pezzi da museo - Sellerio editore

Andar per musei con grandi autori!

Negli scorsi mesi Sellerio ha dato alle stampe un interessante e allo stesso tempo divertente volume, dal titolo Pezzi da museo. Il libro nasce come raccolta dei migliori ventidue pezzi apparsi originariamente sulla rubrica Authors on Museums di “Intelligent Life” (l’inserto culturale dell’Economist) a partire dal 2008. La rubrica si proponeva di pubblicare per ogni uscita del periodico il pezzo di un noto scrittore dedicato ad un museo che per lui aveva giocato un qualche ruolo nel corso della vita e in cui era tornato per l’occasione col fine di raccontare ai lettori ciò che amava (o che odiava) del museo.

I brevi racconti raccolti all’interno del volume sono l’occasione perfetta, in questi giorni di isolamento forzato, per scoprire attraverso le parole di grandi scrittori e giornalisti alcuni musei meno noti in giro per il mondo. Avevate mai sentito parlare per esempio del Tenement Museum di New York o del Museo delle Relazioni Interrotte di Zagabria?. Allo stesso tempo però questi racconti possono anche essere l’occasione per rivedere con nuovi occhi (e attraverso nuove parole) alcuni dei più grandi e celebri musei del mondo come il Museo del Prado di Madrid o la Frick Collection di New York. Non mancano i consigli per gli appassionati di musica: Julian Barnes (autore del libro Il rumore del tempo, una biografia di Dmitrij Šostakovič) ci porta a Järvenpää per scoprire Ainola, la casa dove visse il compositore finlandese Jean Sibelius; mentre Matthew Sweet (un celebre giornalista culturale inglese che collabora con The Guardian e con la BBC) ci accompagna con il suo testo a scoprire il Museo degli ABBA a Stoccolma. Due sono i musei italiani raccontati tra le pagine di questo volume, entrambi poco noti al grande pubblico. Il primo è il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, che ci è raccontato grazie alle parole della scrittrice inglese Margaret Drabble, mente l’autrice scozzese Ali Smith ci porta a Capri per scoprire quel piccolo scrigno che è il museo di Villa San Michele.

Pezzi da museo può essere una guida per viaggiare (almeno con la mente grazie alle parole) alla scoperta di musei e di storie in giro per tutto il mondo, in attesa di poter tornare a visitare di persona i musei che più amiamo.


Pezzi da museo
Ventidue collezioni straordinarie nel racconto di grandi scrittori

a cura di Maggie Ferruginosa
introduzione di Nicholas Serota

Sellerio editore

pagine 264

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *