invece preferite viaggiare (almeno con la mente) tra i musei vi segnaliamo due libri. Il primo è Pezzi da museo a cura di Maggie Fergusson, edito da Sellerio, che raccoglie ventidue brevi saggi firmati da grandi scrittori per l’inserto culturale dell’Economist e dedicati a ventidue musei di tutto il mondo. Se invece preferite i romanzi, non perdete il libro di David Foenkinos edito da Solferino dal titolo Verso la bellezza che tra musei e accademie ci mostra tutto il potere dell’arte di migliorare le nostre vite.
Per tutti i melomani, in queste settimane di allontanamento forzato dalle platee i teatri e molte piattaforme mettono a disposizione registrazioni e dirette streaming di spettacoli e concerti. Il Teatro Regio di Torino ha ideato un format dal titolo Opera on the sofa, dove ogni giorno mette a disposizione via streaming registrazioni inedite tratte dalle prove degli spettacoli. La Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera proporrà per tutto il periodo di chiusura del teatro un calendario di appuntamenti in streaming (calendario che sarà aggiornato nei prossimi giorni sulla loro Staatsoper.tv); tra gli appuntamenti già in agenda vi segnaliamo Judith, una “opera thriller” della regista britannica Katie Mitchell su musiche di Bela Bartok (disponibile fino al 26 marzo prossimo) e la diretta dell’11 aprile (a teatro vuoto) della prima dello spettacolo/performance di Marina Abramovic dedicato a Maria Callas 7 deaths of Maria Callas. Il Teatro La Fenice di Venezia ha reso disponibile sul suo canale YouTube la registrazione del Don Carlo di Verdi nel cupo, ma interessante allestimento di Robert Carsen, che ha inaugurato la stagione 19/20. Il Teatro Comunale di Bologna renderà invece disponibile in streaming per tre sabati consecutivi alle 21.00 tre titoli della scorsa stagione: il 14 marzo il Rigoletto di Verdi, il 21 marzo La Traviata di Verdi e il 28 marzo Il barbiere di Siviglia di Rossini. Nelle prossime settimane anche il Teatro Carlo Felice di Genova proporrà ogni sera alle 20.00 una registrazione in streaming proveniente dal ricco archivio video del teatro, mentre ricordiamo che il progetto dei Teatri Emiliani OperaStreaming mette a disposizione del grande pubblico della rete alcune delle produzioni dei teatri di Piacenza, Modena, Reggio Emilia, Parma, Bologna, Ferrara, Ravenna e Rimini. Anche due dei più importanti festival operistici italiani stanno facendo la loro parte. Il Rossini Opera Festival da domenica 15 marzo al 2 aprile proporrà dal proprio sito Internet 7 produzioni operistiche andate in scena nelle edizioni dal 2009 al 2012, mentre il festival Donizetti Opera propone ogni giorno una pillola video del sillabario “Donizetti dalla A alla Z” per poter sfruttare questi giorni di quarantena per conoscere più da vicino il compositore bergamasco. Anche due importanti istituzioni musicali aprono i loro archivi digitali per mettere a disposizione concerti e opere. Stiamo parlando dei Berliner Philharmoniker che rendono gratuita per 30 giorni la propria Digital Concert Hall dove si possono trovare concerti e documentari e della Metropolitan Opera di New York che dal 16 al 22 marzo proporrà ogni sera lo streaming di un’opera diversa dal loro ampio archivio video. Infine vi segnaliamo che tra il 19 e il 24 marzo la piattaforma europea OperaVision metterà a disposizione sui suoi canali le registrazioni della nuova produzione della trilogia Mozart/da Ponte prodotta da La Monnaie di Bruxelles (e che verrà messa in scena anche dal Massimo di Palermo).
Restando in tema musicale il sito per appassionati di musica classica e opera Primephonic, che raccoglie oltre 200.000 album, offre a tutti i nuovi iscritti 14 giorni di prova gratuita. La rivista musicale Quinte Parallele ha organizzato #Musicgoesviral una stagione di concerti social che avranno luogo quotidianamente alle 21.00 sulla pagina Facebook e Instagram della rivista. Appuntamenti quasi quotidiani sono anche quelli con la Triennale e il suo Decameron: dal suo profilo Instagram artisti, designer, architetti, intellettuali, musicisti, cantanti, scrittori, registi, giornalisti si racconteranno all’interno degli spazi vuoti della Triennale creando un racconto condiviso come quello boccaccesco. Sempre ispirato a Boccaccio è anche l’iniziativa della pagina Facebook Decameron. Una storia ci salverà dove ogni giorno sono programmate presentazioni di libri con tanti autori italiani collegati in diretta Facebook, una buona occasione per conoscere alcune delle voci più interessanti della letteratura italiana contemporanea.
Spazio infine anche al teatro di prosa. Se numerosi sono i libri letti da tanti attori che di consueto abitano i palcoscenici di tutta Italia messi a disposizione da Rai Radio3 nei podcast di Ad alta voce, alcuni di loro hanno preso delle iniziative particolari. Lino Guanciale per esempio vi aspetta ogni giorno sul suo profilo Facebook con delle letture, mentre il mercoledì e il sabato leggerà in diretta Il barone rampante di Italo Calvino. ATIR Teatro Ringhiera ogni settimana propone invece un sondaggio ai propri follower su Facebook per decidere quale spettacolo visionare nel weekend tra i tanti che formano il repertorio della compagnia teatrale milanese guidata da Serena Sinigaglia. Appuntamento speciale poi per gli amanti del teatro e della musica classica: domani, 14 marzo alle ore 21.00 sul canale YouTube degli Oblivion che in occasione di questa quarantena riproporranno il loro spettacolo Othello, la h è muta per la prima volta in streaming: un’occasione unica per chi lo avesse perso in teatro e per chi ama Shakespeare e Verdi e voglia divertirsi con la magia del teatro pur standosene a casa.
Queste sono solamente alcune delle tantissime iniziative che ogni giorno vengono organizzate da remoto e che contribuiscono a mantenere vivo il mondo della cultura e dell’arte in questo periodo per tutti così difficile perché come diceva Aristotele “La cultura è un ornamento nella buona sorte, un rifugio nell’avversa”.
(ph. Rossini Opera Festival)