Nonostante il difficile momento che stiamo vivendo e l’incertezza sull’andamento della pandemia nei prossimi mesi, con grande coraggio è stato presentato il programma del Festival dell’Arena di Verona che arriva così quest’anno all’edizione numero 98. Il programma del Festival 2021 ricalca in gran parte il programma che era stato annunciato lo scorso anno per l’edizione 2020, prima che lo scoppio della pandemia costringesse l’Arena a rivedere i propri piani e a programmare un’edizione straordinaria del Festival, composta solo da concerti e recital. L’estate 2021 dell’Arena di Verona sarà caratterizzata da cinque nuove produzioni operistiche di altrettanti capolavori del melodramma italiano, produzioni che verranno presentate in allestimenti curati ad hoc (nel pieno rispetto di tutte le misure di sicurezza) con l’utilizzo di “particolari ed innovative videoproiezioni” che per quest’anno sostituiranno i tradizionali allestimenti architettonici, che da sempre caratterizzano gli allestimenti areniani. I cinque appuntamenti operistici del Festival si andranno a sommare ad altri sei appuntamenti concertistici, a partire dalla speciale Aida per celebrare i 150° anniversario dal debutto.
Come dicevamo qui sopra la 98° edizione del Festival areniano si aprirà il 19 giugno con la prima di due speciali recite dell’Aida di Verdi che vedranno il ritorno del maestro Riccardo Muti sul podio veronese (quarantun anni dopo la sua ultima apparizione), mentre sul palco sarà impegnato un cast di grande rilievo composto da Michele Pertusi, Anita Rachvelishvili, Eleonora Buratto (al debutterà nel ruolo), Francesco Meli e Ambrogio Maestri. Secondo appuntamento della stagione areniana sarà il dittico verista Cavalleria Rusticana & Pagliacci, sul podio sarà impegnato il maestro Marco Armiliato, mentre tra il folto stuolo di artisti che si alterneranno sul palco veronese spiccano i nomi di Anna Pirozzi, Maria José Siri e Aleksandra Kurzak (Santuzza); Yusif Eyvazov e Roberto Alagna (Turiddu/Canio); Amartuvshin Enkhbat e Ambrogio Maestri (Alfio/Tonio); Katia Ricciarelli ed Elena Zilio (Mamma Lucia). Il terzo titolo della stagione estiva veronese vedrà il ritorno dell’Aida in forma scenica. Alla guida dei complessi dell’Arena si alterneranno Diego Matheuz (per le recite di giugno e luglio) e Daniel Oren (per le recite di agosto e settembre), mentre sul palco si potranno apprezzare le voci tra gli altri di: Anita Rachvelishvili, Anna Maria Chiuri, Judit Kutasi (Amneris), Angela Meade, Maria José Siri (Aida), Jorge de Leon, Marcelo Alvarez (Radames), Luca Salsi e Ambrogio Maestri (Amonasro). Il quarto titolo dell’estate areniana 2021 sarà Nabucco di Verdi diretto da Daniel Oren e con tra gli altri: Amartuvshin Enkhbat, Luca Salsi, Michele Pertusi, Anna Pirozzi, Saioa Hernandez, Teresa Iervolino e Annalisa Stroppa. All’insegna di Verdi anche il quinto titolo del Festival: La Traviata. Francesco Ivan Ciampa salirà sul podio dei complessi areniani, mentre nel ruolo di Violetta si alterneranno Ailyn Pérez, Lisette Oropesa, Sonya Yoncheva e Aida Garifullina; nel ruolo di Alfredo saranno invece impegnati Francesco Meli, Celso Albelo, Vittorio Grigolo e Saimir Pirgu. A chiudere la stagione operistica sarà invece Turandot di Puccini. Sul podio si alterneranno Jader Bignamini (per le prime tre recite) e Francesco Ivan Ciampa (per le ultime due recite della stagione), nel ruolo del titolo vedremo l’atteso ritorno a Verona di Anna Netrebko, impegnata in tre recite affianco a Yusif Eyvazov (nel ruolo di Calaf). Per le restanti recite il ruolo di Turandot sarà sostenuto da Anna Pirozzi ed Elena Pankratova, mentre Calaf sarà Murat Karahan; Ruth Iniesta invece interpreterà Liù in tutte le recite previste.
Completano il programma del Festival estivo dell’Arena di Verona 5 serate di gala a partire dal 18 luglio con il Requiem di Giuseppe di Verdi diretto da Speranza Scappucci, il Gala dedicato a Placido Domingo, il Roberto Bolle & Friends, il Jonas Kaufmann Gala Event (che segnerà il debutto del tenore bavarese all’Arena di Verona) e la IX Sinfonia di Beethoven.
98° Arena Opera Festival
Verona | 19 giugno – 4 settembre 2021
19 e 22 giugno 2021
Aida di Giuseppe Verdi
direttore: Riccardo Muti
in forma di concerto
25 giugno | 2-22-31 luglio | 14 agosto 2021
Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni &
Pagliacci di Ruggero Leoncavallo
direttore: Marco Armiliato
direttore allestimenti scenici: Michele Olcese
26 giugno | 1-9-15-21 luglio | 4-8-12-21-27 agosto | 4 settembre 2021
Aida di Giuseppe Verdi
direttore: Diego Matheuz & Daniel Oren
direttore allestimenti scenici: Michele Olcese
3-17-24 luglio | 6-13-20-26 agosto | 1 settembre 2021
Nabucco di Giuseppe Verdi
direttore: Daniel Oren
direttore allestimenti scenici: Michele Olcese
10-16-23 luglio | 7-19 agosto | 2 settembre 2021
La Traviata di Giuseppe Verdi
direttore: Francesco Ivan Ciampa
direttore allestimenti scenici: Michele Olcese
29 luglio | 1-5-28 agosto | 3 settembre 2021
Turandot di Giacomo Puccini
direttore: Jader Bignamini & Francesco Ivan Ciampa
direttore allestimenti scenici: Michele Olcese
18 luglio 2021
Requiem di Giuseppe Verdi
direttore: Speranza Scappucci
30 luglio 2021
Domingo Opera Night
3 agosto 2021
Roberto Bolle and Friends
17 agosto 2021
Jonas Kaufmann – Gala Event
direttore: Jochen Rieder
22 agosto 2021
IX Sinfonia di Ludwig van Beethoven
Avrei bisogno di contattarvi per la TURANDOT di SABATO 28 AGOSTO.. 1 persona.. HO LA FOTO DEL POSTO CHE VORREI.. Anche xke dovrei dormire a Verona e ripartire domenica 29 Agosto.. Spero sentirvi presto per organizzarmi… GRAZIE MILLE
Avrei bisogno di contattarvi per la TURANDOT di SABATO 28 AGOSTO.. 1 persona.. HO GIÀ LA FOTO DEL POSTO CHE VORREI… Dovrei dormire a Verona e ripartire Domenica 29 Agosto… Quindi devo organizzare il tutto.. Spero sentirvi presto… GRAZIE MILLE..
Buonasera! Per gli acquisti per l’Arena la invitiamo a contattare il call center al numero +39 045 8005151. 🙂