In questo difficile momento per l’Europa intera, il mondo della cultura cerca di dare un segno di speranza, pensando al futuro, proseguendo con le presentazioni delle stagioni future. Il 2 aprile è stata la volta della Staatsoper unter den Linden di Berlino che ha finalmente presentato la sua stagione 2020/2021.
Questa nuova stagione vede in cartellone 6 nuove produzioni (più una mutuata dall’attuale stagione e purtroppo saltata a causa dell’emergenza sanitaria) che ruotano intorno al concetto di irrequietezza vista sia come potente forza creativa, ma anche come benefica portatrice di cambiamento. Due i pilastri sui cui questa stagione si fonda: Mozart e Wagner di cui verranno proposte nuove produzioni e numerose riprese. Insieme infatti alle 7 nuove produzioni ci saranno 26 riprese di titoli di repertorio con inoltre numerosi concerti per un totale di 360 alzate di sipario.
Ad aprire la nuova stagione sarà l’opera di Luca Francesconi Quartett presentata per la prima volta in lingua tedesca e qui proposta in un nuovo allestimento curato dalla regista polacca Barbara Wysocka. Sul podio troveremo Daniel Barenboim, mentre protagonisti saranno Mojca Erdmann e Thomas Oliemans. A seguire troviamo una rara opera del Mozart serio, Mitridate, re di Ponto in una nuova produzione dell’apprezzato regista giapponese Satoshi Miyagi, molto impegnato normalmente nel teatro di prosa. Alla testa dei Musiciens du Louvre ci sarà Marc Minkowski, mentre tra i protagonisti troveremo Julie Fuchs, Elsa Dreisig, Anna Prohaska e il tenore neozelandese Pene Pati. Grande attesa per la terza produzione della stagione, Lohengrin di Wagner diretta da Matthias Pintscher nel nuovo allestimento del regista spagnolo Calixto Bieito e con due importanti debutti nel cast: Roberto Alagna nei panni di Lohengrin e Sonya Yoncheva in quelli di Elsa. Completeranno il cast Ekaterina Gubanova, Martin Gantner e René Pape. A gennaio 2021 vedrà la luce l’Idomeneo mozartiano che è stato cancellato proprio in queste settimane. L’allestimento sarà quello di David McVicar diretto da Louis Langrée e vedrà Olga Peretyatko nei panni di Elettra. A seguire a partire dal 14 febbraio ci sarà un’altra produzione che già si preannuncia da non perdere: Jenufa di Janáček nella nuova produzione di Damiano Michieletto diretta da Simon Rattle con Camilla Nylund, Evelyn Herlitzius e Stuart Skelton. A giugno 2021 spazio invece a Puccini con una nuova produzione de La Fanciulla del West diretta da Antonio Pappano. Il nuovo allestimento sarà affidato alla regista americana Lydia Steier, molto attiva in ambito tedesco. Nel ruolo di Minnie tornerà Anja Kampe dopo il successo del debutto nel ruolo la scorsa stagione alla Bayerische Staatsoper, mentre Yusif Eyvazov e Michael Volle vestiranno i panni di Dick Johnson e Jack Rance.
Accanto a queste nuove produzioni ci sono quelle inserite all’interno dei piccoli festival che costellano la stagione della Staatsoper berlinese. E’ il caso per esempio dei Barocktage a novembre 2020 dove si inserisce la nuova produzione di Mitridate e che comprenderà anche le riprese di Orfeo ed Euridice di Gluck (nell’allestimento di Jϋrgen Flimm diretto da Marc Minkowski con Bejun Mehta e Valentina Nafornița) e L’Orfeo monteverdiano (nell’allestimento di Sasha Waltz). Strettamente legata ai Barocktage sarà l’edizione di Linden21, il festival dedicato alla contemporaneità e alla commistione di generi che nell’edizione 2020/21 comprenderà una première sul tema di Orfeo, Never Look Back, realizzata in coproduzione con l’Universität der Künste Berlin insieme all’Hochschule für Schauspielkunst Ernst Busch e all’Hochschulübergreifenden Zentrum Tanz Berlin. All’interno di Linden21, festival che si svolge nella vecchia sala prove dell’orchestra della Staatsoper, ci sarà anche la prima assoluta commissionata dalla Staatsoper di Walk the Walk di Simon Steen-Andersen, una nuova produzione dell’opera per bambini Pinocchios Abenteuer di Lucia Ronchetti e dell’opera da camera Thomas Georg Friedrich Haas.
Tornano, anche per la stagione 20/21 (tra il 26 marzo e il 5 aprile 2021) i Festtage, l’ormai tradizionale Festival di Pasqua ideato (e diretto) da Daniel Barenboim che presenterà, come sempre, assieme ad alcuni concerti (che vedranno protagonisti tra gli altri lo stesso Daniel Barenboim con Martha Argerich) due titoli operistici. Il primo sarà la nuova produzione de Le Nozze di Figaro di Mozart per la regia di Vincent Huguet (27 marzo, 1 e 4 aprile) con, tra gli altri, Nadine Sierra, Marianne Crebassa e Waltraud Meier (al debutto nel ruolo di Marcellina). Secondo titolo del festival sarà la ripresa (in scena il 28 marzo, 2 e 5 aprile) del Parsifal di Wagner nell’allestimento di Dmitri Tcherniakov con René Pape, Andreas Schager e Marina Prudenskaya.
Tra le numerose riprese che completano la stagione 20/21 della Staatsoper di Berlino segnaliamo i due titoli wagneriani diretti dal giovane Thomas Guggeis: dal 17 settembre sarà infatti in scena Der fliegende Holländer nell’allestimento di Philipp Stölzl con Matthias Goerne nel ruolo del titolo; mentre dal 25 ottobre (con un’ulteriore ripresa in aprile 2021) sarà la volta del Tannhäuser, nell’allestimento di Sasha Waltz con Klaus Florian Vogt che si alternerà a Peter Seiffert nel ruolo del titolo e Rachel Willis-Sørensen che si alternerà con Lise Davidsen nel ruolo di Elisabetta. A ridosso delle festività natalizie verrà ripreso Rigoletto di Verdi, nell’allestimento di Bartlett Sher, diretto da Karel Mark Chichon e con, tra gli altri, Luca Salsi e Irina Lungu. Dal 7 marzo tornerà in scena Der Rosenkavalier di Strauss diretto da Simone Young per la regia di André Heller con Camilla Nylund, Günther Groissbӧck e Nadine Sierra. Proseguiamo segnalando la ripresa della Salome di Strauss (in scena dal 7 maggio) nell’allestimento di Hans Neuenfels, sul podio troveremo nuovamente Thomas Guggeis, mentre sul palco saranno impegnati Waltraud Meier (nel ruolo di Herodias) e Vida Miknevičiūtė (nel ruolo del titolo). Concludiamo segnalando la ripresa a fine stagione (dal 24 maggio 2021) di Der Freischütz in occasione dei 200 anni dalla prima del 1821. L’allestimento sarà quello di Michael Thalheimer e sarà diretto da Alexander Soddy con Andreas Schager nel ruolo di Max.
A causa della chiusura di queste settimane e del conseguente annullamento di molte delle produzioni previste, la Staatsoper di Berlino ha dovuto mettere in forse due delle riprese della prossima stagione: in particolare la Chovanščina di Musorgskij dell’ottobre prossimo sarà sostituita dal Macbeth di Verdi nell’allestimento di Harry Kupfer (con cast ancora da definire), mentre la ripresa della nuova produzione (che doveva debuttare in occasione dei Festtage 2020) di Così fan tutte di Mozart è ancora in forse.
- Quartett di Francesconi | dal 3 ottobre 2020
- Mitridate, Re di Ponto di Mozart | dal 13 novembre 2020
- Lohengrin di Wagner | dal 13 dicembre 2021
- Idomeneo di Mozart | dal 10 gennaio 2021
- Jenůfa di Janáček | dal 14 febbraio 2021
- Le Nozze di Figaro di Mozart | dal 27 marzo 2021
- La Fanciulla del West di Puccini | dal 13 giugno 2021
- Il trovatore di Verdi | dal 4 settembre 2020
- Die lustigen Weiber von Windsor di Nicolai | dal 5 settembre 2020
- Der fliegende Holländer di Wagner | dal 17 settembre 2020
- Macbeth di Verdi | dal 4 ottobre 2020
- Les pêcheurs de perls di Bizet | dal 15 ottobre 2020
- Tannhäuser di Wagner | dal 22 ottobre 2020
- The Turn of the Screw di Britten | dal 27 ottobre 2020
- Orfeo ed Euridice di Gluck | dal 14 novembre 2020
- L’Orfeo di Monteverdi | dal 15 novembre 2020
- Hänsel und Gretel di Humperdinck | dal 29 novembre 2020
- Rigoletto di Verdi | dal 6 dicembre 2020
- Die Zauberflöte di Mozart | dal 27 dicembre 2020
- Die Frau ohne Schatten di Strauss | dal 9 gennaio 2021
- Fidelio di Beethoven | dal 16 gennaio 2021
- Così fan tutte di Mozart | dal 20 febbraio 2021
- Tosca di Puccini | dal 26 febbraio 2021
- Der Rosenkavalier di Strauss | dal 7 marzo 2021
- Parsifal di Wagner | dal 28 marzo 2021
- La Bohème di Puccini | dal 18 aprile 2021
- La traviata di Verdi | dal 6 maggio 2021
- Salome di Strauss | dal 7 maggio 2021
- Wozzeck di Berg | dal 14 maggio 2021
- Der Freischütz di von Weber | dal 24 maggio 2021
- Babylon di Widmann | dal 20 giugno 2021
- Madama Butterfly di Puccini