I teatri hanno nuovamente richiuso i battenti. Con la risalita dei contagi, le sale teatrali e da concerto sono state costrette a chiudere, decisione che pesa fortemente sul futuro dello spettacolo dal vivo, uno dei settori più duramente colpiti dall’emergenza Coronavirus. E’ di questi giorni infatti anche la triste, ma attesa notizia della cancellazione della Lucia di Lammermoor di Donizetti che avrebbe dovuto aprire la stagione 2020/2021 del Teatro alla Scala, al cui posto si terrà invece un concerto diretto da Riccardo Chailly con i più importanti nomi del panorama lirico internazionale.
In attesa che i teatri possano riaprire e di poter quindi ripopolare le platee, ancora una volta i teatri italiani e non solo si rivolgono al web per poter raggiungere più facilmente il proprio pubblico. Ecco quindi raccolti alcuni appuntamenti da non perdere per non farvi mancare la vostra dose quotidiana di musica classica!
Il Teatro Municipale di Piacenza propone in streaming la produzione operistica di Aci, Galatea e Polifemo di Händel che sarebbe dovuta andare in scena il 31 ottobre, segnando ufficialmente la riapertura del palcoscenico cittadino dopo i concerti estivi a Palazzo Farnese. L’appuntamento è quindi il 15 novembre alle ore 15.30 sul canale YouTube di OperaStreaming. Si potrà ascoltare così la nuova edizione critica dell’opera a cura di Luca Guglielmi (anche direttore alla testa dell’ensemble barocco La Lira di Orfeo), Fabrizio Longo e Raffaele Pe, che sarà anche protagonista insieme a Giuseppina Bridelli e Andrea Mastroni. L’allestimento è curato da Gianmaria Aliverta. C’era grande attesa anche per la Messa da Requiem di Verdi dedicata alle vittime del Covid-19 e diretta per l’occasione da Placido Domingo, ma è stata rimandata (speriamo in presenza) al 16 maggio 2021 in seguito a sopraggiunti problemi di salute del Maestro.
OperaStreaming e Teatro Comunale di Bologna
Oltre agli appuntamenti piacentini già citati, ricordiamo che sul canale YouTube di OperaStreaming sono disponibili gli ultimi appuntamenti operistici dai teatri storici dell’Emilia Romagna (Dido and Aeneas e La Traviata da Modena e Ernani da Parma), mentre sul sito del Teatro Comunale di Bologna sono visibili numerose e interessanti produzioni delle passate stagioni.
Dopo la diretta dal Teatro Grande di Brescia, Opera Lombardia propone Werther in diretta streaming dal Teatro Fraschini di Pavia. L’opera sarà disponibile sul sito OperaLombardiaLive dal 12 al 14 novembre in coincidenza con le date originarie di messinscena. L’allestimento è quello di Stefano Vizioli e sul podio dell’Orchestra dei Pomeriggi Musicali ci sarà Francesco Pasqualetti. Inoltre il 20 novembre alle ore 17.00 sarà possibile vedere in diretta dal Teatro Sociale di Como, Zaide di Mozart/Calvino nella produzione firmata da Graham Vick e realizzata da Opera Lombardia insieme al Teatro dell’Opera di Roma. Sul podio troveremo Alessandro Palumbo, mentre nel cast ci saranno Giuliana Gianfaldoni, Giovanni Sala, Vincenzo Nizzardo e Pierpaolo Martella.
Dopo aver iniziato in modo promettente la prima stagione curata da Alexander Pereira, anche il Maggio Musicale Fiorentino dà appuntamento ai propri spettatori sul web. Sui canali social sveleranno i segreti dall’Archivio storico del Maggio, mentre vi segnaliamo in streaming Die Schöpfung di Haydn in diretta da Firenze martedì 10 novembre alle ore 20.00. Le compagini del Maggio saranno dirette da Zubin Mehta, mentre come solisti troveremo Hanna-Elisabeth Müller, Michael Volle, Maximilian Schmitt e Veta Pilipenko.
Dopo il successo ottenuto dall’edizione estiva del Rossini Opera Festival, è stato con coraggio che si era programmato per la prima volta nella storia del Festival un’edizione autunnale, in programma dal 14 al 29 novembre 2020 ed è con altrettanto coraggio che il ROF si sposta totalmente online, proponendo così il proprio programma a tutti i rossiniani del mondo. In programma troviamo due appuntamenti concertistici: il 14 novembre Alessandro Marangoni al pianoforte che proporrà i Péchés de vieillesse, mentre il 15 novembre il direttore d’orchestra Ferdinando Sulla dirigerà la Filarmonica Rossini e il Coro del Teatro della Fortuna nel Miserere e nella Messa di Milano. Solisti di questi due brani saranno Svetlina Stoyanova, Manuel Amati, Antonio Garés e Grigory Shkarupa. Seguiranno poi due produzioni operistiche: Il Barbiere di Siviglia (25-27-29 novembre) nell’allestimento di Pier Luigi Pizzi del 2018 diretto da Michele Spotti e con protagonisti Juan Francisco Gatell, Carlo Lepore, Aya Wakizono, Iurii Saimolov, Michele Pertusi ed Elena Zilio seguito da Il viaggio a Reims (26 e 28 novembre) nella produzione di Emilio Sagi che sarò diretta da Alessandro Cadario e avrà come protagonisti i giovani dell’Accademia Rossiniana.
Il 2020 doveva essere l’anno del ritorno al Donizetti per il festival di Bergamo dedicato al suo celebre compositore. Dopo il restauro infatti, la sala del Teatro principale della città sarebbe stata finalmente pronta ad accogliere nuovamente il proprio pubblico. Per ora i bergamaschi e gli estimatori dell’opera dovranno attendere, ma è certo che gli artisti ricominceranno a popolare la sala e il palcoscenico. In attesa infatti di ulteriori indicazioni e nuovi DPCM, il Donizetti Opera 2020 si sposterà infatti sul web, proponendo un vero e proprio palinsesto di iniziative, a disposizione per coloro che decideranno di abbonarsi alla Donizetti WebTV. Per gli abbonati non solo sarà possibile visionare in diretta le tre opere che compongono il cartellone di quest’anno (Belisario, Marino Faliero e Le nozze in villa), ma anche godere di contenuti aggiuntivi (come un percorso alla scoperta delle prove delle tre produzioni in compagnia di Alberto Mattioli, le interviste ai protagonisti e altre sorprese ancora non svelate!) che completeranno l’esperienza operistica e che cercheranno in qualche modo di ricreare l’atmosfera festivaliera. Interessanti i nomi presenti in cartellone: Roberto Frontali (che sostituisce Placido Domingo che ha rimandato la partecipazione al Festival alle prossime edizioni), Carmela Remigio, Annalisa Stroppa, Simone Lim e Celso Albelo saranno protagonisti di Belisario (21 novembre alle ore 21.00) diretti da Riccardo Frizza; Marino Faliero (20 novembre alle ore 20.00) sarà messa in scena nel nuovo allestimento curato dal duo registico Ricci/Forte, sarà sempre diretto da Riccardo Frizza e vedrà sul palco Michele Pertusi, Francesca Dotto e Michele Angelini, mentre Le Nozze in Villa (l’opera di quest’anno del progetto Donizetti200 – online il 22 novembre alle 20.00) andrà in scena in un allestimento di Davide Marranchelli e diretta da Stefano Montanari. Tra i protagonisti ci saranno Gaia Petrone, Fabio Capitanucci e Giorgio Misseri.
Il Teatro La Fenice si apprestava nel mese di novembre a inaugurare la nuova stagione 2020/21 con una nuova produzione di Fidelio. A causa delle nuove restrizioni tutto è rimandato a data da destinarsi, ma la Fenice non lascia soli i propri spettatori, proponendo in live streaming alcuni concerti dal 14 al 27 novembre in diretta sul canale YouTube del teatro veneziano. Potremo quindi ascoltare un concerto con musiche di Bach, Haydn e Mozart diretto da Mario Brunello (14 novembre), il Requiem di Alfred Schnittke interpretato dal coro e dagli strumentisti della Fenice diretti da Claudio Marino Moretti (15 novembre), un concerto dedicato a Cajkovskij diretto da John Axelrod (22 novembre) e la Nona di Beethoven diretta da Myung-Whun Chung (27 novembre).
In attesa di conoscere la fattibilità dell’inaugurazione della stagione 20/21, anche il Teatro di San Carlo sposta la sua programmazione online proponendo alcuni appuntamenti dal 12 al 22 novembre. Visibile sul sito del Teatro, sul canale YouTube e su Facebook sarà un concerto diretto da Juraj Valcuha con musiche di Martucci e Cajkovskij (12 novembre), il balletto Le Quattro Stagioni su coreografie di Giuseppe Picone (15 novembre), la Petite Messe Solennelle di Rossini (18 novembre) e un concerto del Quartetto d’Archi del Teatro di San Carlo che proporranno brani di Shostakovich e Beethoven (22 novembre).
Milano e Verona
L’Orchestra I Pomeriggi Musicali e il Filarmonico di Verona hanno anch’essi trasferito le proprie stagioni sinfoniche online. Sul sito http://dalverme.org/streaming.php sarà possibile seguire i concerti della stagione 20/21 in programma nelle prossime settimane, così come anche per la stagione del Filarmonico di Verona che mette a disposizione i concerti sul sito: https://arenatv.uscreen.io/.
Dopo Rigoletto e Zaide, il Teatro dell’Opera di Roma si appresta ad inaugurare la sua stagione 2020/2021 con una produzione cinematografica curata in toto da Mario Martone. Si tratta de Il barbiere di Siviglia di Rossini che si svolgerà all’interno del Costanzi, trasformato per l’occasione in set cinematografico. Sarà infatti impossibile, viste le normative vigenti in materia anti-Covid-19, ospitare pubblico e così la produzione si sposterà in televisione e verrà trasmessa da Rai Cultura su Rai 3 sabato 5 dicembre. Sul podio dei complessi del Teatro dell’Opera di Roma ci sarà Daniele Gatti, mentre tra i protagonisti troveremo Andrzej Filończyk (Figaro), Ruzil Gatin (Conte d’Almaviva), Vasilisa Berzhanskaya (Rosina), Alessandro Corbelli (Don Bartolo) e Alex Esposito (Don Basilio). L’opera sarà replicata su Rai 5 nella notte di Capodanno.
Continueremo ad aggiornare questa pagina con le nuove iniziative che si aggiungeranno a quelle già previste, nella speranza di poter presto tornare a popolare le sale dei teatri e a vivere l’esperienza a 360°.