Prima che l’emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus obligasse alla chiusura dei teatri di tutta Europa, la Semperoper di Dresda ha presentato la sua stagione lirica 2020/2021. Una stagione che presenterà al pubblico 5 nuove produzioni, 19 riprese di repertorio e 2 cicli completi del Ring di Wagner.
La prima nuova produzione della stagione sarà il Guillaume Tell di Rossini (nella versione in francese) in un nuovo allestimento firmato da Georg Schmiedleitner con Giampaolo Bisanti sul podio e sul palco (tra gli altri) Michael Spyres e Venera Gimadieva. Il 1° novembre debutterà invece la nuova produzione de Die Zauberflöte di Mozart, in un allestimento firmato da Josef E. Köpplinger (che sarà ripreso ben altre 33 volte durante la stagione, fino al 10 luglio 2021). Per il debutto sul podio della Semperoper salirà Omer Meir Wellber, mentre sul palco si alterneranno tra gli altri René Pape e Georg Zeppenfeld. Tra il 26 marzo e il 12 aprile 2021 andrà in scena la terza nuova produzione della stagione ossia L’Orfeo di Monteverdi per la regia di Nikolaus Habjan con la direzione musicale di Wolfgang Katschner. Sul palco invece nel ruolo del titolo sarà impegnato Rolando Villazón. Quarta nuova produzione della stagione sarà Capriccio di Richard Strauss, diretto da Christian Thielemann, per la regia di Jens-Daniel Herzog e vedrà Krassimira Stoyanova impegnata nei panni della protagonista. Al termine della stagione, dal 28 giugno al 14 luglio ci sarà l’ultima nuova produzione, Turandot di Puccini nel nuovo allestimento di Marie-Eve Signeyrole diretto da Ivan Repušić con Lise Lindstrom e Riccardo Massi come protagonisti.
Inoltre tra fine gennaio e la prima metà di febbraio 2021 andranno in scena due interi cicli di Der Ring des Nibelungen nell’allestimento già visto alla Semperoper di Willy Decker e diretto da Christian Thielemann. Nel cast troviamo Michael Volle, Stephen Gould, Petra Lang, Falk Struckmann, Georg Zeppenfeld, Albert Dohmen e Jennifer Holloway.
Come sempre nei teatri di repertorio, molto elevato anche a Dresda è il numero delle riprese con sconfinamenti in tutti i repertori. Non mancano produzioni dal repertorio tedesco, da Der Rosenkavalier al tradizionale appuntamento con Hänsel und Gretel insieme all’operetta viennese con Die Fledermaus, senza dimenticare la ripresa de Der Freischütz nell’allestimento di Alex Köhler in occasione dei 200 anni dalla prima rappresentazione nel 1821 diretta dal giovane Thomas Guggeis che si alternerà a Christoph Gedschod. Spazio anche a Mozart con riprese di Don Giovanni e Die Entführung aus dem Serail e al repertorio russo con la ripresa di Eugen Onegin. Molte riprese saranno dal repertorio italiano. Vi segnaliamo quella di Don Carlo nell’allestimento di Vera Nemirova diretta da Paolo Arrivabeni con René Pape e Hibla Gerzmava, quella de Il barbiere di Siviglia nella produzione di Grischa Asagaroff con un numerosissimo cast tra cui troveremo Maxim Mironov, Marina Viotti, Marianne Crebassa e Marco Filippo Romano, quella di Nabucco nell’allestimento di David Bösch diretto da Jordi Bernacer con Saioa Hernandez e quella di Tosca in cui si alterneranno alcune delle cantanti più famose per questo ruolo: Kristine Opolais, Anja Harteros, Angela Gheorghiu e Angel Blue.
- Guillaume Tell di Rossini | dal 27 settembre 2020
- Die Zauberflӧte di Mozart | dal 1 novembre 2020
- L’Orfeo di Monteverdi | dal 26 marzo 2021
- Capriccio di Strauss | dall’8 maggio 2021
- Turandot di Puccini | dal 3 luglio 2021
- Carmen di Bizet | dal 3 marzo 2021
- Der Freischütz di von Weber | dal 13 maggio 2021
- Der Rosenkavalier di Strauss | dal 27 giugno 2021
- Der Wildschütz di Lortzing | 22 maggio 2021
- Die Entführung aus dem Serail di Mozart | dal 4 settembre 2020
- Die Fledermaus di J. Strauss | dal 16 dicembre 2020
- La Grande-Duchesse de Gérolstein di Offenbach | dal 15 marzo 2021
- Don Carlo di Verdi | dal 10 aprile 2021
- Don Giovanni di Mozart | dal 24 ottobre 2020
- Eugen Onegin di Tchaikovsky | dal 12 settembre 2020
- Hänsel und Gretel di Humperdinck | dal 2 dicembre 2020
- Il barbiere di Siviglia di Rossini | dal 28 agosto 2020
- La bohème di Puccini | dal 30 settembre 2020
- La Traviata di Verdi | dal 1 maggio 2021
- L’elisir d’amore di Donizetti | dal 29 maggio 2021
- Madama Butterfly di Puccini | dal 29 agosto 2020
- Nabucco di Verdi | dal 5 dicembre 2020
- Rigoletto di Verdi | dal 27 marzo 2021
- Tosca di Puccini | dal 10 ottobre 2020
Der Ring des Nibelungen di Wagner
- Das Rheingold | 29 gennaio e 7 febbraio 2021
- Die Walküre | 30 gennaio e 8 febbraio 2021
- Siegfried | 1 febbraio – 10 febbraio 2021
- Gӧtterdämmerung | 3 febbraio – 12 febbraio 2021