É arrivata la settimana del Festival Donizetti Opera 2020, la kermesse operistica dedicata al grande compositore bergamasco. Nonostante il Teatro Donizetti sia finalmente tornato pronto ad ospitare il proprio pubblico dopo tre lunghi anni di restauri, purtroppo ancora per qualche tempo non ci sarà possibile vivere l’esperienza operistica dal vivo. A Bergamo però non ci si è dati per vinti e l’intero Festival si è spostato sul web. É nata così la Donizetti WebTV per accompagnarci negli appuntamenti operistici, per nutrire lo spirito in questo momento così difficile che stiamo vivendo a causa dell’emergenza pandemica, credendo fermamente che dal dolore si possa rinascere, così come la città di Bergamo ha già dimostrato di aver fatto dopo la prima ondata del Covid-19 che così duramente l’ha colpita.
Abbonandosi alla Donizetti WebTV (il costo per tutta l’iniziativa è di €59) non solo si avrà la possibilità di assistere in diretta streaming alle tre produzioni operistiche di questa edizione, ma anche di fare esperienza del Festival a 360° con tante rubriche che non solo ci daranno numerose informazioni sulle opere in programma, ma cercheranno anche di ricreare (per quanto possibile) l’atmosfera dello spettacolo dal vivo!
Ecco quindi cosa cosa di potrà vedere:
- Venerdì 20 novembre – dalle ore 19.30: Marino Faliero nel nuovo allestimento del duo Ricci/Forte diretto da Riccardo Frizza. Tra i protagonisti troviamo Michele Pertusi, Michele Angelini e Francesca Dotto.
- Sabato 21 novembre – dalle ore 19.30: Belisario in forma di concerto diretta sempre da Riccardo Frizza, direttore musicale del Festival. Roberto Frontali, Carmela Remigio, Annalisa Stroppa e Celso Albelo interpreteranno i quattro protagonisti della vicenda.
- Domenica 22 novembre – dalle ore 19.30: Le nozze in villa per il progetto #Donizetti200. L’opera sarà rappresentata in forma scenica in un allestimento di Davide Marranchelli diretto da Stefano Montanari e con protagonisti Gaia Petrone, Giorgio Misseri, Fabio Capitanucci e Omar Montanari.
Oltre alle tre opere, ecco come gli abbonati potranno passare il weekend in compagnia di Gaetano Donizetti. Si comincia con la Donizetti Revolution vol. 6, una guida di Francesco Micheli, direttore artistico del Festival, alle opere in programma (appuntamento che solitamente si svolge dal vivo, ma che quest’anno ha forma tutta digitale) per continuare con Alle prove con Mattioli, un approfondimento delle tre opere a cura del Dramaturg del Festival, Alberto Mattioli, con curiosità e aneddoti per conoscere al meglio gli artisti e le pagine di Donizetti. Torna anche quest’anno poi il format Parla con Gaetano, brevi video in cui gli artisti del Festival dialogano con il busto di Donizetti, tornato finalmente nel suo teatro. Per scoprire le meraviglie del rinato Teatro Donizetti, in attesa di poterlo visitare dal vivo, ci sono poi i tre appuntamenti di Donizetti ON (domenica 15, 22 e 29 novembre dalle ore 15.00), una speciale visita guidata a cura di Francesco Venturi durante la quale è il teatro stesso a raccontarsi. Il fulcro però saranno le dirette streaming delle opere sopracitate che saranno precedute e completate da Citofonare Gaetano, una sorta di “gruppo di ascolto” che a partire dalle 19.30 cercherà in tutti i modi di ricreare la magia dello stare insieme a teatro. Faranno da guida il conduttore radiofonico Diego Passoni insieme all’attrice Cristina Bugatty accompagnati da Francesco Micheli, Alberto Mattioli e numerosi ospiti pronti a commentare, spettegolare e, perché no, commuoversi grazie alla musica di Gaetano Donizetti.
Non ci resta che attendere il prossimo weekend per immergerci nella musica di Donizetti, in attesa che si torni a vivere dal vivo le emozioni che solo il teatro ci può regalare.