Les Arts Valencia | 2020/2021

La stagione 20/21 de Las Arts di Valencia

Nei giorni scorsi anche Les Arts di Valencia ha presentato le sue stagioni musicali 2020/21 nella speranza di poter vivere una stagione più tranquilla rispetto a quella appena trascorsa. Come sempre, la stagione operistica che si terrà al Palau de les Arts Reina Sofía si dimostra interessante e variegata nelle proposte. 

La stagione si aprirà a fine settembre con un’esecuzione in forma scenica del Requiem di Mozart nell’emozionante allestimento di Romeo Castellucci visto lo scorso anno al Festival di Aix-en-Provence e frutto di una grande coproduzione internazionale. Sul podio troveremo Stefano Montanari, mentre Anett Fritsch, Sara Mingardo, Anicio Zorzi Giustiniani e Nahuel Di Pierro saranno impegnati come solisti. Si continuerà poi dal 29 ottobre al 4 novembre con il ritorno dell’opera contemporanea sul palcoscenico di Les Arts. In scena ci sarà  Fin de partie di György Kurtág (ispirata all’omonima pièce teatrale di Samuel Beckett) nella produzione del Teatro alla Scala di Pierre Audi. In buca troveremo il direttore tedesco Markus Stenz. Il 26 novembre 2020 l’ensemble Les Musiciens du Louvre saranno ospiti a Valencia per una recita concertante dell’opera mozartiana Mitridate, Re di Ponto diretta dal loro direttore musicale Marc Minkowski. Come solisti troveremo impegnati Julie Fuchs, il tenore Pene Pati, Elsa Dreisig insieme al controtenore polacco Jakub Józef Orliński. Per le festività natalizie, dal 10 al 23 dicembre, troveremo in scena un grande classico rossiniano: La Cenerentola in una nuova produzione valenciana in coproduzione con Amsterdam e Ginevra. L’allestimento sarà a cura di Laurent Pelly, mentre in buca troveremo Maurizio Benini. René Barbera vestirà i panni di Don Ramiro, Anna Goryachova quelli di Angelina, mentre Carlos Chausson tornerà a vestire i panni di Don Magnifico, uno dei ruoli che più ha interpretato nel corso della sua carriera. Dal 21 al 31 gennaio invece spazio invece al repertorio verdiano con Falstaff nella produzione della Staatsoper di Berlino curata da Mario Martone. Sul podio ci sarà James Gaffigan, mentre Ambrogio Maestri sarà Falstaff. Insiema a lui sul palcoscenico troveremo Mattia Olivieri, Juan Francisco Gatell, Ainhoa Arteta e Violeta Urmana. La stagione proseguirà nel mese di marzo, quando dal 2 al 14, andrà in scena Tristan und Isolde di Wagner nella produzione dell’Opéra de Lyon realizzata da Alex Ollé del gruppo La Fura dels Baus. A dirigere l’opera wagneriana troveremo il direttore finlandese Mikko Franck, mentre impegnati come protagonisti ci saranno Stephen Gould, Elena Pankratova (al suo debutto nei panni di Isolde dopo aver affrontato nelle ultime stagioni numerosi ruoli wagneriani), René Pape e Elena Zhidkova. Chiuderà la stagione il celebre dittico verista Cavalleria rusticana/Pagliacci qui presentato nella produzione del Teatro Real di Madrid a cura di Giancarlo Del Monaco. Sul podio ci sarà Jordi Bernàcer, mentre il doppio cast annovera artisti come Sonia Ganassi, Jorge de Léon, Ruth Iniesta e Davide Luciano. 

Accanto a queste produzioni che avranno luogo nella Sala Principal del Palau de les Arts Reina Sofía, ci saranno anche due produzioni con protagonisti i giovani cantanti del Centre de Perfeccionament. Stiamo parlando dell’opera del compositore valenciano Vicente Martín i Soler Il tutore burlato che andrà in scena dal 13 al 22 novembre in una nuova produzione a cura del regista valenciano Jaume Policarpo. Oltre a questa, dal 13 febbraio al 4 marzo sarà in scena invece L’isola disabitata del celebre tenore, compositore e maestro di canto spagnolo Manuel Garcia. La produzione è quella realizzata da Emilio Sagi per il Teatro Arriaga di Bilbao in coproduzione con il Teatro de la Maestranza di Siviglia. Entrambe queste produzioni saranno in scena al Teatro Martín i Soler. 

Oltre alle produzioni operistiche, non mancheranno gli spettacoli di danza e flamenco, così come ci saranno numerosi concerti sinfonici e recital di canto. Tra i nomi ospiti troveremo Lise Davidsen, Anita Rachvelishvili, Christian Gerhaher, Sonya Yoncheva, René Pape e Joyce Di Donato (ospite insieme all’ensemble Il Pomo d’Oro diretto da Maxim Emelyanychev). 

Appuntamento allora a Valencia dopo l’estate per il ritorno dell’opera dopo l’emergenza a causa del Coronavirus!


Palau de les Arts Reina Sofía
Valencia | Stagione 2020/21

Requiem di Mozart | dal 27 settembre all’8 ottobre 2020
Fin de partie di Kurtág | dal 20 ottobre al 4 novembre 2020
Il tutore burlato di Martín i Soler | dal 13 al 22 novembre 2020
Mitridate, re di Ponto di Mozart | 26 novembre 2020
La Cenerentola di Rossini | dal 10 al 23 dicembre 2020
Falstaff di Verdi | dal 21 al 31 gennaio 2021
L’isola disabitata di Garcia | dal 13 al 24 febbraio 2021
Tristan und Isolde di Wagner | dal 2 al 14 marzo 2021
Cavalleria Rusticana di Mascagni / Pagliacci di Leoncavallo | dal 23 maggio al 5 giugno 2021

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *