Dopo aver dovuto annullare l’edizione 2020 del Festival di Pasqua, il Festspielhaus di Baden Baden ha comunque pubblicato il programma della stagione 2020/2021 che si articolerà in cinque festival (e numerosi altri eventi) che vedranno la partecipazione di alcuni dei più amati artisti dei nostri giorni con alcune delle più prestigiose orchestre del pianeta come i Berliner Philharmoniker ed eccezionalmente anche l’Orchestra del MET di New York.
Tra i primi eventi in calendario (il 6 e l’8 novembre 2020) La Cenerentola di Rossini, (presentata in forma semiscenica) con Cecilia Bartoli, Maxim Mironov e Carlos Chausson, mentre la parte musicale sarà affidata a Gianluca Capuano, alla guida de Les Musiciens du Prince di Monaco. Il 13 novembre sarà invece la volta di Antonio Pappano, impegnato con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e con Yuja Wang, mentre il giorno successivo sarà la volta di un recital di Elina Garanca che interpreterà brani di Strauss, Rachmaninov e tratti da zarzuelas spagnole.
Dal 28 novembre al 6 dicembre avrà luogo il primo dei cinque festival di questa stagione, l’Herbstfestspiele (il festival d’autunno) che vedrà protagonisti i Münchner Philharmoniker. Al centro del festival in scena il 29 novembre e il 6 dicembre troviamo la nuova produzione di Salome di Strauss diretta da Valery Gergiev, nel nuovo allestimento di Philipp Stölzl con Eugenia Murareva, Evelyn Herlitzius e Michael Volle.
Dal 19 al 26 dicembre il balletto sarà il protagonista del Winterfestspiele che vedrà impegnati i complessi del Mariinskij di San Pietroburgo nel grande classico Il lago dei cigni di Cajkovskij, in Romeo e Giulietta di Prokofiev e in un grande Gala di balletto su musiche di Chopin e Minkus. Il 2020 invece si concluderà con un interessante Concerto di San Silvestro con protagonista la SWR Symphonieorchester diretta da Teodor Currentzis insieme a Patricia Kopatchinskaja solista al violino. Il 6 marzo è invece previsto un gala operistico con Placido Domingo, Saioa Hernandez e Fabio Sartori impegnati in una selezione delle più celebri arie e duetti dalle opere di Verdi.
Centro focale della stagione di Baden Baden resta l’Osterfestspiele 2021 che si svolgerà tra il 27 marzo e il 5 aprile e che vedrà ancora una volta i Berliner Philharmoniker come orchestra principale. La produzione operistica di questa edizione sarà la rara Mazeppa di Cajkovskij proposta nel nuovo allestimento di Dmitri Tcherniakov diretto da Kirill Petrenko (che finalmente potrà debuttare alla testa dei Berliner a Baden Baden)e con Olga Peretyatko e Vladislav Sulimsky nei panni dei protagonisti Maria e Mazeppa. Spazio ancora per l’opera russa con l’esecuzione in forma di concerto di Francesca da Rimini di Rachmaninov diretta sempre da Petrenko con Kristina Mkhitaryan e Dmytro Popov. Da non perdere neppure l’esecuzione del Requiem di Mozart con Petrenko alla testa dei Berliner e del coro della Radio Bavarese con inoltre Rosa Feola tra i solisti.
Il 12 giugno Sonya Yoncheva sarà la protagonista di un concerto con arie dalle opere di Puccini, Verdi e Bellini con la Sinfonieorchester di Basilea diretta dal marito Domingo Hindoyan.
Concludiamo parlando del Sommerfestspiele che prenderà il via 2 luglio e che vedrà assoluta protagonista l’Orchestra del MET di New York con il suo direttore musicale Yannick Nézet-Séguin. Si partirà con il ciclo di Lieder Winterreise di Schubert con Joyce Di Donato che sarà protagonista anche del concerto successivo con in programma brani da Les Troyens e la Symphonie fantastique di Berlioz. Nézet-Séguin dirigerà l’Orchestra del MET anche nell’esclusivo Baden-Baden-Gala in cui si potrà ascoltare tutto il primo atto de Die Walkϋre (protagonisti vocali saranno Christine Goerke, Brandon Jovanovich e Gϋnther Groissböck), Don Juan di Strauss e la suite dall’opera Marnie di Nico Muhly. Oltre all’Orchestra del MET, in estate torneranno anche i complessi del Mariinskij di San Pietroburgo diretti nuovamente da Valery Gergiev che proporranno la loro produzione di Tosca (nell’allestimento di Paul Curran).
Intorno a questi eventi da noi segnalati tantissimi sono i concerti e i balletti (ricordiamo le ospitalità per esempio dell’Hamburg Ballet di John Neumeier) che nel corso della stagione scandiranno la vita culturale della cittadina termale, vero e proprio cuore culturale di questa regione al confine con la Francia.
La Cenerentola di Rossini | 6 e 8 novembre 2020
Herbstfestspiele | 28 novembre – 6 dicembre 2020
- Salome di Strauss | 29 novembre e 6 dicembre 2020
Winterfestspiele | 19-26 dicembre 2020
- Schiaccianoci di Tchaikovsky | dal 19 al 22 dicembre 2020
- Romeo e Giulietta di Prokofiev | dal 23 al 25 dicembre 2020
- Ballett-Gala | dal 26 dicembre 2020
Teodor Currentzis – SWR Symphonieorchester | 31 dicembre 2020
Placido Domingo – Philharmonie Baden Baden | 6 marzo 2021
Osterfestspiele | 27 marzo – 5 aprile 2021
- Mazeppa di Tchaikovsky | dal 27 marzo al 5 aprile 2021
- Requiem di Mozart | 29 marzo e 2 aprile 2021
- Francesca da Rimini di Rachmaninov | 4 aprile 2021
Sonya Yoncheva – Sinfonieorchester Basel | 12 giugno 2021
Sommerfestspiele | 2-26 luglio 2021
- Winterreise di Schubert | 2 luglio 2021
- Yannick Nézet-Séguin/Joyce DiDonato – MET Orchestra | 3 luglio 2021
- Baden-Baden Gala | 4 luglio 2021
- Tosca di Puccini | 22 e 25 luglio 2021