Nel solco del successo inaspettato dell’edizione 2020 (a rischio fino all’ultimo momento) il Festival di Salisburgo ha presentato l’edizione 2021, che porterà avanti, fino all’autunno 2021, le celebrazioni per il centenario della manifestazione, che sono parzialmente saltate quest’anno, a causa della pandemia
Fiduciosi che il modello virtuoso messo in piedi quest’estate possa funzionare anche per l’edizione 2021, dal 17 luglio al 31 agosto, sui palcoscenici di Salisburgo andranno in scena 31 recite d’opera, 44 serate di prosa e ben 93 concerti, a cui bisogna sommare tutte le proposte ideate per il pubblico dei più giovani.
La prima delle opere in programma è il Don Giovanni di Mozart, prima opera andata in scena al Festival nel 1922, diretta da Richard Strauss. La nuova produzione, firmata da Romeo Castellucci, sarà diretta da Teodor Currentzis, alla testa degli organici di MusicAeterna. Nel ruolo del titolo debutterà al festival Davide Luciano, mentre nel ruolo di Elvira sarà impegnata Federica Lombardi e Michael Spyres sarà eccezionalmente Don Ottavio. La seconda nuova produzione del festival 2021 sarà Intolleranza 1960 di Luigi Nono, diretta da Ingo Metzmacher, per la regia dell’artista fiammingo Jan Lauwers (che nel 2018 aveva firmato la regia de L’incoronazione di Poppea di Monteverdi). Protagonisti saranno Sean Panikkar, Sarah Maria Sun e Anna Maria Chiuri.
Oltre alle nuove produzioni verranno ripresi gli allestimenti di Elektra di Strauss e di Così fan tutte di Mozart. Per quanto riguarda il capolavoro di Strauss sarà ripreso l’allestimento del 2020 firmato da Krzysztof Warlikowski, mentre la parte musicale sarà affidata a Franz Welser- Möst, sul palco saranno impegnati, tra gli altri Aušrinė Stundytė, Vida Miknevičiūtė, Asmik Grigorian e Christopher Maltman. Per il Così fan tutte di Mozart (presentato nell’allestimento di Christof Loy), tornerà sul podio Joana Mallwitz, nel cast spiccano i nomi di Marianne Crebassa ed Elsa Dreisig (già presenti lo scorso anno al debutto di questa produzione).
Dovrebbe invece debuttare in occasione del festival di Pentecoste la nuova produzione dell’oratorio di Handel Il trionfo del Tempo e del Disinganno, per la regia di Robert Carsen e con la direzione di Gianluca Capuano, sul palco saranno impegnati Cecilia Bartoli, Mélissa Petit, Charles Workman e Lawrence Zazzo. Per quanto riguarda la Tosca di Puccini, sarà presentata nell’allestimento di Michael Sturminger (che debuttò in occasione del Festival di Pasqua del 2018). Sul podio sarà impegnato Marco Armiliato, mentre tra il cast spiccano Anna Netrebko, Yusif Eyvazov e Ludovic Tezier.
Completano il cartellone operistico due rappresentazioni in forma di concerto: il 13 agosto si potrà ascoltare Neither di Morton Feldman, tratta da una poesia di Beckett, che vedrà protagonisti Sarah Aristidou. Il 22 agosto sarà invece la volta de La damnation de Faust di Berlioz, diretta da Alain Altinoglu, con Elīna Garanča, Charles Castronovo, e Ildar Abdrazakov.
Come accennavamo prima saranno tantissimi (oltre 90) i concerti previsti, tra le orchestre ospiti segnaliamo la City of Birmingham Symphony Orchestra, la SWR Synfonieorchester, l’Orchestre de Champs Elysee, la West-Eastern Divan Orchestra, la Gustav Mahler Jugendorchester, i Berliner Philharmoniker, l’ensemble le concert des nations e la Chicago Symphony Orchester, quest’ultima sarà diretta da Riccardo Muti che al festival festeggerà il suo ottantesimo compleanno, nonchè i cinquant’anni dal debutto a Salisburgo. Tra i concerti che vedranno impegnati i Wiener Philharmoniker segnaliamo i direttori Franz Welser-Most, Christian Thielemann, Andris Nelsons, Riccardo Muti e Herbert Blomstedt.
Sono davvero tantissimi gli appuntamenti previsti per questa edizione 101 del Salzburger Festspiele e non possiamo che sperare che la crisi sanitaria permetta l’intero svolgimento del festival!
Salzburger Festspiele 2021
17 luglio – 31 agosto 2021
Don Giovanni di Mozart | dal 26 luglio al 20 agosto 2021
Elektra di Strauss | dal 27 luglio al 28 agosto 2021
Il Trionfo del Tempo e del Disinganno di Handel | dal 4 al 17 agosto 2021
Così fan tutte di Mozart | dal 6 al 19 agosto 2021
Neither di Feldman | 13 agosto 2021
Intolleranza 1960 di Nono | dal 5 al 29 agosto 2021
Tosca di Puccini | dal 21 al 31 agosto 2021
La damnation de Faust di Berlioz | 22 agosto 2021