Nella speranza che i prossimi mesi vedano un lento ritorno ad una nuova normalità, che ci permetta di tornare a visitare in tutta serenità mostre e musei e con la certezza che oggi i musei e tutti i luoghi della cultura sono tra i posti più sicuri, vi proponiamo qui una selezione delle mostre più interessanti che si potranno visitare in Italia in questi ultimi mesi del 2020.
Iniziamo come di consueto da Milano: il capoluogo lombardo anche in questa situazione di emergenza è riuscito ad approntare un’interessante programma espositivo, con mostre che potranno accontentare tutti i gusti. Il Museo del Novecento dedica, fino al 27 giugno prossimo, una grande retrospettiva ad una delle protagoniste della scena artistica italiana del secondo Novecento: Carla Accardi. Dal 3 dicembre all’11 aprile Palazzo Reale dedicherà una mostra alle grandi artiste del Seicento: da Artemisia Gentileschi a Sofonisba Anguissola, passando per Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani, Fede Galizia, Barbara Longhi, Plautilla Bricci, Ginevra Cantafoli e molte altre che aspettano solo di essere riscoperte, studiate e finalmente valorizzate. Riparte anche la programmazione della Triennale e lo fa (dal 17 ottobre 2020 al 18 aprile 2021) con una mostra dedicata al grande Enzo Mari, curata nientemeno che da Hans Ulrich Obrist, che ripercorrerà i 60 anni di carriera di uno dei più grandi maestri del design italiano. Le Gallerie d’Italia di Piazza Scala invece si preparano ad ospitare dal 30 ottobre (e fino al 21 marzo 2021) una grande mostra dedicata a Giambattista Tiepolo in occasione dei 250 anni dalla scomparsa. La Biblioteca Nazionale Braidense celebra invece i 300 anni dalla nascita di Giovan Battista Piranesi con una mostra che raccoglie 97 opere che raccontano il rapporto dell’artista con la città di Milano.
A Brescia (in attesa di ritrovare la Vittoria Alata dopo il restauro) il Museo di Santa Giulia ospita due interessanti mostre: la prima dedicata a Juan Navarro Baldeweg (l’eclettico architetto e artista che ha firmato il nuovo allestimento del Capitolium che ospiterà la Vittoria Alata); la seconda mostra si innesta nell’ambito dei festeggiamenti per il cinquecentenario di Raffaello, presentando una collezione di stampe d’après Raffaello, realizzate in Italia e in Europa dall’inizio del Cinquecento alla metà dell’Ottocento, insieme a una scelta di dipinti e oggetti, la mostra si completa con la visita alla Pinacoteca Tosio Martinengo (che custodisce due capolavori di Raffaello) e a Palazzo Tosio (sede dell’Ateneo di Brescia) che presenta una serie di stampe raffaellesche di grande formato. Fino al 1° novembre prossimo il Palazzo della Ragione di Bergamo ospita la mostra Daniel Buren per Bergamo dove sono presentati (per la prima volta in un museo italiani) i tessuti luminosi ideati da Buren.
A Torino, nelle sale Chiablese dei Musei Reali, fino al 31 gennaio 2021 si potranno ammirare (per la prima volta in Italia) una selezione di 150 fotografie a colori di Robert Capa. Sebbene alcune fotografie siano state pubblicate sui giornali dell’epoca, la maggior parte degli scatti a colori non erano ancora stati presentati in un’unica mostra.
Quest’anno Padova ospiterà ben due importanti mostre, al Centro San Gaetano fino all’11 aprile sarà visitabile la mostra Van Gogh. I colori della vita, che espone più di 90 dipinti del tormentato artista. Dal 24 ottobre 2020 al 18 aprile 2021 a Palazzo Zabarella una selezione di più di 100 capolavori porterà i visitatori alla scoperta del mondo dei Macchiaioli.
A Bologna il 29 novembre chiuderà la grande mostra che il Museo Civico Archeologico di Bologna ha dedicato in questi mesi agli Etruschi. Invece fino al 14 febbraio Palazzo Albergati ospiterà i capolavori impressionisti del Musée Marmottan di Parigi. A Palazzo Fava, fino al 10 gennaio 2021 una straordinaria mostra riunisce per la prima volta le 16 parti del Polittico Griffoni. Nell’anno di Parma Capitale Italiana della Cultura, il capoluogo emiliano ospita due interessanti mostre. La prima al Complesso della Pilotta vede il raffinato intervento di Fornasetti all’interno dei monumentali spazi della Galleria Nazionale. La seconda invece, propone un ricco omaggio (fino al 13 dicembre 2020) a Luigi Magnani, il padre della Fondazione Magnani Rocca. A Reggio Emilia, fino al 10 gennaio 2021, nell’ambito dell’Autunno Fotografico organizzato da Fotografia Europea, a Palazzo Magnani sarà visitabile la mostra TRUE FICTIONS Fotografia visionaria dagli anni ’70 ad oggi, la prima mostra italiana della cosiddetta staged photography, che presenterà gli scatti di fotografi e artisti del calibro di Jeff Wall, Cindy Sherman, Sandy Skoglund, Erwin Olaf e David Lachapelle.
A Firenze Palazzo Strozzi ospita fino al 1° novembre la mostra del visionario e poliedrico Tomás Saraceno. Concludiamo il nostro percorso tra le mostre italiane a Roma dove ha appena aperto ai Musei Capitolini (e sarà visitabile fino al prossimo 29 giugno) la straordinaria mostra che presenta al pubblico, dopo secoli di oblio una straordinaria selezione di marmi della Collezione Torlonia. Nella sede del Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps dal 12 novembre 2020 al 7 marzo una grande mostra approfondirà la produzione artistica dell’eclettico Alberto Savinio.
MILANO
- Carla Accardi. Contesti | Museo del Novecento fino al 27 giugno 2021
- Le signore del barocco | Palazzo Reale dal 3 dicembre 2020 all’11 aprile 2021
- Enzo Mari | Triennale dal 17 ottobre 2020 al 18 aprile 2021
- Tiepolo | Gallerie d’Italia dal 30 ottobre 2020 al 21 marzo 2021
- Piranesi a Milano | Biblioteca Nazionale Braidense fino al 14 novembre 2021
- Raffaello. L’invenzione del divino pittore | Museo di Santa Giulia fino al 10 gennaio 2021
- Juan Navarro Baldeweg. Architettura, Pittura, Scultura. In un campo di energia e processo | Museo di Santa Giulia fino al 5 aprile 2021
- Daniel Buren per Bergamo | Palazzo della Ragione fino al 1° novembre 2020
- Capa in color | Musei Reali fino al 31 gennaio 2021
PADOVA
- Van Gogh. I colori della vita | Centro San Gaetano fino all’11 aprile 2020
- I macchiaioli. Capolavori dell’Italia che risorge | Palazzo Zabarella dal 24 ottobre 2020 al 18 aprile 2021
BOLOGNA
- Monet e gli impressionisti | Palazzo Albergati fino al 14 febbraio 2021
- Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna | Museo Civico Archeologico fino al 29 novembre 2020
- La riscoperta di un capolavoro | Palazzo Fava fino al 10 gennaio 2021
PARMA
- Fornasetti | Galleria Nazionale fino al 14 febbraio 2021
- L’ultimo romantico | Fondazione Magnani Rocca fino al 13 dicembre 2020
- True Fictions. Fotografia visionaria dagli anni ‘70 ad oggi | Palazzo Magnani fino al 10 gennaio 2021
- Tomàs Saraceno | Palazzo Strozzi fino al 1° novembre 2020
ROMA