Negli scorsi giorni il sovrintendente del Teatro Regio di Torino Sebastian Schwartz ha svelato un’anteprima dei titoli che dovrebbero comporre la stagione 2020/2021 del teatro torinese, stagione che sarà presentata ufficialmente in autunno.
Una stagione che tra novembre 2020 e luglio 2021 presenterà ben 14 titoli, di cui 5 mai rappresentati a Torino e 5 nuove produzioni. La stagione si dovrebbe aprire a novembre con Jenůfa di Janáček nell’allestimento di Christof Loy, per poi proseguire in dicembre con il debutto de La bohème di Puccini, nell’allestimento firmato da Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi (che doveva andare in scena nel marzo scorso). In gennaio tornerà in scena al Teatro Regio l’allestimento di Lorenzo Mariani de Un ballo in maschera di Verdi, mentre al Piccolo Regio Puccini andrà in scena per la prima volta a Torino La scuola de’ gelosi di Salieri in un allestimento di Jean Renshaw. A febbraio sarà invece la volta dell’ormai celeberrima regia di Barrie Kosky de Die Zauberflöte di Mozart. Il mese di marzo sarà caratterizzato da due prime torinesi, il primo titolo sarà il mozartiano La finta semplice, nell’allestimento di Laurent Pelly, mentre al Piccolo Regio andrà in scena Powder Her Face di Thomas Adès. Aprile 2021 vedrà il recupero di due titoli della scorsa stagione la Passione secondo Matteo di Bach (in una versione scenica ideata da Andrea Bernard) e il Don Pasquale di Donizetti nello storico allestimento di Ugo Gregoretti. A maggio debutterà a Torino Les Dialogues des Carmélites di Poulenc, titolo che vedrà il debutto dell’archistar Santiago Calatrava nel ruolo di scenografo. A giugno Francesco Micheli firmerà la regia de L’opera seria di Florian Leopold Gassmann. La stagione si chiuderà in luglio al Parco Dora con tre titoli del grande repertorio come La Traviata di Verdi (nell’allestimento di Laurent Pelly già visto al Regio nel 2013), Il barbiere di Siviglia di Rossini (nell’allestimento di Vittorio Borrelli) e Pagliacci di Leoncavallo (nell’allestimento di Gabriele Lavia).
Una prima stagione ambiziosa per il sovrintendente Schwarz che spera di poter annunciare il programma completo di date e cast il prossimo autunno, auspicando un aumento della capienza massima della sala, che al momento la Regione Piemonte ancora fissa ad un massimo di 200 persone.
Teatro Regio di Torino
Stagione 2020/2021
Novembre 2020
Jenůfa di Leoš Janáček
Regia di Christof Loy
Dicembre 2020
La bohème di Giacomo Puccini
Regia di Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi
Gennaio 2021
Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi
Regia di Lorenzo Mariani
Piccolo Regio Puccini
La scuola de’ gelosi di Antonio Salieri
Regia di Jean Renshaw
Febbraio 2021
Il flauto magico di Wolfgang Amadeus Mozart
Regia di Barrie Kosky
Marzo 2021
La finta semplice di Wolfgang Amadeus Mozart
Regia di Laurent Pelly
Piccolo Regio Puccini
Powder Her Face di Thomas Adès
Regia di Philipp M. Krenn
Aprile 2021
Passione secondo Matteo di Johann Sebastian Bach
Regia di Andrea Bernard
Don Pasquale di Gaetano Donizetti
Regia di Ugo Gregoretti
Maggio 2021
I dialoghi delle Carmelitane di Francis Poulenc
Regia di Sophie Hunter – Scene di Santiago Calatrava
Giugno 2021
L’opera seria di Florian Leopold Gassmann
Regia di Francesco Micheli
Luglio 2021
Parco Dora
La traviata di Giuseppe Verdi
Regia di Laurent Pelly
Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini
Regia di Vittorio Borrelli
Pagliacci di Ruggero Leoncavallo
Regia di Gabriele Lavia