Il Teatro La Fenice di Venezia, dopo la forzata interruzione degli scorsi mesi, e dopo i primi appuntamenti di luglio che hanno segnato la rinascita del teatro veneziano sotto una nuova veste (appuntamenti che hanno visto anche la messa in scena dell’opera Ottone in villa di Vivaldi), ha coraggiosamente annunciato la sua programmazione per i mesi da agosto a ottobre.
Da settembre prenderà il via in particolare una breve stagione d’opera che vedrà alternarsi 8 titoli sul palco della Fenice e sul quello rinnovato del Teatro Malibran. Si comincia con Dido and Æneas (unica opera di Purcell) presentata in forma semiscenica dal 4 al 6 settembre diretta da Tito Ceccherini e con protagonisti Giuseppina Bridelli e Antonio Poli. Secondo titolo in cartellone, dal 15 al 19 settembre, sarà il Roberto Devereux di Donizetti, già inizialmente previsto in cartellone nel periodo di chiusura. Questa nuova versione in forma semiscenica sarà realizzata sempre con la regia di Alfonso Antoniozzi e diretta da Riccardo Frizza, mentre sul “palco” saranno impegnati tra gli altri Roberta Mantegna ed Enea Scala. Il 25 e il 27 settembre sarà invece la volta de La Traviata di Verdi diretta da Stefano Ranzani in un allestimento semiscenico di Christophe Gayral. Protagonisti saranno Claudia Pavone (Violetta), Matteo Lippi (Alfredo) e Alessandro Luongo (Germont). Quarto titolo sarà un’altro capolavoro verdiano come Il Trovatore, in scena il 2 e il 4 ottobre per la regia (semiscenica) di Lorenzo Mariani. Sul podio salirà Daniele Callegari, mentre sul palco saranno impegnati Luca Micheletti, Roberta Mantegna, Silvia Beltrami, Piero Pretti e Simon Lim. Dal 9 al 20 ottobre per 5 recite al Teatro Malibran arriverà il dittico di Salieri/Mozart Prima la musica e poi le parole e Der Schauspieldirektor diretto da Federico Maria Sardelli in un nuovo allestimento di Italo Nunziata con Rocío Pérez, Szymon Chojnacki, Francesco Vultaggio, Francesca Boncompagni e Giuseppe Valentino Buzza. La stagione si chiuderà alla Fenice con due titoli di Rossini, finalmente (si spera) in forma scenica: dall’11 al 20 ottobre La cambiale di matrimonio nell’allestimento di Enzo Dara, diretto da Alvise Casellati e con Pietro Di Bianco, Martina Licari, Matteo Roma, Marco Filippo Romano e Rocco Cavalluzzi; mentre dal 18 al 25 ottobre andrà in scena Il barbiere di Siviglia diretto da Federico Maria Sardelli, nello storico allestimento di Bepi Morassi, con tra gli altri Omar Montanari, Marco Filippo Romano, José Maria Lo Monaco, Laura Verrecchia, Simone Del Savio e Filippo Fontana.
Oltre agli appuntamenti operistici non mancheranno quelli sinfonici, in attesa dell’inaugurazione della prossima stagione che, se tutto dovesse andare come previsto, sarà il prossimo novembre con l’allestimento di Carmen inizialmente previsto durante il periodo di lockdown diretto da Myung-Whun Chung.
- Dido and Æneas di Purcell | dal 4 al 6 settembre 2020
- Roberto Devereux di Donizetti | dal 15 al 19 settembre 2020
- La Traviata di Verdi | dal 25 al 27 settembre 2020
- Il Trovatore di Verdi | dal 2 al 4 ottobre 2020
- Prima la musica e poi le parole di Salieri & Der Schauspieldirektor di Mozart | dal 9 al 20 ottobre 2020
- La cambiale di matrimonio di Rossini | dall’11 al 20 ottobre 2020
- Il barbiere di Siviglia di Rossini | dal 18 al 25 ottobre 2020