Opera streaming

Opera in streaming | primi mesi 2021

Dopo il Teatro alla Scala (che negli scorsi giorni ha presentato il suo programma streaming per il mese di febbraio e ha annunciato alcuni dei titoli per i mesi successivi) sempre più teatri d’opera in tutta Italia stanno proseguendo con una programmazione (gratuita o simbolicamente a pagamento) in streaming, nel tentativo di portare avanti (pur se tra mille difficoltà) l’attività teatrale. Eccovi qui quindi un riepilogo di quanto finora annunciato che potremo vedere sui nostri schermi: 


Palermo
Il 26 gennaio alle ore 20.00, con la diretta streaming de Il crepuscolo dei sogni sulla web-tv del teatro, prenderà il via la stagione 2021 del Teatro Massimo di Palermo. Per l’occasione il visionario regista tedesco Johannes Erath (al suo debutto italiano) ha pensato ad una vera e propria opera site-specific, dove attori e cantanti si muoveranno in uno spazio scenico dilatato, che comprenderà, oltre alla platea, il palcoscenico, i plachi e le gallerie. Lo spettacolo sarà una sorta di “viaggio d’inverno” musicale che ci guiderà attraverso i brani di varie opere (da Rossini, a Verdi, da Monteverdi a Schubert, passando per Strauss). Alla testa dei complessi palermitani sarà impegnato il direttore musicale del teatro siciliano Omer Meir Wellber, mentre nel cast spiccano i nomi di Carmen Giannattasio e Markus Werba.
Ad un mese esatto dalla prima di stagione, venerdì 26 febbraio alle 20.00 il Teatro Massimo proporrà al pubblico la diretta streaming dell’Ernani di Giuseppe Verdi con la mise en espace di Ludovico Rajata, la direzione Musicale di Omer Meir Wellber, mentre sul palco saranno impegnati tra gli altri: Eleonora Buratto, Giorgio Berrugi, Simone Piazzola e Michele Pertusi.


Verona
Il 31 gennaio debutta in streaming la stagione 2021 del Filarmonico di Verona. Sulla WebTv e su YouTube (e successivamente anche su Facebook) sarà visibile Il barbiere di Siviglia nel colorato e divertente allestimento di Pier Francesco Maestrini. Sul podio dell’Orchestra e del Coro dell’Arena di Verona ci sarà Francesco Ivan Ciampa che dirigerà un cast composto da Mario Cassi, Francisco Brito, Carlo Lepore, Chiara Tirotta e Riccardo Fassi. A fine febbraio (diretta sulla WebTV e YouTube il 28) sarà poi la volta di un inedito dittico formato da Il parlatore eterno di Amilcare Ponchielli e da Il Tabarro di Giacomo Puccini. L’allestimento scenico sarà curato da Stefano Trespidi per l’opera di Ponchielli e da Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi per quella pucciniana. Sul podio ci sarà Daniel Oren, mentre i protagonisti saranno nel primo caso Biagio Pizzuti, Salvatore Schiano di Cola, Maurizio Pantò e Francesco Azzolini e nel secondo Luca Salsi, Maria José Siri e Samuele Simoncini.


Torino
Esclusivo appuntamento nel mese di febbraio dal Teatro Regio di Torino: si comincia il 1 febbraio 2021 con La Bohème di Puccini messa in scena per il 125° anniversario della prima rappresentazione (appuntamento rimandato al 4 febbraio a causa di un iniziale problema tecnico). L’allestimento proposto è quello di Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi, mentre Daniel Oren dirigerà un cast composto da Maria Teresa Leva, Iván Ayón Rivas, Hasmik Torosyan e Massimo Cavalletti. L’opera sarà trasmessa sul sito del Teatro Regio al costo di €5. Nel mese di febbraio sarebbe dovuta andare in scena un’esclusiva Così fan tutte di Mozart diretta da Riccardo Muti, per la prima volta al Regio di Torino. L’opera sarà purtroppo disponibile gratuitamente solo in streaming l’11 marzo alle ore 20.00. L’allestimento sarà quello curato da Chiara Muti e visto al Teatro San Carlo di Napoli e vedrà come protagonisti Eleonora Buratto, Paola Gardina, Alessandro Luongo, Giovanni Sala, Francesca Di Sauro e Marco Filippo Romano.


Napoli
Dal Teatro di San Carlo un terzetto di cantanti d’eccezione, composto da Sondra Radvanosky, Luca Salsi e Celso Albelo, sarà protagonista de Il pirata di Bellini proposta in forma di concerto e disponibile in streaming (al costo simbolico di €2,29) dal 5 al 28 febbraio. Sul podio dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo ci sarà Antonino Fogliani. Dal 19 marzo la piattaforma streaming del Teatro San Carlo proporrà il Turco in Italia di Rossini diretto da Carlo Montanaro con Marko Mimica, Julie Fuchs, Ruzil Gatin e Paolo Bordogna.


Modena
I teatri emiliani continuano a proporre produzioni in streaming sul canale YouTube di Operastreaming. Dopo
La Cenerentola da Modena e il Gianni Schicchi da Piacenza, sempre dal Teatro Pavarotti di Modena verrà proposta un interessante Don Carlo versiamo in forma di concerto diretto da Jordi Bernacer. Nel cast troveremo Michele Pertusi, Luca Salsi, Andrea Caré, Anna Pirozzi e Judit Kutasi. L’appuntamento è per il 6 febbraio alle ore 20 su Operastreaming.


Firenze
Dopo il successo della Linda di Chamounix, il 21 febbraio andrà in scena in streaming sul sito del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino un nuovo allestimento di Rigoletto di Verdi firmato da Davide Livermore e diretto da Riccardo Frizza. Nel cast ci saranno Javier Camarena, Luca Salsi e Enkeleda Kamani. Il 28 marzo invece sarà il turno di Così fan tutte di Mozart in un nuovo allestimento di Sven-Erich Bechtolf diretto da Zubin Mehta. Valentina Naforniţa, Gaëlle Arquez, Mattia Olivieri, Matthew Swensen, Benedetta Torre e Thomas Hampson vestiranno i panni dei protagonisti.


Bologna
Inizialmente prevista a maggio 2020 andrà in scena dal Comunale di Bologna Adriana Lecouvreur (appuntamento il 10 marzo su Rai 5) nella forma inedita di opera-film curato dalla regista Rosetta Cucchi. Sul podio dei complessi del teatro bolognese ci sarà Asher Fisch, mentre tra i protagonisti troveremo Kristine Opolais (al debutto a Bologna e nel ruolo di Adriana), Luciano Ganci, Nicola Alaimo e Veronica Simeoni. 


Genova
Nel mese di febbraio al Teatro Carlo Felice di Genova verranno ripresi due anomali dittici che verranno poi trasmessi in streaming e da alcune emittenti televisive. Stiamo parlando del dittico formato da La serva padrona di Pergolesi e Trouble in Tahiti di Leonard Bernstein con protagonisti Luca Micheletti, Elisa Balbo e Giorgio Bongiovanni diretti da Alessandro Cadario in un allestimento curato dallo stesso Luca Micheletti. Il secondo dittico è quello formato da Il maestro di cappella di Domenico Cimarosa e Il segreto di Susanna di Ermanno Wolf-Ferrari. Alla testa dell’Orchestra del Carlo Felice ci sarà Gianluca Capuano, mentre protagonisti saranno Rosa Feola, Lorenzo Giossi e Sergio Vitale che curerà anche l’allestimento di entrambi gli atti unici. 


Parma
Il Teatro Regio di Parma tornerà in scena con uno speciale progetto, nato in occasione del Parma Capitale della Cultura Italiana 2020+21, grazie alla collaborazione con RAI 5 il 28 marzo prossimo alle 18.00 andrà in onda Pelléas et Mélisande di Debussy, un progetto nato in collaborazione con i Teatri di Piacenza e Modena che doveva debuttare durante lo scorso anno. Sul podio dell’orchestra dell’Emilia Romagna sarà impegnato Marco Angius, mentre la regia è stata affidata al duo canadese Barbe&Doucet. Tra i protagonisti spiccano i nomi di Monica Bacelli e Phillip Addis.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *