La stagione 20/21 del Teatro Real di Madrid

La stagione 20/21 del Teatro Real di Madrid

Anche il Teatro Real di Madrid, nel bel mezzo della chiusura a causa dell’emergenza sanitaria, ha presentato in questi giorni la sua stagione 2020/2021, una stagione che pur tra le mille difficoltà di questi mesi si conferma di grande interesse, sia per i titoli proposti che per gli artisti coinvolti nei 15 titoli che daranno vita alla nuova stagione del principale teatro della capitale spagnola.

La stagione si aprirà il prossimo 16 settembre con il debutto di Un ballo in maschera di Verdi, nell’allestimento di Gianmaria Aliverta che ha aperto la stagione 2017/2018 del Teatro la Fenice di Venezia. La parte musicale sarà affidata a Nicola Luisotti e sul palco si alterneranno tra gli altri Michael Fabiano, Ramon Vargas, Anna Pirozzi, George Petean e Daniela Barcellona. La seconda nuova produzione della stagione (in scena dal 12 novembre) sarà Rusalka di Dvorak con un nuovo allestimento (coprodotto tra gli altri anche dal Teatro Comunale di Bologna) firmato da Christof Loy e diretto da Ivor Bolton. Sul palco saranno impegnati tra gli altri Asmik Grigorian e Karita Mattila. Per le festività natalizie, tra dicembre e gennaio, arriverà al Teatro Real di Madrid il Don Giovanni di Mozart nell’allestimento di Claus Guth della Staatsoper di Berlino. Sul palco sarà impegnato ancora una volta Ivor Bolton mentre sul palco vedremo impegnati tra gli altri Christopher Maltan, Brenda Rae, Anett Fritsch, Federica Lombardi, Erwin Schrott e Marko Mimica. Dal 13 febbraio continuerà invece il percorso del Teatro Real nel Ring des Nibelungen wagneriano. Pablo Heras-Casado dirigerà così Siegfried nell’allestimento creato da Robert Carsen per l’Opera di Colonia. Il ruolo del titolo sarà affidato ad Andreas Schager affiancato da Ricarda Merbeth in quello di Brühnnilde. Dal 3 al 19 marzo andrà in scena invece Norma di Bellini in una nuova produzione del Teatro Real curata dal regista australiano Justin Way. Sul podio troveremo Maurizio Benini che dirigerà un doppio cast composto, tra gli altri, da Yolanda Auyanet e Hibla Gerzmava, Michael Spyres e John Osborn, Clémentine Margaine e Annalisa Stroppa. Dopo il successo di Billy Budd, tra aprile e maggio 2021 torna al Real la regista britannica Deborah Warner che questa volta presenterà una nuova produzione di Peter Grimes di Britten (in coproduzione con la Royal Opera House di Londra, l’Opéra de Paris e il Teatro dell’Opera di Roma). Sul podio troveremo nuovamente Ivor Bolton, mentre nel cast segnaliamo Allan Clayton e Maria Bengtsson. Tra aprile e maggio spazio ad un debutto assoluto per il Teatro Real con Lessons in Love and Violence di George Benjamin in una grande coproduzione tra Madrid, Londra, Amsterdam, Amburgo, Lione, Chicago e Barcellona. La produzione sarà firmata da Katie Mitchell e diretta da Josep Pons, mentre Stéphane Degout vestirà i panni del re Edoardo II d’Inghilterra, protagonista della pièce tratta dal dramma Edward II di Christopher Marlowe. Per tutto il mese di giugno 2021 andrà in scena invece la divertente opera donizettiana Viva la mamma – Le convenienze ed inconvenienze teatrali, per la prima volta in scena a Madrid. La produzione è curata da Laurent Pelly in coproduzione con Lione e Ginevra e sarà diretta da Evelino Pidò e José Miguel Pérez Sierra. Numeroso il cast coinvolto, di cui vi segnaliamo Nino Machaidze, Carlos Alvarez, Francesca Sassu e Xabier Anduaga. Chiuderà la stagione la ripresa della Tosca pucciniana nella produzione di Paco Azorín del Gran Teatre del Liceu di Barcellona in scena dal 4 al 24 luglio 2021. Sul podio troveremo Nicola Luisotti, mentre in palcoscenico si alterneranno alcuni cast di eccezione: Sondra Radvanosky, Maria Agresta e Anna Netrebko saranno Floria Tosca; Joseph Calleja, Michael Fabiano, Yusif Eyvazov e Jonas Kaufmann saranno Cavaradossi, mentre Carlos Alvarez, Luca Salsi e Gevorg Hakobyan vestiranno i panni di Scarpia.

Oltre alle produzioni sceniche, saranno proposte anche interessanti opere in forma di concerto. Il 18 gennaio sarà la volta di Elektra di Strauss diretta da Esa-Pekka Salonen con protagonisti Irene Theorin, Lise Davidsen e Stefan Vinke, mentre il 15 e il 17 maggio ascolteremo l’opera spagnola Don Fernando, el Emplazado di Valentín de Zubiaurre diretta da José Miguel Pérez Sierra. Il 17 giugno invece spazio all’opera barocca con Orlando furioso di Vivaldi diretta da George Petrou con un cast di specialisti come Max Emanuel Cencic, Julia Lezhneva e Ruxandra Donose. Inoltre il 16 ottobre l’Ensemble Correspondances proporrà Le Ballet Royal de la Nuit, una semiopera con balletto finale qui proposta in forma di concerto. Datata 1653 e riscoperta solo nel 2004, si tratta di una pièce composta da numerosi compositori francesi e italiani legati alla corte francese e realizzata per il Re Sole che partecipò quattordicenne come Apollo nel balletto finale. 

A completamento della stagione non mancheranno inoltre due debutti assoluti. Stiamo parlando di Marie del compositore Germán Alonso, ispirata alla protagonista femminile del Woyzeck di Buchner  e prevista in scena dal 9 al 17 gennaio al Teatro de la Abadia. Inoltre dal 29 maggio al 5 giugno andrà in scena al Naves Matadero invece Tránsito, prima opera del compositore spagnolo Jesús Torres tratto dall’omonima pièce teatrale di Max Aub. 


 

  • Un ballo in maschera di Verdi | dal 16 settembre al 14 ottobre 2020
  • Le Ballet Royal de la nuit  | 16 ottobre 2020
  • Rusalka di Dvorak | dal 12 al 27 novembre 2020
  • Don Giovanni di Mozart | dal 18 dicembre 2020 al 10 gennaio 2021
  • Marie di Alonso | dal 9 al 17 gennaio 2021
  • Elektra di Strauss | 18 gennaio 2021
  • Siegfried di Wagner | dal 13 febbraio al 14 marzo 2021
  • Norma di Bellini | dal 3 al 19 marzo 2021
  • Peter Grimes di Britten | dal 8 aprile all’11 maggio 2021
  • Lessons in Love and Violence | dal 30 aprile al 10 maggio 2021
  • Don Fernando, El Emplazado di De Zubiaurre | 15 e 17 maggio 2021
  • Tránsito di Torres | dal 29 maggio al 5 giugno 2021
  • Viva la mamma di Donizetti | Dal 2 al 13 giugno 2021
  • Orlando Furioso di Vivaldi | il 17 giugno 2021
  • Tosca di Puccini | dal 4 al 24 luglio 2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *