Mostre Milano primavera 2021; museo del novecento; Enzo Mari; Triennale; Carla Accardi; Hangar Bicocca

10 mostre per la primavera 2021 a Milano

A quasi due mesi dall’ultima chiusura (a causa del peggioramento della situazione epidemiologica della Lombardia) i musei milanesi si apprestano finalmente a riaprire le porte. Tra lunedì 26 e martedì 27 aprile 2021 la gran parte dei musei e delle sedi espositive del capoluogo lombardo torneranno finalmente ad accogliere i visitatori; per orientarci meglio tra le varie mostre e non abbiamo pensato di creare questa breve guida dedicata alle riaperture dei musei e delle mostre più interessanti di questo scorcio di primavera milanese. 

Iniziamo dalle Gallerie d’Italia di Piazza Scala che aprirà ai visitatori a partire da lunedì 26 aprile e dove la grande mostra dedicata a Giambattista Tiepolo è stata prorogata purtroppo solo fino al 2 maggio; a pochi passi dalle Gallerie d’Italia, anche il Museo Poldi Pezzoli riaprirà le sue porte lunedì 26 aprile, nel salone dell’Affresco i visitatori potranno scoprire la mostra-dossier Mantegna ritrovato dedicata al recente restauro di uno dei capolavori del museo, la Madonna col bambino di Andrea Mantegna.

Il polo espositivo di Palazzo Reale si prepara a ripartire con le sue grandi mostre: da martedì 27 aprile potrà finalmente accogliere il pubblico la grande mostra dedicata alle Signore dell’arte tra Cinquecento e Seicento, e potranno proseguire il loro percorso le altre due mostre del palinsesto culturale del Comune I talenti delle donne: Prima, Donna. Margaret Bourke-White (fino al 29 agosto) e Divine e Avanguardie. Le donne nell’arte russa (prorogata fino al 12 settembre 2021).

Tra le riapertura più attese spicca sicuramente quella del Museo del Novecento (che proprio negli scorsi mesi ha festeggiato i suoi primi 10 anni di vita). Il Museo di Piazza Duomo dal 27 aprile si presenterà al pubblico con un nuovo allestimento che proporrà una rilettura delle sale dedicate all’arte italiana dagli anni Trenta fino agli anni Cinquanta. Accanto al nuovo assetto del museo riaprirà anche la grande mostra dedicata a Carla Accardi.

Anche la Triennale di Milano tornerà ad aprire le proprie porte da martedì 27 aprile; la grande mostra dedicata ad Enzo Mari a cura di Hans Ulrich Obrist è stata fortunatamente prorogata fino al 12 settembre 2021.

Concludiamo la nostra guida alle riaperture milanesi con l’Hangar Bicocca, che in attesa della grande mostra dedicata a Maurizio Cattelan (prevista dal 15 luglio) e mentre nei monumentali spazi dei I sette Palazzi Celesti di Anselm Kiefer Regione Lombardia sta approntando un hub vaccinale, riaprirà al pubblico da giovedì 29 aprile le due mostre in corso: Short-circuits di Chen Zhen e Digital Mourning di Neïl Beloufa.

Vi consigliamo di controllare sul sito dei vari musei gli orari d’apertura e soprattutto, quando possibile di prenotare il vostro accesso in mostra (sempre obbligatorio durante i weekend) così da evitare inutili file.


Gallerie d’Italia di Piazza Scala

  • Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa | Fino al 2 maggio

 

Museo Poldi Pezzoli

  • Mantegna ritrovato

 

Palazzo Reale 

  • Le signore dell’arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600 | fino al 25 luglio 2021
  • Prima, Donna. Margaret Bourke-White | fino al 29 agosto 2021
  • Divine e Avanguardie. Le donne nell’arte russa | fino al 12 settembre 2021

 

Museo del Novecento

  • Nuovi percorsi. Riallestimento delle sale del quarto e quinto piano
  • Carla Accardi. Contesti | fino al 27 giugno 2021

 

Triennale di Milano

  • Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist with Francesca Giacomelli | fino al 12 settembre 2021

 

Hangar Bicocca

  • Chen Zhen, “Short-circuits” | fino al 6 giugno 2021
  • Neïl Beloufa, “Digital Mourning” | fino al 9 gennaio 2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *