Festival Verdi 2020

Il Festival Verdi di Parma 2020!

Dopo la conferma che Parma sarà Capitale Italiana della Cultura anche per tutto il 2021, il Comune e il Teatro Regio di Parma hanno confermato che anche in questo sfortunato 2020 avrà luogo il Festival Verdi, che celebra proprio quest’anno la sua XX edizione.

Seppur in forma ridotta rispetto ai programmi originali, il Festival Verdi tornerà ad animare la cuore della città di Parma dall’11 settembre al 10 ottobre con numerosi eventi, pensati per lo più più (sperando nella clemenza di Giove Pluvio) per l’esterno e in cornici insolite all’interno della città. 

Si parte l’11 settembre con il Macbeth verdiano (eccezionalmente nella versione in francese del 1865) presentato in forma di concerto. Sul podio della Filarmonica Toscanini ci sarà il direttore musicale Roberto Abbado, mentre i solisti impegnati saranno Ludovic Tézier, Davinia Rodriguez, Riccardo Zanellato e Giorgio Berrugi. L’opera andrà in scena in uno spazio nuovo: un teatro all’aperto all’interno del Parco Ducale, nel rispetto delle regole sul distanziamento sociale previste in nome della sicurezza di artisti e spettatori coinvolti. Il nuovo suggestivo spazio potrà ospitare tra gli 800 e i 1000 spettatori e sarà collocato davanti a Palazzo Ducale che farà da sfondo alle vicende delle opere protagoniste del Festival.  Sempre al Parco Ducale Roberto Abbado dirigerà anche due repliche della Messa da Requiem dedicata alle vittime della pandemia con protagonisti Eleonora Buratto (al debutto a Parma e al Festival), Ksenia Dudnikova, Giorgio Berrugi e Michele Pertusi. Michele Mariotti invece dirigerà al Parco Ducale due repliche in forma di concerto di Ernani, opera che mai aveva diretto precedentemente. Sul palco troveremo Eleonora Buratto, Piero Pretti (al debutto nel ruolo del titolo) e Amartuvshin Enkhbat che torna a Parma dopo il grande successo del Nabucco della scorsa edizione. In tutte e tre le produzioni sarà impegnato il Coro del Teatro Regio diretto da Martino Faggiani. 

Il Festival però non si limiterà a queste proposte, ma comprenderà anche altri appuntamenti, a partire dal concerto sinfonico del Maestro Valerij Gergiev al Parco Ducale alla testa dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna con in programma l’Ouverture del Guillaume Tell di Rossini, la Sinfonia “Italiana” di Mendelssohn, la Sinfonia da La forza del destino di Verdi e la Sinfonia n.5 di Čajkovskij. Due invece saranno gli appuntamenti musicali che si svolgeranno al Teatro Regio: Quartetto in mi minore con in programma l’unica composizione verdiana per quartetto d’archi e un Gala verdiano con protagonista Luca Salsi accompagnato al pianoforte da Milo Martani. Questo gala chiuderà il Festival sabato 10 ottobre, giorno del 207° anniversario dalla nascita del cigno di Busseto.

Giuseppe Verdi poi viaggerà idealmente anche per la provincia parmense grazie a Caravan Verdiano. Un piccolo teatro mobile si sposterà tra Parma, Busseto e Zibello portando in scena la vicenda de La Traviata. L’opera sarà raccontata da un attore e un’attrice della compagnia del Teatro del Cerchio e cantata dalle voci di tre solisti – soprano, tenore e baritono –  accompagnate al pianoforte. 

Sempre nell’ambito della contaminazione di generi, al Teatro Regio andranno in scena anche due serate di teatro di prosa e musica con protagonisti Luigi Lo Cascio e Marco Baliani. Accompagnati rispettivamente dal Quartetto Leonardo e dai Filarmonici di Busseto i due attori racconteranno al pubblico due delle opere più importanti di Verdi: in Letteralmente Verdi Lo Cascio ci parlerà del Macbeth tramite le lettere del Maestro, mentre in Rigoletto, la notte della maledizione Baliani darà voce ai tormenti notturni di Rigoletto.

Insieme a questi appuntamenti, non mancheranno le iniziative del palinsesto Verdi Off che in questa occasione particolare arriverà a casa del pubblico con appuntamenti one to one per le strade, nei cortili, nei quartieri in centro e in periferia. L’inaugurazione di Verdi Off sarà sabato 12 settembre con Verdi sotto Casa: 100 artisti (cantanti, ballerini, musicisti) andranno sotto le case, i palazzi, nelle corti, negli ospedali e negli istituti carcerari a cantare e interpretare le più famose arie verdiane, concludendo la propria esibizione intonando assieme al pubblico presente e a quello affacciato ai balconi il Va pensiero. Il programma poi del palinsesto di Verdi Off sarà disponibile all’inizio del prossimo settembre. 

Dall’11 settembre al 10 ottobre appuntamento quindi a Parma, perché nel nome di Verdi si possa ripartire con slancio per un nuovo autunno musicale. 


XX Festival Verdi
Scintille d’opera
Parma e Busseto | 11 settembre – 10 ottobre 2020

Macbeth di Verdi
versione di Parigi 1865 (in forma di concerto)
Parco Ducale di Parma | 11-13 settembre 2020

Caravan Verdiano
La Traviata – Lo spirito di Violetta
Parma – Piazzale Picelli | 12-13 settembre 2020
Busseto – Piazza Verdi | 19-20 settembre 2020
Zibello – Piazza Guareschi | 26 settembre 2020

Messa da Requiem di Verdi
Parco Ducale di Parma | 25-27 settembre 2020

Ernani di Verdi
in forma di concerto
Parco Ducale di Parma | 2 ottobre 2020

Concerto sinfonico
direttore Valerij Gergiev
Parco Ducale di Parma | 2 ottobre 2020

Quartetto in Mi Minore
Teatro Regio di Parma | 3 ottobre 2020

Letteralmente Verdi
con Luigi Lo Cascio
Teatro Regio di Parma | 6 ottobre 2020

Rigoletto, La notte della Maledizione
con Marco Baliani
Teatro Regio di Parma | 9 ottobre 2020

Gala Verdiano
con Luca Salsi
Teatro Regio di Parma | 10 ottobre 2020

teatroregioparma.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *