La stagione 20/21 del Teatro San Carlo di Napoli

La stagione 20/21 del Teatro San Carlo di Napoli

Nel mezzo della serrata causa pandemia e dopo aver presentato il programma estivo a Piazza Plebiscito, il Teatro San Carlo di Napoli, guidato dal nuovo sovrintendente Stéphane Lissner ha presentato la sua stagione 2020/2021. Una stagione che sarà composta da 11 titoli (10 d’opera e 1 musical) con due nuove produzioni e numerose riprese dei titoli più amati dal pubblico. La stagione 20/21 segna l’inizio del nuovo corso del teatro napoletano, rinnovamento che si può apprezzare soprattutto dai cast, sono infatti numerosissimi i debutti previsti durante la stagione.

La stagione si aprirà il 4 dicembre con una nuova produzione de La bohème pucciniana firmata da Emma Dante, per la prima volta impegnata al San Carlo. I complessi napoletani saranno diretti dal direttore musicale Juraj Valčuha e vedremo sul palcoscenico Selene Zanetti, Stephen Costello e Damiana Mizzi rispettivamente nei ruoli di Mimì, Rodolfo e Musetta, per la prima volta a Napoli. L’opera verrà poi riproposta anche nel mese di luglio con Eleonora Buratto e Piero Pretti come protagonisti. 

A gennaio 2021 torna in scena il Rigoletto verdiano nella produzione di Giancarlo Cobelli. Sul podio troveremo Stefano Ranzani, mentre sul palcoscenico vedremo impegnati due cast formati da René Barbera, Giulio Pelligra, Željko Lučič, Simone Del Savio, Aida Garifullina e Claudia Pavone. A febbraio 2021 per cinque repliche invece tornerà il Maestro Riccardo Muti con la seconda delle sue produzioni mozartiane, Don Giovanni in un nuovo allestimento curato dalla figlia, Chiara Muti. In palcoscenico salirà un cast di giovani cantanti: Luca Michieletti, Mandy Friedrich, Giovanni Sala, Mariangela Sicilia, Alessandro Luongo, Fatma Said e Igor Onishchenko. A marzo 2021 ulteriore incursione nel repertorio operistico italiano con la ripresa de Il turco in Italia di Rossini nell’allestimento di Antonio Calenda. Sul podio dei complessi del San Carlo ci sarà Carlo Montanaro al suo debutto a Napoli, così come anche Marko Mimica, Julie Fuchs e Ruzil Gatin che vestiranno i panni di Selim, Donna Fiorilla e Don Narciso. Insieme a loro ci saranno anche Paolo Bordogna e Davide Luciano, rispettivamente Don Geronio e Prosdocimo. Dall’11 al 20 aprile 2021 tornerà in scena invece Salome di Strauss, unica produzione di questa stagione del repertorio tedesco. L’allestimento è quello andato in scena nel 2014 curato da Manfred Schweigkofler, mentre sul podio troveremo Juraj Valčuha. Il cast sarà formato da Roberto Saccà, Lioba Braun, Vida Miknevičiūtė e Johan Reuter. 

Tra maggio e giugno il regista cinematografico Ferzan Özpetek riprenderà le due produzioni da lui curate per il San Carlo nelle scorse stagioni: Madama Butterfly e La Traviata. L’opera pucciniana andrà in scena dal 30 aprile al 13 maggio e sarà da diretta da Dan Ettinger. Sul palcoscenico salirà un doppio cast formato da Anna Pirozzi, Valeria Sepe, Giorgio Berrugi, Sergio Escobar, Annalisa Stroppa e Andrzej Filończyk. La Traviata invece andrà in scena nel mese di giugno con due protagoniste d’eccezione: Ailyn Pérez e Jessica Pratt dirette da Karel Mark Chicon. A giugno sul palco napoletano troverà spazio anche un’altra grande eroina del melodramma, Carmen nell’allestimento di Daniele Finzi Pasca diretto in questa occasione sempre da Dan Ettinger. Protagonista sarà Elīna Garanča (al suo debutto napoletano), affiancata da Jean-François Borras, Alexander Vinogradov e Selene Zanetti. A luglio 2021 arriverà al San Carlo l’acclamato e divertente allestimento vacanziero de L’Elisir d’Amore firmato da Damiano Michieletto. Riccardo Frizza dirigerà i complessi del San Carlo, mentre sul palco troveremo Rosa Feola, Xavier Anduaga, Gabriele Viviani e Nicola Alaimo

Dopo la pausa estiva la stagione 2020/2021 si concluderà con una nuova produzione e un musical. Dall’Opéra-Comique di Parigi arriverà la nuova produzione de Les pêcheurs de perles di Bizet in un allestimento del regista giapponese Yoshi Oida. Sul podio troveremo Marco Armiliato, mentre Nino Machaidze e Lawrence Brownlee vestiranno i panni dei protagonisti. A ottobre 2021 invece tornerà in scena My Fair Lady nella coproduzione con il Massimo di Palermo, diretta in questa occasione da Donato Renzetti. 


Stagione 2020/2021
Teatro San Carlo di Napoli

La bohème di Puccini | dal 4 al 17 dicembre 2020 e dal 6 a 13 luglio 2021
Rigoletto di Verdi | dal 16 al 24 gennaio 2021
Don Giovanni di Mozart | dal 12 al 20 febbraio 2021
Il turco in Italia di Rossini | dal 13 al 26 marzo 2021
Salome di Strauss | dall’11 al 20 aprile 2021
Madama Butterfly di Puccini | dal 30 aprile al 13 maggio 2021
La Traviata di Verdi | dall’11 al 27 giugno 2021
Carmen di Bizet | dal 20 al 26 giugno 2021
L’elisir d’amore di Donizetti | dal 23 al 31 luglio 2021
Les pêcheurs de perles di Bizet | dal 12 al 25 settembre 2021

 

teatrosancarlo.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *