Dopo l’annullamento dell’edizione 2020 del Maggio Musicale Fiorentino anche Firenze torna a risuonare la musica: dal 17 giugno il Teatro del Maggio Musicale apre le porte al pubblico in sala per sette esclusivi concerti sinfonici, rispettando le regole dettate dal distanziamento sociale. Sul podio dell’Orchestra e del Coro del Maggio Musicale Fiorentino saliranno Zubin Mehta, direttore musicale a vita dell’istituzione fiorentina, e Daniele Gatti insieme ad importanti solisti. Si tratta del primo teatro d’opera in Italia a riaprire la propria sala al pubblico.
Il Maestro Mehta dirigerà sei dei sette concerti sinfonici previsti, cominciando così un percorso (che si concluderà il prossimo autunno) che proporrà al pubblico fiorentino l’integrale delle sinfonie di Franz Schubert. Durante questi concerti estivi avremo modo di ascoltare la Tragica (17 giugno), l’Incompiuta (20 giugno), la Terza sinfonia (23 giugno), la Nona sinfonia detta La grande (30 giugno), la Quinta sinfonia (3 luglio) e la Sesta sinfonia detta La piccola (7 luglio). Insieme alle celebri partiture schubertiane, il Maestro Mehta proporrà brani a lui molto cari della produzione musicale viennese dal Settecento al Novecento come, ad esempio, la Messa dell’incoronazione di Mozart e la Missa in tempore belli di Haydn fino ai Sei pezzi op 6 per orchestra di Anton Webern. Lo accompagneranno importanti solisti. Il 17 giugno il violinista Leonidas Kavakos interpreterà il concerto per violino e orchestra Alla memoria di un angelo di Berg, mentre Daniel Barenboim siederà al pianoforte il 23 giugno per il Concerto n. 3 in do minore op. 37 per pianoforte e orchestra di Beethoven. Il 20 giugno invece il soprano Eva Mei sarà impegnata nell’Exultate Jubilate di Mozart e poi insieme al mezzosoprano Francesca Cucuzza, al tenore Valentino Buzza e al basso Gianluca Buratto,nella Krönungsmesse,sempre di Mozart. Il 7 luglio invece Maria Grazia Schiavo, Sara Mingardo, Maximilian Schmitt e Gianluca Buratto saranno protagonisti della Missa in tempore belli di Haydn.
Il Maestro Gatti invece salirà sul podio dell’orchestra fiorentina il 27 giugno per un concerto che prevederà la sinfonia Maria Theresia e la sinfonia La Reine di Haydn insieme ai ballabili dal III atto di Orfeo ed Euridice di Gluck.
I biglietti per i concerti (solo 200 i posti disponibili) saranno in vendita da lunedì 15 giugno online e presso la biglietteria al costo di €100. Sarà inoltre possibile vedere i concerti in diretta streaming grazie alla collaborazione con la piattaforma Idagio pagando un biglietto virtuale di €9,90.