Opera al Circo Massimo

L’Opera di Roma al Circo Massimo

L’estate musicale romana orfana di Caracalla si sposta al Circo Massimo grazie ad un palcoscenico speciale realizzato per l’occasione e nel rispetto delle norme contro il contagio da Covid-19. Come già precedentemente annunciato, al centro delle iniziative pensate dal Teatro dell’Opera di Roma ci sarà uno speciale Rigoletto verdiano a cui si aggiungeranno recite in forma di concerto de Il barbiere di Siviglia e de Die lustige Witwe insieme al balletto speciale Le quattro stagioni e al recital di Anna Netrebko e Yusif Eyvazov per un totale di 21 serate di grande spettacolo. 

La stagione estiva si aprirà quindi il 16 luglio con Rigoletto in un nuovo e speciale allestimento pensato appositamente per la situazione odierna dal regista Damiano Michieletto, affiancato dallo scenografo Paolo Fantin, dalla costumista Carla Teti, dal light designer Alessandro Carletti, dalla coereografa Chiara Vecchi insieme al supporto della Indigo Film per la parte visual. Sul podio dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma ci sarà il direttore musicale Daniele Gatti, mentre sul palcoscenico troveremo Luca Salsi, Iván Ayón Rivas, Rosa Feola, Riccardo Zanellato e Martina Belli nei panni dei protagonisti. 

Dopo Rigoletto, spazio nuovamente all’opera italiana con Il barbiere di Siviglia in forma di concerto. La prima del 22 luglio sarà riservata a tutto il personale sanitario che ha lavorato in prima linea per combattere l’epidemia Covid-19, a cui seguiranno altre 6 repliche fino al 13 agosto. Stefano Montanari dirigerà l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, mentre come solisti saranno coinvolti Davide Luciano (Figaro), Giorgio Misseri (Almaviva), Chiara Amarù e Miriam Albano (Rosina), Marco Filippo Romano (Don Bartolo) e Nicola Ulivieri (Don Basilio). 

Al Circo Massimo ci sarà spazio anche per la danza con un nuovo balletto ideato dal coreografo Giuliano Peparini per il Corpo di Ballo dell’Opera di Roma che affronterà la sfida di danzare senza potersi toccare a alla giusta distanza. La nuova produzione sarà Le quattro stagioni e sarà suonata dal vivo dall’Orchestra dell’Opera di Roma con Vincenzo Bolognese, violino solista concertante. Tra una stagione e l’altra Alessandro Preziosi offrirà un intermezzo di forte impatto emotivo. La prima si terrà il 25 luglio con successive 4 repliche. 

Dal 31 luglio il direttore Stefano Montanari dirigerà anche 4 recite della celebre operetta Die lustige Witwe di Franz Lehar, presentata in forma di concerto e in lingua originale. Protagonisti saranno Nadja Mchantaf e Markus Werba insieme a Andrea Concetti, Hasmik Torosyan e Juan Francisco Gatell. 

Ultimo, ma non meno importante appuntamento musicale da segnalare, il recital operistico di Anna Netrebko e Yusif Eyvazov diretto da Jader Bignamini. Per l’occasione proporranno al pubblico brani di Verdi, Cilea, Puccini, Glinka, Dvorák, Mascagni e Giordano.

I biglietti per la stagione estiva 2020 al Circo Massimo saranno in vendita da martedì 23 giugno alla biglietteria e sul sito del Teatro dell’Opera di Roma.

 

www.operaroma.it

#OperaCircoMassimo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *