lesignoredellarte; le signore dell'arte; Milano; Palazzo Reale

Le signore dell’arte in mostra a Milano

La pandemia ha nuovamente bloccato uno degli eventi più attesi della stagione espositiva milanese, stiamo parlando della mostra di Palazzo Reale Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600. Quello che doveva essere il capitolo finale del palinsesto culturale che il comune di Milano ha dedicato ai Talenti delle donne durante tutto il 2020 (e anche il 2021) è stato nuovamente fermato ai blocchi di partenza. Lunedì allo scoccare della nuova chiusura dei luoghi della cultura, siamo riusciti a visitare la mostra in anteprima, nell’attesa che possa finalmente aprire le porte al pubblico.

La mostra di Palazzo Reale si pone l’ambizioso obiettivo di far scoprire al grande pubblico la vita e le opere di 34 grandi artiste, tutte vissute in Italia tra il Cinquecento e il Seicento, e quasi del tutto sconosciute. Le 130 opere esposte provengono da più di 67 prestatori differenti e sono spesso esposte per la prima volta al pubblico.

La mostra si apre con le opere di Sofonisba Anguissola: in particolare spiccano la Partita a scacchi del 1555 (proveniente dal Muzeum Narodowe di Poznam) e soprattutto la Pala della Madonna dell’Itria del 1578 (restaurata per l’occasione e mai esposta prima fuori dalla Sicilia) e si chiude con la sezione dedicata ad Artemisia Gentileschi di cui sono esposti la Maddalena penitente (1627-1629), Davide con la testa di Golia (1631) e soprattutto la Maria Maddalena (1630-1631) della collezione Sursock di Beirut. Danneggiata dalla tremenda esplosione dell’agosto 2020, la tela (mai esposta prima al pubblico) dovrebbe arrivare da Beirut nelle prossime settimane prima del restauro.

Tra i capolavori di Sofonisba e quelli di Artemisia, veniamo condotti alla scoperta di alcune delle più importanti artiste italiane del Cinque/Seicento: da Fede Galizia (di cui è esposta la splendida Giuditta con la testa di Oloferne della Galleria Borghese) a Ginevra Cantofoli (presente con il dipinto di una Giovane donna in vesti orientali dei musei civici di Padova), passando per le due bolognesi figlie d’arte Lavinia Fontana ed Elisabetta Sirani che riuscirono a superare la fama dei rispettivi padri.

Accompagna la mostra un interessante catalogo edito da Skira che raccoglie i testi dei curatori e racconta le incredibili storie delle talentuose donne le cui opere sono esposte in mostra e che non aspettano altro che essere scoperte. Un’occasione più unica che rara per scoprire delle pagine della storia dell’arte e della nostra cultura ingiustamente dimenticate.


Le Signore dell’Arte.
Storie di donne tra ‘500 e ‘600

Palazzo Reale
Milano | dal 2 marzo al 22 agosto 2021

 

a cura di:
Annamaria Bava, Gioia Mori e Alain Tapié

progetto di allestimento:
BC Progetti
Di Alessandro Baldoni e Giuseppe Catania
con Francesca Romana Mazzoni

catalogo
Skira

 

#LeSignoredellArte

palazzorealemilano.it

arthemisia.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *