Le stagioni 20/21 dei teatri di Ginevra e Losanna

In queste settimane di quarantena alcuni teatri europei, nella speranza di riaprire le proprie porte il prima possibile,  hanno presentato le nuove stagioni liriche. In particolare vi vogliamo parlare di due teatri svizzeri come il Grand Théâtre di Ginevra e l’Opéra di Losanna

Dopo la riapertura a febbraio 2019 in seguito a tre anni di rinnovamento che hanno ridato splendore alla facciata, ai foyer e aggiunto oltre 1000 m2 di spazio per le prove, il Grand Théâtre di Ginevra propone una ricca stagione curata dal sovrintendente Aviel Cahn, giunto a Ginevra dopo una decennale esperienza di successo all’Opera Vlaanderen. In apertura, dal 15 al 26 settembre, in scena troveremo Turandot di Puccini in un nuovo avveniristico allestimento di Daniel Kramer disegnato dal collettivo di artisti giapponesi TeamLab. Per la prima volta in Svizzera andrà in scena con il finale scritto da Luciano Berio e sarà diretta da Antonino Fogliani, mentre sul palco saranno protagonisti Ingela Brimberg, Teodor Ilincai e Martin Muehle. Successivamente in collaborazione con il Mozarteum di Salisburgo e con il Théâtre des Champs-Elysées arriva a Ginevra la produzione di The Messiah di Händel nell’orchestrazione di Mozart curata dal regista Robert Wilson, diretta da Marc Minkowski alla testa dei Musiciens du Louvre. A seguire spazio a Janáček con Věc Makropulos in un nuovo allestimento che strizza l’occhio al soprannaturale del regista ungherese Kornél Mundruczó diretto dal direttore ceco Tomáš Netopil con protagonista Rachel Harnisch. Per le festività natalizie sarà in scena invece il divertente Candide di Leonard Bernstein nell’allestimento di Barrie Kosky per la Komische Oper di Berlino. Sul podio dell’Orchestre de la Suisse Romande troveremo Titus Engel. A gennaio 2021 dopo vent’anni di assenza torna Pelléas et Mélisande di Debussy in un immaginifico allestimento in coproduzione con l’Opera Vlaanderen, i Théâtres de la Ville de Luxembourg e l’opera di Göteborg curato dai coreografi belgi Damien Jalet e Sidi Larbi Cherkaoui all’interno del concept scenografico curato dall’artista serba Marina Abramovic. Sul podio ci sarà Jonathan Nott, mentre a vestire i panni dei protagonisti troveremo Jacques Imbrailo e Mari Eriksmoen. Altra coproduzione con l’Opera Vlaanderen e i Théâtres de la Ville de Luxembourg sarà il nuovo allestimento de La Clemenza di Tito di Mozart diretto dal giovane direttore russo Maxim Emelyanychev. La regia sarà affidata al famoso regista svizzero Milo Rau che per la prima volta si misurerà con l’opera lirica. Nei panni del protagonista ci sarà Bernard Richter insieme a Serena Farnocchia e Anna Goryachova. In occasione della Pasqua appuntamento con l’opera di Wagner Parsifal in coproduzione con la Deutsch Oper am Rhein. Sul podio troveremo Jonathan Nott, mentre tra i protagonisti ci saranno Tanja Ariane Baumgartner, Mika Kares e Daniel Brenna. L’allestimento sarà curato dal regista tedesco Michael Thalheimer. A maggio spazio all’opera barocca con Dido and Aeneas di Purcell diretta da Emmanuelle Haïm alla testa dell’ensemble barocco Concert d’Astrée L’allestimento sarà curato da Franck Chartier della compagnia di teatro belga Peeping Tom, anche loro alla prima esperienza nel mondo dell’opera lirica. A chiudere la stagione troviamo un altro grande titolo dell’opera italiana: La Traviata di Giuseppe Verdi. Paolo Carignani dirigerà un doppio cast formato da Ekaterina Bakanova, Francesca Dotto, Enea Scala, Julien Behr, Dalibor Jenis e Michael Nagy in un nuovo allestimento della regista tedesca Karin Henkel. 

A poca distanza da Ginevra anche l’Opéra di Losanna ha presentato la sua nuova stagione, quella celebrativa dei 150 anni del teatro della città svizzera. Cinque le produzioni operistiche che propongono un excursus all’interno della storia dell’opera lirica. La stagione si aprirà con Evgenij Onegin di Cajkovskij in un nuovo allestimento del direttore dell’Opera di Losanna Éric Vigié diretto da Gavriel Heine, direttore stabile al Mariinskij di San Pietroburgo, con protagonisti Kostas Smoriginas e Maria Bayankina. A Natale spazio all’operetta con L’Auberge du Cheval Blanc di Benatzky in un nuovo allestimento di Gilles Rico diretto da Jean-Yves Ossonce. A gennaio in coproduzione con l’Opéra Comique e l’Opéra Royale de Wallonie-Liège troveremo in scena una delle opere più importanti del repertorio romantico francese, Le domino noir di Auber. L’allestimento curato dai famosi registi francesi Valérie Lesort e Christian Hecq è già stato visto in Francia nel 2018 dove ha vinto il premio come miglior spettacolo dell’anno. Sul podio dell’Orchestre de Chambre di Losanna ci sarà Laurent Campellone, mentre tra i protagonisti vi segnaliamo Jodie Devos e Philippe Talbot. Dal 2 al 9 maggio tornerà in scena il famoso allestimento di Robert Carsen del Rinaldo di Händel proveniente dal Glyndebourne Festival. Sul podio ci sarà Andrea Marcon, mentre  in palcoscenico troveremo Philippe Jaroussky, Anett Fritsch, Carlo Vistoli e Arianna Vendittelli. La stagione si chiuderà a giugno 2021 con un nuovo allestimento di Norma di Bellini curato dal regista italiano Stefano Poda. Sul podio troveremo Diego Fasolis, mentre nei panni di Norma, Pollione e Adalgisa ci saranno Salome Jicia, Paolo Fanale e Lucia Cirillo


GINEVRA

  • Turandot di Puccini | dal 15 al 26 settembre 2020
  • The Messiah di Händel | 4-5 ottobre 2020
  • Věc Makropulos di Janacek | dal 26 ottobre al 6 novembre 2020
  • Candide di Bernstein | dall’11 al 23 dicembre 2020
  • Pelléas et Mélisande di Debussy | 18-28 gennaio 2021
  • La clemenza di Tito di Mozart | 19 febbraio al 3 marzo 2021
  • Parsifal di Wagner | dal 30 marzo all’11 aprile 2021
  • Dido and Aeneas di Purcell | 2-11 maggio 2021
  • La Traviata di Verdi | dal 20 giugno al 3 luglio 2021

LOSANNA

  • Evgenij Onegin di Cajkovskij | dal 4 all’11 ottobre 2020
  • Al cavallino bianco di Benatzky | dal 22 al 31 dicembre 2020
  • Le domino noir di Auber | dal 24 al 31 gennaio 2021
  • Rinaldo di Händel | dal 2 al 9 maggio 2021
  • Norma di Bellini | dal 6 al 16 giugno 2021

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *