mostre estate 2020

15 mostre in Italia per l’estate 2020

Ora che piano piano anche i musei stanno cominciando a riaprire le proprie porte ai visitatori e in previsione di un’estate davvero insolita, in cui si dovrà privilegiare un turismo tutto nostrano (quasi a km zero) vogliamo segnalare alcune delle mostre da visitare (con le dovute cautele e precauzioni) sparse un po’ per tutta Italia, mostre che possono essere lo spunto per (ri)scoprire città, capolavori e musei della penisola.

Iniziamo da Bergamo, una delle città più colpite dal Coronavirus, l’Accademia Carrara, dopo aver dovuto chiudere la mostra dedicata a Peterzano e Caravaggio, grazie alla collaborazione con il Metropolitan Museum of Art di New York, offrirà la possibilità a tutti i visitatori del museo di ammirare (fino al 31 agosto) il capolavoro di Caravaggio del 1597 “I musici”, opera che il museo newyorkese ha concesso in prestito come segno di solidarietà al principale museo del capoluogo orobico.

A Parma, capitale della cultura italiana 2020 (titolo che manterrà anche durante tutto il 2021), la Galleria Nazionale a Palazzo della Pilotta presenterà dal 3 giugno al 14 febbraio 2021 la mostra Fornasetti. Theatrum Mundi, che si preannuncia come un vero e proprio viaggio stratificato tra classico e moderno, tra passato e presente, a cura di Barnaba Fornasetti (direttore artistico dell’atelier), di Valeria Manzi, presidente dell’associazione Fornasetti Cult, e del direttore del Complesso Monumentale della Pilotta Simone Verde.

A Milano, Palazzo Reale, dopo aver rinviato la maggior parte delle mostre in programma per quest’anno ha riaperto le sue porte ai visitatori dal 28 maggio (con orari ridotti e campienze contingentate), sono così tornate visitabili le mostre dedicate a Georges de la Tour e agli scatti realizzati da Roberto Cotroneo (nei musei milanesi e in alcuni dei più importanti musei italiani). Sempre a Milano, le Gallerie d’Italia di Piazza Scala dal 2 al 28 giugno tornerà visitabile la grande mostra dedicata ai padri della scultura moderna Canova e Thorvaldsen. Anche l’Hangar Bicocca riapre le proprie porte riproponendo fino al 28 luglio la spettacolare mostra dei neon di Cerith Wyn Evans.

A Varese la splendida Villa Panza presenterà fino al 31 ottobre Villa Panza. Un’idea di assoluto, ossia l’esposizione integrale della collezione permanente, allestita secondo i criteri museografici indicati da Giuseppe Panza al momento della sua donazione; la mostra sarà arricchita dai lavori che negli anni sono entrati a far parte della collezione di Villa Panza. A Palazzo Sturm i Musei Civici di Bassano del Grappa ospiteranno dal 20 giugno fino al 19 ottobre 2020 una mostra dedicata a Giambattista Piranesi, che sarà l’occasione per vedere esposto per la prima volta l’intero nucleo di stampe di Piranesi custodite dal museo di Bassano. A Ferrara Palazzo dei Diamanti presenta, fino al 27 settembre, la mostra (non autorizzata) Un Artista chiamato Banksy che raccoglierà un centinaio tra le opere più celebri del misterioso artista britannico. A Pietrasanta, con la collaborazione della Galleria Poggiali lo scultore Fabio Viale presenterà a partire dal 26 giugno una mostra di sue sculture che saranno esposte in alcuni dei luoghi simbolo della città, da piazza del Duomo, alla Marina di Pietrasanta, passando per la chiesa e il chiostro di Sant’Agostino.

A Roma alle Scuderie del Quirinale riapre (fino al 30 agosto) la grande (e probabilmente irripetibile) mostra del cinquecentenario di Raffaello; mentre al Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro del Pio sodalizio dei Piceni sarà visitabile fino al 26 luglio la mostra Rinascimento marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma, che lo scorso inverno aveva avuto la sua prima tappa ad Ascoli Piceno e che in autunno dovrebbe arrivare a Senigallia. La mostra presenta 51 opere restaurate a seguito del terremoto del 2016.

A Urbino nell’ambito delle celebrazioni raffaellesche a Palazzo Ducale sarà la sede di una mostra dedicata al rapporto tra Raffaello e Baldassarre Castiglione curata da Vittorio Sgarbi che accosterà dipinti e documenti, per ricostruire il rapporto di amicizia tra i due grandi uomini del rinascimento.

Concludiamo a Napoli segnalando la mostra delle Gallerie d’Italia di Palazzo Zevallos Stigliano, visitabile fino al 28 giugno, che mette a confronto il capolavoro ultimo di Caravaggio, conservato proprio nel museo napoletano, con una delle opere più celebri di Jacques-Louis David, La morte di Marat. Infine al Museo Archeologico Nazionale dal 12 giugno aprirà al pubblico la grande mostra dedicata agli Etruschi, che cercherà (grazie ai numerosi reperti provenienti soprattutto dai depositi dello stesso MANN) di presentare al pubblico la poco nota Campania Etrusca.

15 mostre per scoprire l’arte e la bellezza anche durante l’estate della quarantena.


Bergamo – Accademia Carrara | Caravaggio in Bergamo fino al 31 agosto 2020
Parma – Complesso Monumentale della Pilotta | Fornasetti. Theatrum Mundi dal 3 giugno 2020 al 14 febbraio 2021
Milano – Palazzo Reale | Georges de La Tour. L’Europa della luce fino al 27 settembre 2020
Milano – Palazzo Reale | Roberto Cotroneo. Nel teatro dell’arte fino al 26 luglio 2020
Milano – Gallerie d’Italia | Canova/Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna fino al 28 giugno 2020
Milano – Hangar Bicocca | Cerith Wyn Evans “….the Illuminating Gas” fino al 28 luglio 2020
Varese – Villa Panza | Villa Panza un’idea di assoluto fino al 31 ottobre 2020
Bassano del Grappa – Palazzo Sturm | Giambattista Piranesi. Architetto senza tempo dal 20 giugno al 19 ottobre 2020
Ferrara – Palazzo dei Diamanti | Un’artista chiamato Banksy fino al 27 settembre 2020
Pietrasanta | Truly di Fabio Vitale dal 27 giugno fino al 4 ottobre 2020
Roma – Scuderie del Quirinale | Raffaello 1520-1483 fino al 30 agosto 2020
Roma – Complesso di San Salvatore in Lauro | Rinascimento marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma fino al 26 luglio 2020
Urbino – Palazzo Ducale | Baldassare Castiglione e Raffaello. Volti e momenti della vita di corte dal 19 luglio al 1 novembre 2020
Napoli – MANN | Gli Etruschi e il MANN dal 12 giugno
Napoli – Gallerie d’Italia | David e Caravaggio. La crudeltà della natura, il profumo dell’ideale fino al 28 giugno

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *