Festival di Salisburgo 2020

Il Festival di Salisburgo 2020!

Dopo aver a lungo rinviato una decisione in direzione di una cancellazione, oggi il Festival di Salisburgo ha finalmente presentato il programma rivisto per la sua centesima edizione. Il Festival quindi si farà, nel rispetto delle norme sul distanziamento e quindi con un numero di eventi e di spettatori decisamente ridotto rispetto al normale. Dal 1 al 30 agosto 2020 si terranno quindi 110 recite in 8 diverse location, tra cui vi segnaliamo 12 recite operistiche e 53 concerti.

Il Festival si aprirà il 1 agosto alla Felsenreitschule con una nuova produzione di Elektra di Strauss, opera estremamente importante per i tre fondatori del Festival, Richard Strauss, Hugo von Hofmannsthal e Max Reinhardt e quindi centrale per i festeggiamenti del centenario. La nuova produzione sarà curata da Krzysztof Warlikowski e diretta da Franz Welser-Möst alla testa dei Wiener Philharmoniker. Protagoniste d’eccezione saranno Aušrine Stundyte e Asmik Grigorian, due dei soprani più interessanti del panorama lirico contemporaneo. Al posto delle due nuove produzioni mozartiane inizialmente previste (Don Giovanni e Die Zauberflöte, riprogrammate per il 2021), andrà in scena alla Großes Festspielhaus una nuova produzione di Così fan tutte di Mozart, appositamente pensata dal regista Christof Loy per rispondere alle esigenze di questo periodo. Sul podio dei Wiener Philharmoniker per la prima volta nella storia nella storia del Festival salirà una donna: sarà infatti Joana Mallwitz a dirigere l’opera mozartiana, i cui giovani protagonisti saranno Elsa Dreisig, Marianne Crebassa, Bogdan Volkov, Andrè Schuen, Lea Desandre e Johannes Martin Kränzle. 

Insieme alle due produzioni operistiche in programma ci saranno tanti altri appuntamenti musicali. I Wiener Philharmoniker saranno protagonisti di concerti diretti da Andris Nelsons, Riccardo Muti, Christian Thielemann (insieme ad Elīna Garanča) e Gustavo Dudamel (con solista Evgeny Kissin), mentre le orchestre ospiti saranno la ORF Radio Symphonieorchester Wien diretta da Kent Nagano, la West-Eastern Divan Orchestra diretta da Daniel Barenboim e i Berliner Philharmoniker diretti da Kirill Petrenko. Gran protagonista dei concerti sarà Ludwig van Beethoven, il cui anniversario sarà celebrato soprattutto in otto serate speciali in cui il pianista Igor Levit interpreterà tutte e 32 le sonate per pianoforte del compositore tedesco. Daniel Barenboim inoltre interpreterà le Variazioni Diabelli, mentre ci saranno altri interessanti concerti solistici di Martha Argerich, Renaud Capuçon, András Schiff, Grigory Sokolov, Daniil Trifonov e Arcadi Volodos.

Nella serie di concerti Canto lirico troveranno spazio tanti protagonisti molto amati della scena lirica. Sonya Yoncheva (accompagnata dalla Cappella Mediterranea diretta da Leonardo García Alarcón) interpreterà brani di Antonio Caldara, Claudio Monteverdi ed Henry Purcell; Cecilia Bartoli sarà protagonista di un concerto con musiche di Haendel e suoi contemporanei (la accompagneranno Les Musiciens du Prince-Monaco diretti da Gianluca Capuano); Anna Netrebko e Yusif Eyvazov interpreteranno brani dalle opere La Dama di picche, Eugen Onegin e Iolanta di Cajkovskij accompagnati dalla Mozarteum Orchestra Salzburg diretta da Mikhail Tatarnikov; Juan Diego Florez accompagnato al pianoforte da Vittorio Scalera proporrà invece brani di Bellini, Verdi, Massenet e Puccini. Non mancheranno due recital liederistici: ne saranno protagonisti Matthias Goerne e Benjamin Bernheim

Concludiamo segnalandovi la tradizionale messa in messa in scena di Jedermann, la pièce di Hugo von Hofmannsthal che in questi tempi di pandemia risulta ancora più contemporanea. 

Seppur ridotto, il Festival di Salisburgo si conferma una delle realtà europee musicali più interessanti, nonché un faro per i fan del melodramma che, a causa dell’emergenza Covid-19, avranno pochissime occasioni durante questa estate di vedere opere messe in scena.


Salzburger Festspiele 
1-30 agosto 2020

Elektra di Strauss | dall’1 al 24 agosto 2020
Così fan tutte di Mozart | dal 2 al 18 agosto 2020

 

salzburgerfestspiele.at

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *