Bookcity Milano 2020

Bookcity Milano 2020

L’edizione 2020 di Bookcity Milano (una delle più fortunate manifestazioni culturali milanesi degli ultimi anni, giunta ormai alla sua nona edizione) per adattarsi alle misure anti-Covid, quest’anno cambierà pelle e trasferirà tutti i suoi incontri (previsti dall’11 al 15 novembre) online.

Questa strana edizione di Bookcity si aprirà domani mercoledì 11 novembre alle ore 20.00 con l’incontro Impressioni dalla terra, un viaggio alla definizione del ruolo che la letteratura può giocare nel comprendere la realtà in cui viviamo, che vedrà la partecipazione della saggista britannica Zadie Smith e dell’Orchestra La Fil, diretta da Marco Seco, impegnata in un programma che spazierà da Ives a Strauss, passando per Debussy e Mahler, con la partecipazione del soprano Carmela Remigio. 

Come sempre, numerosi saranno gli appuntamenti che si succederanno nei quattro giorni successivi e che ruoteranno intorno alla passione per i libri e la narrativa, senza dimenticare però l’attualità con incontri che si focalizzeranno sui temi principali di questa edizione: l’emergenza climatica-ambientale e la parità di genere, al centro del progetto del Comune di Milano “I talenti delle donne”. Ecco qui di seguito quindi qualche consiglio su dove sintonizzarsi in questi giorni per seguire alcuni degli incontri per noi più interessanti.


Bookcity Milano
11-15 novembre 2020

11 novembre 2020 | ore 20.00
Impressioni dalla terra
con Telmo Pievani, Edoardo Vigna, Zadie Smith e con l’intervento musicale de La Fil
Un incontro per riflettere sul ruolo che la letteratura può giocare nel comprendere la realtà in cui viviamo, fra giustizia sociale, inclusione, multiculturalismo e pandemia.


12 novembre 2020 | ore 9.00
Le metamorfosi di Sarah Kane
con Gabriella Cambiaghi, Mariacristina Cavecchi e Sara Soncini
Se amate il teatro, un incontro per scoprire una delle drammaturghe inglesi più interessanti che hanno sconvolto il panorama teatrale.


12 novembre 2020 | ore 16.00
A riveder le stelle
con Aldo Cazzullo
A settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, Aldo Cazzullo presenta il suo ultimo libro dedicato al grande poeta italiano, un viaggio alla scoperta della Divina Commedia, dei personaggi che la popolano e perché no, anche dell’Italia e della nostra identità personale.


12 novembre 2020 | ore 17.00
Ragazza, donna, altro
con Bernardine Evaristo
L’autrice britannica vincitrice del Man Booker Prize nel 2019 presenta in Italia il romanzo che le è valso la vittoria: un romanzo corale con dodici donne protagoniste: dodici personalità, dodici diverse realtà, dodici storie che si intrecciano con la storia inglese dell’ultimo secolo.


14 novembre 2020 | ore 12.30
Gli imprevedibili gemelli della bellezza. Vite parallele di Mozart e Raffaello 
con Stefano Zuffi
Due geni a confronto, due vite interrotte prematuramente, ma che hanno regalato e continuano a regalare bellezza. Stefano Zuffi presenta il suo ultimo libro, Eterni ragazzi. Raffaello e Mozart due vite allo specchio, in cui il talento dei due giovani ed eterni maestri dialoga attraverso i secoli.


14 novembre 2020 | ore 16.30
Dalla parte di Jeanne, pittrice dimenticata, musa e amante di Modigliani
con Rosalba Maletta, Giuseppe Montemagno e Grazia Pulvirenti
Partendo dal romanzo di Grazia Pulvirenti, Non dipingerai i miei occhi. Storia intima di Jeanne Hébuterne e Amedeo Modigliani, in questo incontro si andrà alla scoperta di Jeanne Hébuterne, non solo musa di Modigliani, ma anche artista, donna audace e anticonformista.


14 novembre 2020 | ore 19.00
Viaggiare nel passato
con Stefania Auci e Alessandra Selmi
La Storia offre sempre importanti spunti per la narrativa contemporanea. Ce lo insegnano i grandi successi editoriali dell’ultimo anno. Ne parleranno Stefania Auci, autrice del bestseller I leoni di Sicilia, insieme ad Alessandra Selmi, autrice di Le origini del potere, ispirato alla figura di Papa Giulio II.


15 novembre 2020 | ore 10.30
Oltre la cornice. Alla scoperta di aneddoti curiosi, nascosti in celebri dipinti
con Jacopo Veneziani e Cristina Giopp
Il giovane ricercatore Jacopo Veneziani presenta il suo libro Divulgo in cui ci svela le storie dietro le opere d’arte che amiamo di più.


15 novembre 2020 | ore 11.00
L’enigma della natura
con Joël Dicker e Anais Ginori
Reduce dalla pubblicazione del suo ultimo romanzo, L’enigma della camera 622, lo scrittore svizzero Joël Dicker dialoga con Anais Ginori sulla nascita dei suoi romanzi, sui luoghi in cui è cresciuto e vive, dove la natura diventa materia per nuove storie.


15 novembre 2020 | ore 12.00
Come immaginare, costruire e organizzare la libreria di casa
con Alessandro Mari
Le nostre librerie parlano di noi e di come vediamo il mondo al di fuori delle nostre mura domestiche. Presentando il suo ultimo libro, Libri. Istruzioni per l’uso, Alessandro Mari ci parla dei tentativi di riordinare una libreria nel tentativo anche di riordinare il mondo intorno a noi.


15 novembre 2020 | ore 18.00
La bellezza ci salverà. Modelli di rinascita e rigenerazione nella storia del teatro
con Alberto Oliva e Vincenzo Sardelli
Alberto Oliva e Vincenzo Sardelli dialogheranno su un libro nato durante il lockdown e che ci racconta le altre volte che nella storia del teatro le sale sono rimaste chiuse al pubblico e come sono poi ripartite dopo i momenti di crisi.


15 novembre 2020 | ore 18.00
Il destino bussa alla porta, la Quinta di Beethoven letta da E.T.A. Hoffmann
con Benedetta Saglietti e Luigi Palombi
Benedetta Saglietti e il pianista Luigi Palombi ci parleranno di una delle composizioni più famose della storia della musica: la Quinta di Beethoven e nello specifico partiranno dalla recensione del celebre scrittore E.T.A. Hoffmann che per primo ne capì appieno la genialità.


15 novembre 2020 | ore 18.00
Cosa vuol dire amare un libro?
con Romano Montroni e Petunia Ollister
Una vita al servizio dei libri. Nel suo libro, L’uomo che sussurrava ai libri, Romano Montroni parla della sua carriera al servizio di libri, librai e lettori volgendo uno sguardo alle nuove generazioni di lettori e professionisti dell’editoria. 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *