La Filarmonica della Scala torna a far risuonare la grande musica a Milano. Nell’impossibilità per ora di suonare tutti insieme, 8 gruppi dell’orchestra suoneranno per tre serate (dal 26 al 28 giugno) in contemporanea al tramonto in alcuni dei cortili più belli di Milano. Per la città sarà un lungo weekend di concerti, riuniti in un palinsesto che si chiama Ouverture – La Filarmonica nei cortili che riunirà idealmente i musicisti della Filarmonica che si esibiranno nello stesso momento, alle 19.30 in 8 cortili milanesi: Casa degli Atellani, Villa Litta Modigliani, il Chiostro delle Umiliate, il Cortile dei Salesiani, Casa Jannacci, il Chiostro dell’Università Statale, Mare Culturale Urbano e il Chiostro della Certosa di Garegnano.
L’iniziativa (realizzata grazie al sostegno di UniCredit e Allianz) si inserisce all’interno del palinsesto delle iniziative culturali dell’estate milanese “Aria di cultura” e all’interno del programma “Open Filarmonica” che da anni cerca di trovare un contatto col pubblico al di fuori dei luoghi deputati.
Come già anticipato, 8 saranno i programmi che si alterneranno nei cortili della città. Un trio composto da arpa, flauto e viola interpreterà brani di Bizet, Debussy, Rossini e Fauré, mentre un ensemble di 7 esecutori tra archi e fiati proporrà due quartetti e un quintetto di Mozart. Un gruppo di 9 fiati si esibirà in brani di Mozart, Donizetti e Gounod, mentre gli ottoni dell’orchestra proporranno brani di Haendel, Bizet, Verdi e Rota. Inoltre quattro piccoli ensamble poi formati da archi e solisti si esibiranno in programmi molto variegati con brani di Vivaldi, Corelli, Haendel, Mozart, Cajkovskij, Grieg e Bottesini.
Il programma completo è disponibile su www.openfilarmonica.it dove sarà possibile inoltre prenotare i posti a partire da martedì 23 giugno. I concerti avranno la durata di un’ora, non prevederanno intervallo e il numero dei posti sarà limitato, nonché saranno rispettate tutte le norme del protocollo sanitario per la prevenzione della diffusione del Coronavirus.