Tiepolo Milano

Tiepolo alla Gallerie d’Italia di Milano

Dopo avervi raccontato della mostra di Enzo Mari alla Triennale di Milano, oggi vi parliamo della seconda mostra che abbiamo visitato a Milano in queste prime settimane di riapertura dei musei; stiamo parlando della grande retrospettiva che le Gallerie d’Italia di Piazza Scala stanno dedicando a Giambattista Tiepolo che dovrebbe chiudere il prossimo 2 maggio.

La grande mostra delle Gallerie d’Italia propone al visitatore un viaggio veramente esaustivo all’interno della produzione di Tiepolo, grazie ad un percorso punteggiato da numerosi capolavori (che dialogano con le opere dei più importanti artisti attivi negli stessi anni a Venezia), a partire dagli anni formativi veneziani, passando per i soggiorni milanesi, fino ad arrivare agli anni della gloria presso le più importanti corti europee. In particolare la retrospettiva milanese è stata l’occasione per presentare per la prima volta al pubblico tre capolavori degli anni milanesi freschi di restauro: i due affreschi staccati della basilica di Sant’Ambrogio (raffiguranti il Martirio di San Vittore e il Naufragio di San Satiro) e soprattutto quello eseguito per Palazzo Gallarati Scotti (raffigurante il Trionfo della Nobiltà e della Virtù) che propone una fortunata invenzione che verrà ripresa più volte da Tiepolo negli anni successivi. 

Di grande interesse anche la piccola sezione dedicata agli affreschi perduti di Palazzo Archinto (realizzati da Tiepolo tra il 1730 e il 1731), che cerca di ricostruire grazie a fotografie d’epoca, incisioni, bozzetti e disegni gli affreschi perduti per i bombardamenti della guerra. Completano la mostra tre imponenti sistemi di proiezione che permettono al visitatore milanese, almeno in maniera virtuale, di ammirare gli affreschi della Residenz di Würzburg e di (ri)scoprire tutte le opere di Tiepolo che ancora oggi sono conservate a Milano e in Lombardia, a partire dai soffitti affrescati di Palazzo Dugnani e di Palazzo Clerici, passando per Bergamo con gli affreschi della Cappella Colleoni e le pale per l’Abside della cattedrale, per arrivare alle opere della maturità realizzate per le chiese bresciane di Desenzano, Folzano e Verolanuova. Inoltre da mercoledì 24 febbraio, per le sette settimane successive, ogni mercoledì alle 18.00 sarà pubblicato online un episodio della mini-serie: Sotto un unico cielo. Alla scoperta dei territori del Tiepolo: un progetto che grazie alla collaborazione di importanti storici dell’arte ed esperti, offrirà al pubblico un’ulteriore chiave di lettura della produzione del Tiepolo, portando gli spettatori a scoprire i luoghi per cui Tiepolo pensò le sue opere.

La mostra delle Gallerie d’Italia è un’occasione davvero speciale per ammirare da vicino alcuni capolavori del Tiepolo e una tappa fondamentale in quel percorso di riscoperta e valorizzazione delle opere di Tiepolo a Milano.


Gallerie d’Italia di Piazza Scala
Milano | dal 30 ottobre 2020 al al 2 maggio 2021 


Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa
a cura di Fernando Mazzocca e Alessandro Morandotti
con il coordinamento generale di Gianfranco Brunelli
catalogo: Skira

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *