Dopo i primi concerti delle scorse settimane e dopo i concerti gratuiti nei cortili milanesi della Filarmonica, il Teatro alla Scala ha presentato il suo programma per la ripresa dell’attività artistica in autunno, in attesa di poter presentare con più certezze la stagione 2020/2021.
Come anticipato già negli scorsi mesi, questa stagione autunnale prenderà il via con una speciale esecuzione della Messa da Requiem di Verdi in onore delle vittime della pandemia che avrà luogo nel Duomo di Milano il 4 settembre, nel Duomo di Bergamo il 7 settembre e nel Duomo di Brescia il 9 settembre. Sul podio ci sarà il direttore musicale Riccardo Chailly che guiderà i complessi scaligeri e tra i solisti saranno impegnati: Tamara Wilson, Elīna Garanča, Francesco Meli e Ildar Abdrazakov. La Scala riaprirà le sue porte il 12 settembre con uno speciale concerto dedicato al personale medico/sanitario che vedrà il maestro Chailly dirigere la IX Sinfonia di Beethoven, saranno impegnati come solisti Krassimira Stoyanova, Ekaterina Gubanova, Michael König e Tomasz Konieczny; il concerto sarà poi replicato per tre recite dal 14 al 17 settembre.
Tra il 15 e il 25 settembre invece andrà in scena La Traviata di Verdi in forma di concerto diretta da Zubin Mehta con Marina Rebeka, Atalla Ayan e Leo Nucci. Tra il 6 e il 16 ottobre il maestro Riccardo Chailly tornerà a dirigere (sempre in forma di concerto) l’Aida di Verdi con Anita Rachvelishvili, Saioa Hernández, Francesco Meli e Luca Salsi. Il maestro Chailly proporrà al pubblico una versione inedita del capolavoro verdiano con un inizio del terzo atto molto diverso da quello solitamente eseguito (riscoperto tra i carteggi verdiani, conservati da Casa Ricordi). Ultimo titolo d’opera della stagione sarà La bohème di Puccini, unico titolo che si spera di presentare in forma scenica per questo autunno; quello che andrà in scena tra il 4 e il 14 novembre sarà lo storico allestimento di Franco Zeffirelli, diretto da Paolo Carignani con tra gli altri: Charles Castronovo, Mattia Olivieri, Angel Blue, George Petean, Alfonso Antoniozzi, Aida Garifullina e Federica Guida.
Oltre al Requiem e ai tre titoli d’opera l’autunno del Piermarini sarà arricchito da molti altri appuntamenti come la serie di recital di alcuni degli artisti più amati dei nostri giorni: Maurizio Pollini (27 settembre), Erwin Schrott (4 ottobre), Marina Rebeka (20 ottobre), Jonas Kaufmann (22 ottobre), Anna Netrebko (15 novembre), Sabine Devieilhe (19 novembre), Placido Domingo (30 novembre) Simon Keenlyside (3 dicembre) e Daniel Barenboim (5 dicembre). Completeranno la programmazione: un Gala di balletto, in scena dal 24 settembre al 2 ottobre, Giselle, in scena dal 29 ottobre al 18 novembre, La Cenerentola per bambini e tre serie di concerti: i primi due dedicati a Strauss e Mahler diretti dal maestro Zubin Mehta con la partecipazione di Camilla Nylund e di Daniela Sindram, mentre il terzo sarà interamente dedicato al repertorio barocco e vedrà Giovanni Antonini dirigere l’ensemble della Scala su strumenti storici con la partecipazione dei tre controtenori Max Emanuel Cencic, Christophe Dumaux e Carlo Vistoli.
Prove per una ripartenza che speriamo possa continuare con serenità nei prossimi mesi.
Teatro alla Scala
Milano settembre – novembre 2020
- Messa da Requiem di Verdi | dal 4 al 9 settembre 2020
- IX Sinfonia di Beethoven | dal 12 al 17 settembre 2020
- La Traviata di Verdi | dal 15 al 25 settembre 2020
- Gala di Balletto | dal 24 settembre al 2 ottobre 2020
- Maurizio Pollini | 27 settembre 2020
- Zubin Mehta e Camilla Nylund | dal 29 settembre al 1° ottobre 2020
- Erwin Schrott | 4 ottobre 2020
- Aida di Verdi | dal 6 al 15 ottobre 2020
- Zubin Mehta e Daniela Sindram | dal 14 al 17 ottobre 2020
- Marina Rebeka | 20 ottobre 2020
- Jonas Kaufmann | 22 ottobre 2020
- Giselle | dal 29 ottobre al 18 novembre 2020
- La bohème di Puccini | dal 4 al 14 novembre 2020
- Anna Netrebko | 15 novembre 2020
- Sabine Devieilhe | 19 novembre 2020
- Antonini, Cenci, Dumaux e Vistoli | dal 21 al 24 novembre 2020
- Placido Domingo | 30 novembre 2020
- Simon Keenlyside | 3 dicembre 2020
- Daniel Barenboim | 5 dicembre 2020
Dear Sirs,
when do the ticket sales start?
Thank you.
Dear cathy, the sale will start from September 3rd 🙂