Dopo il rinvio dell’edizione 2020 del Festival di Pentecoste di Salisburgo; in questi ultimi giorni della speciale edizione 2020 del festival estivo è stato anticipato il programma dell’edizione 2021 del Festival diretto da Cecilia Bartoli, che si svolgerà nella cittadina austriaca tra il 21 e il 24 maggio e sarà interamente dedicato a Roma, città natale della direttrice artistica del Festival, nonché città dalla bellezza sconvolgente e dalle mille contraddizioni. E’ quindi intorno alla città eterna che tutto il programma prenderà vita.
Protagonista assoluta del Festival sarà, ovviamente, Cecilia Bartoli che oltre ai panni della direttrice musicale, sarà impegnata in ben due produzioni: l’oratorio Il trionfo del tempo e del disinganno di Hӓndel (da lui composto proprio durante un viaggio italiano), in una nuova produzione scenica firmata da Robert Carsen, diretta da Gianluca Capuano, che sarà alla testa de Les Musiciens du Prince; la seconda produzione che vedrà Cecilia Bartoli protagonista sarà La clemenza di Tito di Mozart, che vedrà sempre la partecipazione del complessi del principato guidati da Gianluca Capuano.
Grande novità di questa edizione 2021 sarà la partecipazione dei complessi del Maggio Musicale Fiorentino che, guidati dall’eterno Zubin Mehta, saranno impegnati in due appuntamenti: il 22 maggio in un concerto sinfonico con in programma i Poemi Sinfonici di Respighi e Mendelssohn, ma soprattutto con una Tosca (in forma di concerto) che vedrà impegnati Anja Harteros, Jonas Kaufmann e Bryn Terfel.
Completano il programma l’oratorio Cain, overo il primo omicidio di Scarlatti (diretto da Philippe Jaroussky alla testa dell’Ensemble Artaserse), il concerto di musica sacra Dixit Dominus con brani di Corelli, Händel e Mazzocchi che vedrà Sir Eliot Gardiner dirigere gli English Baroque Soloists e il Monteverdi Choir e una rassegna cinematografica dedicata a Roma con film di Rossellini, Fellini e Pasolini.
Salzburger Festspiele Pfingsten 2021
Salisburgo 21-24 maggio 2021
Roma Æterna
Il trionfo del Tempo e del Disinganno di Hӓndel | 21-23 maggio 2021
La clemenza di Tito di Mozart | 22 maggio 2021
Cain, overo il primo omicidio di Scarlatti | 23 maggio 2021
Tosca di Puccini | 24 maggio 2021