La Stagione 2021 del Teatro Filarmonico di Verona

La stagione 2021 del Teatro Filarmonico di Verona

Negli scorsi giorni è stata annunciata la stagione artistica 2021 del Teatro Filarmonico di Verona, comprese le 6 produzioni operistiche che andranno a formare la stagione lirica 2021. La stagione partirà in streaming nel mese di gennaio nella speranza di poter accogliere nuovamente gli spettatori dal mese di maggio 2021. 

Si partirà quindi il 31 gennaio in streaming con la produzione de Il barbiere di Siviglia di Rossini nell’allestimento di Pier Francesco Maestrini realizzato insieme al cartoonist Joshua Held che nella stagione 2014-15 ha appassionato grandi e piccini. Sul podio troveremo Michele Spotti, mentre tra i protagonisti ci saranno Francisco Brito, Carlo Lepore, Chiara Tirotta, Mario Cassi e Riccardo Fassi. Si continuerà il mese successivo (28 febbraio) sempre in streaming con un dittico inedito: Il parlatore eterno di Amilcare Ponchielli abbinato a Il Tabarro di Puccini. L’atto unico di Ponchielli sarà presentato in un nuovo allestimento di Stefano Trespidi con Biagio Pizzuti come protagonista, mentre Il Tabarro lo si vedrà nell’allestimento di Paolo Gavazzeni e Pietro Maranghi, di cui saranno protagonisti Kiril Manolov, Maria José Siri e Samuele Simoncini. Sul podio di entrambi gli atti unici troveremo Daniel Oren. Il 28 marzo sempre in streaming andrà invece in scena un’altra accoppiata operistica: la cantata Giusti Numi che il ciel reggete di Nicolò Jommelli dalla Didone abbandonata con il soprano Maria Grazia Schiavo e Dido and Aeneas di Purcell nell’allestimento di Stefano Monti del Teatro Comunale di Modena che vedrà protagonisti José Maria Lo Monaco, Renato Dolcini e Maria Grazia Schiavo. Sul podio dei complessi dell’Arena di Verona ci sarà Giulio Prandi. 

Il 9 maggio ci si augura di poter riaccogliere il pubblico in sala proponendo Zanetto di Mascagni, opera poco rappresentata e mai andata in scena al Filarmonico. La nuova produzione della Fondazione Arena sarà a cura di Alessio Pizzech e diretta da Valerio Galli. Protagonisti saranno Asude Karayavuz e Donata D’Annunzio Lombardi. L’opera sarà preceduta da una coeva Antologia verista, con alcuni preludi e intermezzi dello stesso Mascagni, di Francesco Cilea e di Alfredo Catalani. Dopo la pausa estiva, dal 31 ottobre al 7 novembre al Filarmonico tornerà in scena il capolavoro mozartiano Così fan tutte in un nuovo allestimento della Fondazione Arena curato da Giorgia Guerra e diretto da Francesco Ommassini. Sul palcoscenico vedremo Vittoria Yeo, Chiara Tirotta, Alessandro Luongo, Marco Ciaponi, Enkeleda Kamani e Alfonso Antoniozzi. La stagione lirica 2021 si concluderà dal 28 novembre al 5 dicembre con il dittico composto da La voix humaine di Poulenc e The telephone di Menotti. La regia di entrambi gli atti unici sarà curata da Federica Zagatti Wolf-Ferrari, mentre sul podio dei complessi dell’Arena troveremo Francesco Lanzillotta. Lavinia Bini sarà protagonista dell’atto unico di Poulenc, mentre Daniela Cappiello e Vittorio Prato di quello di Menotti. 

Molto ricca anche la stagione sinfonica, con numerosi appuntamenti prima in streaming e successivamente (si spera) dal vivo. Da premiare quindi sicuramente la sfida della Fondazione Arena che è riuscita ad entrare nelle case dei propri spettatori grazie allo streaming, ma che, si spera, possa riaccogliere al più presto il proprio pubblico nella sala teatrale. 


31 gennaio 2021 | in streaming
Il Barbiere di Siviglia di Rossini

28 febbraio  2021 | in streaming
Il parlatore eterno di Ponchielli & Il Tabarro di Puccini

28 marzo 2021 | in streaming
Didone Abbandonata di Jommelli & Dido and Æneas di Purcell

dal 9 al 16 maggio 2021
Antologia versi con musiche di Pietro Mascagni, Francesco Cilea e Alfredo Catalani
& Zanetto di Mascagni

dal 31 ottobre al 7 novembre 2021
Così fan tutte di Mozart

dal 28 novembre al 5 dicembre
La Voix humaine de Poulenc & The telephone di Menotti

 

www.arena.it

ph. Ennevi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *