Il Teatro di San Carlo di Napoli ha presentato negli scorsi giorni il programma della II edizione del Festival Regione Lirica, organizzato in collaborazione con la Regione Campania e con l’Università Federico II di Napoli, che porterà i complessi del teatro partenopeo ad esibirsi in alcuni dei luoghi più affascinanti della Campania, dalla vicina Piazza del Plebiscito (dove come lo scorso anno andranno in scena le due opere in programma per quest’estate) passando per la Reggia di Caserta e il Real Sito di Carditello, fino ad arrivare allo splendido complesso delle Ville Vesuviane di Summonte. Un ricco programma che coinvolgerà durante tutta l’estate e le prime settimane d’autunno tutti i complessi del teatro: orchestra, coro e corpo di ballo, coinvolgendo alcuni degli artisti della scena internazionale più amati dal pubblico.
Questa nuova stagione estiva del Teatro di San Carlo si aprirà il prossimo 25 giugno con una delle opere più amate ed eseguite del repertorio francese: la Carmen di Georges Bizet, che i complessi del teatro, guidati per l’occasione da Dan Ettinger, eseguiranno in forma di concerto; sul palco saranno impegnati Elīna Garanča (nel ruolo del titolo), Jean-François Borras (Don José), Mattia Olivieri (Escamillo) e Selene Zanetti (Micaëla). Il secondo titolo d’opera del Festival di quest’anno (anche questo in forma di concerto) sarà Il Trovatore di Giuseppe Verdi. Il direttore Marco Armiliato dirigerà un cast di respiro internazionale che può annoverare tra i quattro protagonisti Luca Salsi (Conte di Luna), Anna Netrebko (Leonora), Yusif Eyvazov (Manrico) e Anita Rachvelishvili (Azucena). Il terzo ed ultimo titolo d’opera dovrebbe andare in scena tra il 25 e il 31 luglio sul palco del San Carlo (qui il condizionale è d’obbligo perché tutto dipenderà dall’andamento della pandemia e dalla capienza autorizzata del teatro). Stiamo parlando de L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti, presentato nel celebre ed estivo allestimento firmato da Damiano Michieletto (per la prima volta in scena a Napoli); sul podio sarà impegnato Riccardo Frizza, mentre sul palco saranno impegnati tra gli altri Rosa Feola (Adina), Xabier Anduaga (Nemorino) e Nicola Alaimo (Dulcamara).
Come già accennato, il programma non si limiterà alle tre produzioni operistiche. Piazza del Plebiscito ospiterà anche una grande serata di balletto, Da Petipa a Nureyev, con il Corpo di Ballo del San Carlo, oltre che ad un concerto diretto da Juraj Valčuha con in programma brani di Khachaturian e Prokofiev. Questo stesso concerto verrà poi replicato al Real Sito di Carditello e all’Aperia di Caserta nell’ambito di un ampio programma di eventi che si svolgeranno in tanti e suggestivi luoghi della Campania. Ci riferiamo ai Carmina Burana che andranno in scena a Summonte e nel complesso delle Ville Vesuviane, ad un interessante concerto dedicato alle musiche da film diretto dal Maestro Maurizio Agostini che si potrà ascoltare al Teatro Romano di Benevento, all’abbazia del Goleto a Sant’Angelo dei Lombardi, al Real Sito di Carditello, al Parco archeologico dei Campi Flegrei e all’Anfiteatro campano di Santa Maria Capua Vetere e al concerto sinfonico, sempre diretto da Juraj Valčuha con il giovane violinista Gennaro Cardaropoli che si svolgerà sempre all’Aperia della Reggia di Caserta. Da non perdere invece al San Carlo a fine estate l’omaggio a Enrico Caruso in occasione del centenario dalla morte che vedrà protagonisti i tre tenori Francesco Meli, Javier Camarena e Francesco Demuro. Chiuderanno questa rassegna due appuntamenti di carattere sacro: al Duomo di Napoli ci sarà La cantata di San Gennaro con il Coro del Teatro di San Carlo e il Requiem di Mozart che verrà eseguito anche al Duomo di Salerno.
Regione Lirica 2021
Napoli | dal 25 giugno 2021
Napoli | Piazza Plebiscito
25 giugno 2021
Carmen di Bizet
Carmen | Elīna Garanča
Don José | Jean-François Borras
Escamillo | Mattia Olivieri
Micaëla | Selene Zanetti
in forma di concerto
direttore | Dan Ettinger
—
Napoli | Piazza Plebiscito
4 luglio 2021
Da Petipa a Nureyev’
con il corpo di ballo del Teatro di San Carlo
—
Napoli – Piazza del Plebiscito | 7 luglio 2021
Carditello – Real Sito | 11 luglio 2021
Caserta – Aperia della Reggia | 17 luglio 2021
Concerto su musiche di Khachaturian e Prokofiev
Suite n. 2 da Spartacus di Aram Khachaturian
Alexander Nevskij, cantata op. 78 di Sergej Prokofiev
con l’Orchestra e il Coro del Teatro di San Carlo
direttore | Juraj Valčuha
maestro del coro | José Luis Basso
—
Napoli | Piazza Plebiscito
15 luglio 2021
Il Trovatore di Verdi
Conte di Luna | Luca Salsi
Leonora | Anna Netrebko
Manrico | Yusif Eyvazov
Azucena | Anita Rachvelishvili
in forma di concerto
direttore | Marco Armiliato
—
Napoli | Teatro di San Carlo
25-31 luglio 2021
L’elisir d’amore di Donizetti
Adina | Rosa Feola
Nemorino | Xabier Anduaga
Belcore | Gabriele Viviani
Dulcamara | Nicola Alaimo
Giannetta | Francesca Benitez
direttore | Riccardo Frizza
regia | Damiano Michieletto
—
Summonte | 29 giugno 2021
Ville Vesuviane | 1 luglio 2021
Carmina Burana di Carl Orff
Per soli, coro, due pianoforti e percussioni
Coro del Teatro di San Carlo
maestro del coro | José Luis Basso
—
Benevento – Teatro Romano | 16 luglio 2021
Sant’Angelo dei Lombardi – Abbazia del Goleto | 24 luglio 2021
Carditello – Real Sito | 28 luglio 2021
Parco Archeologico dei Campi Flegrei | 30 luglio 2021
Santa Maria Capua Vetere – Anfiteatro Campano | 16 settembre 2021
Concerto dedicato alle musiche da film
Orchestra del Teatro di San Carlo
direttore | Maurizio Agostini
—
Caserta – Aperia della Reggia | 18 luglio 2021
Concerto Sinfonico
Orchestra del Teatro di San Carlo
violino | Gennaro Cardaropoli
direttore | Juraj Valčuha
—
Napoli – Duomo | 19 settembre 2021
La cantata per San Gennaro
Cantata per soli, coro e organo di Gaetano Manna
Coro del Teatro di San Carlo
maestro del coro | José-Luis Basso
—
Napoli – Teatro di San Carlo | 19 settembre 2021
Omaggio a Enrico Caruso
Francesco Meli
Javier Camarena
Francesco Demuro
direttore | Marco Armiliato
—
Salerno – Duomo | 30 settembre 2021
Napoli – Duomo | 1 ottobre 2021
Requiem di Mozart
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
direttore | José-Luis Basso
#regionelirica21