Dopo l’annuncio iniziale a metà maggio dell’intenzione della Fondazione Arena di non lasciare l’Arena silenziosa durante questa lunga e anomala estate, oggi a Verona è stato finalmente presentato il programma di concerti previsti per l’estate 2020 nel nuovo assetto che prevederà un palcoscenico centrale e la presenza ridotta di 1000 spettatori. Tanti i grandi nomi della musica lirica che parteciperanno a questo insolito Festival areniano, realizzato per sostenere il territorio, per ridare voce agli artisti e per sottolineare l’importanza della musica.
Si comincerà il 25 luglio con una serata importante dedicata a medici ed operatori sanitari intitolata Il cuore italiano della Musica. Sul palcoscenico saliranno tanti artisti amici dell’Arena di Verona che insieme all’Orchestra e al Coro dell’Arena interpreteranno brani in omaggio all’arte e agli artisti italiani. 31 gli ospiti italiani di questa serata, tra cui citiamo Francesco Meli, Saimir Pirgu, Roberto Aronica, Fabio Armiliato, Barbara Frittoli, Eleonora Buratto, Rosa Feola, Maria José Siri, Luca Salsi, Leo Nucci, Daniela Barcellona, Michele Pertusi e Katia Ricciarelli. A seguire il 31 luglio Marco Armiliato dirigerà il Requiem di Mozart con solisti Vittoria Yeo, Sonia Ganassi, Saimir Pirgu e Alex Esposito in un concerto che sarà un ideale tributo alle numerose vittime della pandemia.
Vero e proprio evento internazionale invece sarà la serata Le stelle dell’Opera con protagonisti Anna Netrebko, Yusif Eyvazov, Daniela Barcellona e Ambrogio Maestri diretti da Marco Armiliato. Andranno in scena poi quattro serate dedicate a quattro grandi compositori amati dal pubblico. Si comincia il 7 agosto con Wagner in Arena, rarissima occasione di sentire il compositore tedesco eseguito in Arena, con protagonista il soprano Ricarda Merbeth accompagnata dall’Orchestra dell’Arena di Verona diretta da Gustav Kuhn; per continuare l’8 agosto con il Verdi Gala con Eleonora Buratto, Francesco Meli e Luca Salsi diretti da Daniel Oren alla testa dell’Orchestra e del Coro dell’Arena. Il 14 agosto sarà la volta del Rossini Gala diretto da Jader Bignamini con 5 protagonisti: Lisette Oropesa, Marina Viotti, Levy Sekgapane, Alessandro Corbelli, Mario Cassi e Roberto Tagliavini, mentre il 22 agosto andrà in scena il Puccini Gala diretto da Andrea Battistoni con un nutrito numero di protagonisti, tra cui Maria José Siri, Eleonora Buratto, Piero Pretti e Marcelo Alvarez. Di Puccini verrà anche messo in scena in forma semiscenica Gianni Schicchi, opera mai eseguita prima in Arena. L’appuntamento è per il 21 agosto con Leo Nucci, Enea Scala, Lavinia Bini diretti da Francesco Ivan Ciampa.
Appuntamento d’eccezione anche il 13 agosto con gli archi dell’Orchestra dell’Arena con solista il violinista Giovanni Andrea Zanon che proporrà Le Quattro Stagioni di Vivaldi. Il Festival estivo si concluderà con due serate con protagonista Placido Domingo. Il 28 agosto Domingo sarà assoluto protagonista accanto a Saioa Hernandez diretto da Jordi Bernacer, mentre il 29 agosto dirigerà l’Orchestra dell’Arena nel concerto Opera in Love con protagonisti Sonya Yoncheva e Vittorio Grigolo.
11 appuntamenti per far rivivere la musica all’Arena di Verona, in attesa del già annunciato Festival areniano del 2021. La prevendita dei biglietti per questa edizione 2020 (1000 per ogni rappresentazione) comincerà il 19 giugno.
Festival d’estate 2020 – Nel cuore della musica
Arena di Verona | 25 luglio – 29 agosto 2020
Il cuore italiano della Musica
sabato 25 luglio
Requiem di Mozart
venerdì 31 luglio
Le Stelle dell’Opera
sabato 1 agosto
Wagner in Arena
venerdì 7 agosto
Verdi Gala
sabato 8 agosto
Le Quattro Stagioni di Vivaldi
giovedì 13 agosto
Rossini Gala
venerdì 14 agosto
Gianni Schicchi di Puccini
venerdì 21 agosto
Puccini Gala
sabato 22 agosto
Plácido Domingo per l’Arena
venerdì 28 agosto
Opera in Love
sabato 29 agosto
Bravo
Joli programme !