L'autunno 2020 del Teatro Municipale di Piacenza

L’autunno 2020 del Teatro Municipale di Piacenza

Dopo il concerto verdiano di Luca Salsi e Francesco Meli, che ha segnato la ripartenza del Teatro Municipale di Piacenza, e dopo aver tenuto a battesimo la nuova Orchestra Farnesiana, con il concerto di mercoledì scorso (con Leo Nucci, Maria Mudryak, Arianna Giuffrida e Federica Guida) al Castello Sforzesco di Milano, il teatro piacentino ha presentato gli appuntamenti del suo cartellone autunnale per questo strano 2020.

La stagione (ri)partirà il 31 ottobre con una vera e propria rarità del repertorio barocco, Aci, Galatea e Polifemo di Händel. L’opera, che verrà proposta in prima esecuzione in tempi moderni nella versione per Senesino, celebre castrato noto proprio per la sua proficua collaborazione con Händel, sarà rappresentata in forma semiscenica, e la lettura sarà affidata a Gianmaria Aliverta, mentre il M° Luca Guglielmi guiderà l’ensemble barocco La lira di Orfeo. Nei panni dei protagonisti troveremo Raffaele Pe, oggi tra i controtenori più apprezzati della nuova generazione, la piacentina Giuseppina Bridelli e il basso Andrea Mastroni. 

Il 23 novembre sarà la volta di un altro importante appuntamento per il Municipale di Piacenza, Placido Domingo sarà infatti impegnato sul podio della Filarmonica Toscanini per una speciale esecuzione della Messa da Requiem di Verdi, in memoria delle vittime della pandemia; accanto al maestro Domingo saranno impegnati come solisti Davinia Rodriguez, Annalisa Stroppa, Antonio Poli e Michele Pertusi.

Ultimo appuntamento operistico del 2020 sarà il già annunciato Il barbiere di Siviglia di Rossini, presentato nello classico allestimento di Beppe de Tommasi del Teatro Regio di Parma. Nel cast troviamo giovani cantanti già da tempo impegnati nel repertorio rossiniano come Simone Del Savio, Ruzil Gatin, Marco Filippo Romano, Francesco Cascione, insieme ai piacentini Giuseppina Bridelli, Mattia Denti, Stefania Ferrari e Simone Tansini. Sul podio dell’Orchestra dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini ci sarà il giovane Nikolas Nägele, Kapellmeister alla Deutsche Oper di Berlino. 

Non mancheranno altri appuntamenti sinfonici, nonché la danza per completare questo autunno piacentino che si speri riporti la musica e la condivisione all’interno di uno degli spazi di eccellenza della città emiliana: il Teatro Municipale di Piacenza. 


Teatro Municipale di Piacenza

Aci, Galatea e Polifemo di Handel | 31 ottobre 2020
Messa da Requiem di Verdi | 23 novembre 2020
Il barbiere di Siviglia di Rossini | 18-20 dicembre 2020

 

 

teatripiacenza.it

 

 

 

ph. Roberto Ricci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *