Mehta Mahler

Zubin Mehta dirige la Terza di Mahler alla Scala

Splendido concerto quello diretto da Zubin Mehta alla guida dei complessi scaligeri cui abbiamo assistito il 17 ottobre scorso. La Terza di Mahler, la cui prima esecuzione (completa dell’imponente primo tempo) risale al giugno del 1902 a Krefeld, è un’opera di dimensioni monumentali che ha di per sé una struttura eccentrica e un linguaggio magniloquente. Al lavoro Mahler si era già dedicato qualche anno prima, tra il giugno 1895 e il novembre 1896, con l’esecuzione del solo secondo tempo aveva già raccolto un notevole successo. 

Gli artisti coinvolti sono oltre un centinaio, includendo oltre all’Orchestra e alla solista anche il coro femminile e il coro di voci bianche. L’incedere dell’opera è scandito da momenti il cui carattere contrastante è sempre occasione per riflettere sulle capacità dei direttori di conferirvi un linguaggio omogeneo e coerente, pur nell’esaltazione delle singole atmosfere. Il maestro Mehta, che nelle ultime esibizioni scaligere di questo autunno ha mostrato di prediligere tempi distesi, conferisce un’impronta solenne che, mai come in questo caso, si rivela efficace e condivisibile. Così come il carattere dolente dell’Adagio finale è sottolineato con dovizia di particolare e ampio respiro (volti a sottolinearne il carattere più intimistico), allo stesso tempo, l’incedere moderato del primo movimento si enuclea con disinvoltura verso soluzioni sempre più mosse che trovano il loro compimento in momenti di incontenibile trasporto (il finale del primo movimento, ad esempio). Ottime si confermano la prova dell’Orchestra (con menzione d’onore per gli ottoni) e dei Cori (diretti da Bruno Casoni) così come valido è il contributo di Daniela Sindram (Il compositore dell’ultima edizione di Ariadne auf Naxos scaligera del 2019, per intenderci), che esegue correttamente il suo O Mensch! Gib Acht! con carattere più mezzosopranile che contraltile.  

Si segnala la possibilità di riascoltare il concerto, trasmesso in diretta su Radio3, collegandosi a raiplay per sette giorni dall’emissione, il 17 ottobre appunto. Appuntamento al Teatro alla Scala domani sera con il recital che vede impegnati Anna Netrebko, l’Orchestra della Scala e Riccardo Chailly. Biglietti ancora disponibili.


Teatro alla Scala
Milano | 17 ottobre 2020

Coro e Orchestra del Teatro alla Scala
Coro di voci bianche dell’Accademia Teatro alla Scala

direttore | Zubin Mehta
maestro del coro | Bruno Casoni
contralto | Daniela Sindram

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *