Nonostante il protrarsi della crisi sanitaria che tiene ancora fermo il mondo dello spettacolo, è stato presentato negli scorsi giorni il programma del Macerata Opera Festival 2021, giunto quest’anno alla sua 57^ edizione, che celebrerà i 100 anni dalla prima rappresentazione lirica allo Sferisterio, un Festival speciale che ha confermato due delle tre produzioni previste, rimandando al 2022 la già annunciata nuova produzione de Il barbiere di Siviglia di Rossini.
L’edizione 2021 del Festival lirico maceratese prenderà il via il prossimo 23 luglio con il debutto della nuova produzione di Aida di Giuseppe Verdi. Si tratta di un appuntamento dal duplice significato: ricorre nel 2021 il 150° anniversario dalla prima rappresentazione di Aida, opera che nel 1921 per volere del Conte Pier Alberto Conti aprì lo speciale spazio dello Sferisterio agli spettacoli, dando il via a quello che sarebbe diventato il Macerata Opera Festival. Sul podio dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana salirà il direttore musicale del Festival Francesco Lanzillotta che dirigerà lo spettacolo ideato da Valentina Carrasco, regista argentina con un passato nella Fura dels Baus. Tra i protagonisti troveremo Maria Teresa Leva, Luciano Ganci, Veronica Simeoni e Marco Caria.
Come già annunciato lo scorso anno verrà poi ripreso lo storico allestimento di Josef Svoboda ed Henning Brockhaus de La Traviata, ideata nel 1992 e ripresa per poi altre sette edizione fino al 2018. Il debutto è previsto per il 25 luglio (con repliche fino al 13 agosto) e vedrà protagonisti Claudia Pavone, Marco Ciaponi e Sergio Vitale. Sul podio troveremo il giovane direttore italo-cileno Paolo Bortolameolli.
Oltre ai due appuntamenti operistici non mancheranno anche in questa edizione gli spettacoli di Palco Reverse, i concerti Crossover, convegni ed attività di charity. Nel primo weekend da non perdere sarà lo spettacolo di danza intitolato Pas-de-deux for Toes and Fingers della grande étoile Svetlana Zacharova accompagnata dal celeberrimo violinista Vadim Repin e da un gruppo di primi ballerini del Bolshoi di Mosca.
Il Festival sarà preceduto da un weekend dedicato ai più piccoli in programma a fine maggio. Allo Sferisterio per la prima volta andranno in scena tre appuntamenti pensati per giovani e famiglie intorno al Rigoletto verdiano nell’intento di avvicinare anche i piccolissimi (le proposte sono pensate anche per i bimbi degli asili nido) al mondo dell’opera.
L’inizio del countdown ufficiale è fissato per il 14 aprile: a 100 giorni esatti dalla partenza dell’edizione 100×100 Sferisterio sui social verranno condivisi foto, ricordi e pensieri raccolti dall’Archivio dello Sferisterio, dal pubblico, dalle maestranze e dagli artisti che negli anni si sono avvicendati sul palco dello Sferisterio. Nella speranza che questi 100 giorni trascorrano in fretta in modo da poter rivivere nuovamente la magia della musica e dello spettacolo.
Macerata Opera Festival 2021 – 100×100 Sferisterio
Arena Sferisterio | dal 23 luglio al 13 agosto 2021
Arena Sferisterio | dal 23 luglio al 12 agosto 2021
Aida di Giuseppe Verdi
direttore | Francesco Lanzillotta
regia | Valentina Carrasco
Amneris | Veronica Simeoni
Aida | Maria Teresa Leva
Radames | Luciano Ganci
Amonasro | Marco Caria
Arena Sferisterio | 24 luglio 2021
Pas-de-deux for Toes and Fingers
étoile | Svetlana Zakharova
violino | Vadim Repin
e con Mikhail Lobukhin, Denis Savin, Jacopo Tissi, Vyacheslav Lopatin
Arena Sferisterio | dal 25 luglio al 13 agosto 2021
La Traviata di Giuseppe Verdi
direttore | Paolo Bortolameolli
regia | Henning Brockhaus
Violetta | Claudia Pavone
Alfredo Germont | Marco Ciaponi
Giorgio Germont | Sergio Vitale