Nonostante la crisi sanitaria, il distanziamento sociale e la sospensione di tutte le attività culturali, teatrali e di musica dal vivo, il Macerata Opera Festival 2020 si farà! La notizia è stata confermata nei scorsi giorni, il Festival lirico dello Sferisterio, giunto quest’anno alla sua cinquantaseiesima edizione, potrà così avere luogo come previsto tra il 18 luglio e il 9 agosto, con alcuni necessari cambi di programma, come il rinvio della Tosca di Puccini all’edizione 2022 del Festival e la scelta di proporre Il Trovatore di Verdi in forma di concerto.
Al centro di questa edizione 2020 ci sarà il Don Giovanni mozartiano presentato qua in un allestimento di Davide Livermore presentato nel 2019 alle Chorégies d’Orange e che per l’occasione sarà riadattato agli spazi dello Sferisterio maceratese e soprattutto alle nuove norme di sicurezza. Sul podio dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana ci sarà il direttore musicale del Festival, Francesco Lanzillotta che prenderà il posto di José Miguel Pérez-Sierra, originariamente previsto e che parteciperà invece all’edizione 2021. Interessante il cast coinvolto in questa produzione, con Mattia Olivieri nei panni di Don Giovanni, Tommaso Barea in quelli di Leporello, Karen Gardeazabal sarà Donna Anna, mentre Donna Elvira e Don Ottavio saranno rispettivamente Valentina Mastrangelo e Giovanni Sala (entrambi al debutto nei rispettivi personaggi). Completeranno il cast Alessandro Spina (Commendatore), Gaetano Triscari (Masetto) e Lavinia Bini (Zerlina). Oltre alle quattro repliche inizialmente previste ne sono inoltre state aggiunte due, proponendo così in totale 6 repliche del capolavoro mozartiano.
Accanto alle recite di Don Giovanni ci saranno due rappresentazioni (25 luglio e 1 agosto) in forma di concerto de Il Trovatore verdiano. Sul podio ci sarà il giovane Vincenzo Milletarì che dirigerà un cast formato da Luciano Ganci, Roberta Mantegna, Sonia Ganassi e Massimo Cavalletti.
Come sempre il Festival ospiterà in questa edizione anche ulteriori serate di spettacolo collaterali, ma non per questo meno interessanti. Tornerà infatti l’iniziativa Palco Reverse dove spettatori e artisti si ritroveranno sul palcoscenico con come sfondo i palchi dello Sferisterio. Per questa edizione troveranno spazio Massimiliano Finazzer Flory (mercoledì 22 luglio), la regista e attrice Laura Morante (mercoledì 29 luglio) e la scrittrice e drammaturga Michela Murgia (mercoledì 5 agosto). Il primo ci parlerà di Giuseppe Verdi dando voce ad alcune delle lettere del Maestro dedicate all’Italia, alla musica, alla politica, all’arte e a tre “autori preferiti”, Dante, Manzoni e Shakespeare, il tutto insieme ad alcuni cantanti del Festival accompagnati al pianoforte. Laura Morante si calerà nei panni di Sarah Bernhardt in Madame Tosca, mentre Michela Murgia proporrà la propria riscrittura del Don Giovanni mozartiano.
Anche se in maniera differente non mancherà neppure quest’anno la “Notte dell’Opera” che, anzi, si triplicherà con tre Notti dell’Opera e che si svolgeranno in tre serate differenti in tre zone della città. Il programma di queste serate verrà comunicato poi successivamente.
L’edizione 2020 del Macerata Opera Festival si chiama #biancocoraggio ed è con gioia che applaudiamo al loro coraggio di tornare in scena per ripopolare l’estate italiana di musica.
Macerata Opera Festival 2020
Sferisterio | 18 luglio – 9 agosto 2020
Don Giovanni di Mozart | 18 luglio – 8 agosto 2020
Il Trovatore di Verdi | 25 luglio e 1 agosto 2020
Verdi legge Verdi con Massimiliano Finazzer Flory | 22 luglio 2020
Madame Tosca con Laura Morante | 29 luglio 2020
Don Giovanni con Michela Murgia | 5 agosto 2020
#MOF2020