È stata presentata la stagione lirica 2020/2021 della Wiener Staatsoper che dovrebbe prendere il via (Coronavirus permettendo) il prossimo 7 settembre con il debutto della nuova produzione della Madama Butterfly di Puccini. La stagione è la prima del nuovo sovrintendente Bogdan Roščić, che ha preso il posto lasciato vacante da Dominique Meyer, approdato lo scorso 1 marzo al Teatro alla Scala di Milano. La stagione 2020/2021 della Staatsoper viennese potrà contare su 10 nuove produzioni e (come di consueto) numerosissime riprese dai titoli di repertorio.
La stagione si aprirà il 7 settembre 2020, come dicevamo prima, con la nuova produzione di Madama Butterfly di Puccini nell’allestimento firmato dal regista premio Oscar Anthony Minghella per la ENO di Londra e andato in scena anche al MET di New York; sul podio sarà impegnato Philippe Jordan, (al suo debutto da direttore musicale del teatro), mentre sul palco nel ruolo del titolo vedremo Asmik Grigorian. Nelle riprese di aprile saranno invece impegnati Joana Mallwitz sul podio e sul palco vedremo tra gli altri Hui He e Roberto Alagna. La seconda nuova produzione della stagione debutterà il 12 ottobre 2020 e sarà Il ratto dal serraglio di Mozart, in un nuovo allestimento firmato da Hans Neuenfels; la parte musicale sarà affidata ad Antonello Manacorda, mentre tra il nutrito cast spicca il nome di Lisette Oropesa. Dal 25 ottobre spazio alla terza nuova produzione della stagione, l’Evgenij Onegin di Cajkovskij nell’allestimento firmato da Dmitri Tcherniakov per il Bolshoi di Mosca (e andato in scena anche all’Opéra di Parigi); sul podio sarà impegnato il maestro Tomáš Hanus. A seguire spazio a Das verratene Meer, l’opera del 1990 di Hans Werner Henze, unica vera e propria incursione per la stagione 2020/21 nel repertorio più contemporaneo. In scena troveremo una nuova produzione firmata dal duo registico formato da Jossi Wieler e Sergio Morabito, sul podio sarà impegnata Simone Young, mentre tra i protagonisti troveremo Bo Skovhus. Dal 6 febbraio approderà alla Wiener Staatsoper, dopo un lungo peregrinare per i palcoscenici europei, la produzione più famosa del regista spagnolo Calixto Bieito, Carmen di Bizet, ormai diventato un vero e proprio classico. Sul podio per la prima volta alla Staatsoper troveremo Andrés Orozco-Estrada, mentre sul palcoscenico si alterneranno nelle numerose riprese Anita Rachvelishvili, Michèle Losier, Charles Castronovo, Erwin Schrott, Dmytro Popov e Olga Kulchynska. Dopo il grande successo all’Opéra di Parigi arriva anche a Vienna come sesta nuova produzione, La Traviata di Verdi nel contemporaneo e interessante allestimento di Simon Stone. Sul podio troveremo Giacomo Sagripanti, mentre sul palcoscenico ci saranno Pretty Yende, Frédéric Antoun e Igor Golovatenko. Per la Pasqua troveremo una nuova produzione di Parsifal di Wagner in un nuovo allestimento del controverso regista russo Kirill Serebrennikov diretto da Philippe Jordan e con un cast stellare: Jonas Kaufmann, Elīna Garanča, Ludovic Tézier, Georg Zeppenfeld e Wolfgang Koch. A fine aprile 2021 Frank Castorf, una delle più interessanti voci registiche del suo tempo, proporrà un nuovo allestimento del Faust di Gounod diretto da un esperto del repertorio francese come Bertrand de Billy. Al debutto nel ruolo del titolo troveremo un beniamino del pubblico viennese come Juan Diego Florez affiancato da Nicole Car nei panni di Marguerite e da Adam Palka in quelli di Méphistophélès. Dal Festival di Salisburgo 2018 arriva la nona nuova produzione della prossima stagione. Ci riferiamo a L’incoronazione di Poppea di Monteverdi nell’allestimento del regista e coreografo belga Jan Lauwers, Leone d’Oro alla Biennale di Venezia nel 2014. Sul podio del Concentus Musicus Wien troveremo Pablo Heras-Casado, mentre nei panni di Nerone ci sarà Kate Lindsey, già protagonista di successo anche a Salisburgo. A chiudere la stagione, in arrivo da Zurigo, ci sarà una nuova produzione di Macbeth di Verdi nell’allestimento di Barrie Kosky. Sul podio ci sarà nuovamente Philippe Jordan, mentre Luca Salsi e Anna Netrebko interpreteranno Macbeth e Lady Macbeth.
Tra le numerose riprese in programma a Vienna per la stagione 20/21 segnaliamo il Don Carlos di Verdi (in scena dal 27 settembre 2020); la versione francese del capolavoro verdiano sarà diretta da Bertrand de Billy e vedrà impegnati tra gli altri Ildar Abdrazakov, Jonas Kaufmann e Malin Byström. Altre due riprese verdiane saranno l’addio al pubblico viennese di Placido Domingo, Simon Boccanegra (in scena dal 9 settembre 2020) e Nabucco (in scena dall’11 gennaio 2021). Il primo dei due titoli sarà diretto da Evelino Pidò e vedrà impegnati tra gli altri Günther Groissböck e Hibla Gerzmava, mentre il secondo titolo, diretto da Paolo Carignani, vedrà impegnata accanto a Placido Domingo Anna Pirozzi. Il 26 settembre sarà la volta della ripresa de La Fille du Régiment di Donizetti, nello splendido allestimento di Laurent Pelly con Giacomo Sagripanti sul podio, mentre sul palco saranno impegnati tra gli altri Jane Archibald, Javier Camarena e Carlos Álvarez. Dal 30 ottobre tornerà in scena il dittico verista per eccellenza Cavalleria Rusticana & Pagliacci, nello storico allestimento di Ponnelle diretto da Marco Armiliato con Roberto Alagna, Ambrogio Maestri e Aleksandra Kurzak. Dal 17 novembre 2020 sarà invece la volta della ripresa dell’Arabella di Strauss nell’allestimento di Sven-Eric Bechtolf, diretto da Sebastian Weigle con Hanna-Elisabeth Müller, Jane Archibald, Michael Volle, Michael Laurenz e Daniela Fally. Tra l’11 dicembre 2020 e il 14 maggio 2021 si alterneranno ben tre riprese della Tosca di Puccini con altrettanti importanti cast, il primo vedrà impegnati Anna Netrebko e Yusif Eyvazov, il secondo Sonya Yoncheva e Roberto Alagna, mentre per l’ultimo saranno sul palco Anja Harteros, Massimo Giordano e Luca Salsi. Dal 6 gennaio 2021 tornerà in scena la Rusalka di Dvořák, diretta da Tomáš Hanus con Piotr Beczała e Kristīne Opolais. Concludiamo segnalandovi la ripresa del Lohengrin di Wagner nell’allestimento firmato da Homoki diretto da Cornelius Meister con Klaus Florian Vogt nel ruolo del titolo.
Madama Butterfly di Puccini | dal 7 settembre 2020
Il ratto dal serraglio di Mozart | dal 12 ottobre 2020
Evgenij Onegin di Cajkovskij | dal 25 ottobre 2020
Das verratene Meer di Werner Henze | dal 13 dicembre 2020
Carmen di Bizet | dal 6 febbraio 2021
La Traviata di Verdi | dal 4 marzo 2021
Parsifal di Wagner | dal 1 aprile 2021
Faust di Gounod | dal 23 aprile 2021
L’incoronazione di Poppea di Monteverdi | dal 22 maggio 2021
Macbeth di Verdi | dal 10 giugno 2021
—
Simon Boccanegra di Verdi | dal 9 settembre 2020
La Fille du Régiment di Donizetti | dal 26 settembre 2020
Don Carlos di Verdi | dal 27 settembre 2020
Cavalleria Rusticana di Mascagni & Pagliacci di Leoncavallo | dal 30 ottobre 2020
Arabella di Strauss | dal 17 novembre 2020
Tosca di Puccini | dal 11 dicembre 2020
Rusalka di Dvořák | dal 6 gennaio 2021
Nabucco di Verdi | dal 11 gennaio 2021
Lohengrin di Wagner | dal 19 giugno 2021