Il Gran Teatre del Liceu di Barcellona, dopo essere stato uno dei pochi teatri d’opera europei a mantenere quasi intatta la sua programmazione con la presenza del pubblico, si appresta a celebrare nel 2022 i suoi primi 175 anni di vita con una stagione ricca di appuntamenti interessanti. La stagione 2021/2022 si aprirà ufficialmente il 22 settembre prossimo con una nuova produzione di Ariadne auf Naxos di Strauss e proporrà altri 12 titoli d’opera (dei quali 10 in forma scenica e 2 in forma di concerto) e numerosi concerti e recital d’opera tra i quali segnaliamo il 3 aprile il concerto celebrativo per i 175 anni del teatro con Anna Netrebko e Joseph Calleja impegnati nel II atto del Macbeth di Verdi, nel II atto de La bohéme di Puccini e nel II atto della Turandot di Puccini; il 30 aprile sarà invece la volta del concerto di Sonya Yoncheva interamente dedicato alla musica di Puccini.
Come dicevamo poco fa la stagione del Liceu di Barcellona si aprirà il 22 settembre con la prima di Ariadne auf Naxos di Richard Strauss nell’allestimento di Katie Mitchell, mentre sul podio sarà impegnato il direttore musicale del teatro Josep Pons. Sul palco come di consueto si alterneranno due cast con Nikolai Schukoff e Brandon Jovanovich (il tenore/bacco), Elena Sancho Pereg e Sara Blanch (Zerbinetta) e Iréne Theorin e Johanni van Oostrum (Primadonna/Ariadne). Secondo titolo della stagione sarà invece una versione scenica del War Requiem di Britten, proveniente dalla ENO di Londra per regia di Daniel Kramer con la direzione musicale di Josep Pons, mentre sul palco saranno impegnati Tatiana Pavlovskaya, Mark Padmore e Matthias Goerne.
Il 30 ottobre sarà la volta dell’Orpheus di Telemann in forma di concerto, primo capitolo di un nuovo progetto triennale dedicato al mito di Orfeo che verrà sviluppato in collaborazione con René Jacobs e che porterà a Barcellona nella stagione 22/23 Orfeo ed Euridice di Gluck e nella stagione 23/24 L’Orfeo di Monteverdi. A seguire si potrà assistere alla ripresa del Rigoletto verdiano nella produzione di Monique Wagemakers che sarà diretta da Daniele Callegari. Sul palco si alterneranno Benjamin Bernheim, Saimir Pirgu e José Bros (nel ruolo del Duca), Christopher Maltman e Markus Brück (nel ruolo del titolo), Olga Peretyatko e Aigul Khismatullin (nel ruolo di Gilda) e Nino Surguladze e Rinat Shaham (Maddalena). Tra i titoli più interessanti in cartellone troviamo la Pikovaya Dama di Čajkovskij nell’allestimento di Gilbert Deflo; i complessi del Liceu saranno condotti da Dmitri Jurowski e sul palco si alterneranno nei ruoli dei due protagonisti Yusif Eyvazov e Martin Muehle (Herman) e Sondra Radvanovsky e Lianna Haroutounian (Lisa). Il 29 gennaio sarà la volta della Partenope di Händel, presentata in forma di concerto dell’ensemble Les Arts Florissants diretto da William Christie.
Il sesto titolo della stagione sarà il Pelléas et Mélisande di Debussy diretto da Josep Pons, in un nuovo allestimento di Alex Ollé. Sul palco saranno impegnati tra gli altri Stanislas de Barbeyrac, Simon Keenlyside, Julie Fuchs e Sarah Connolly. Un altro grande progetto che caratterizza il programma della stagione 21/22 del Liceu di Barcellona sarà l’ambiziosa sfida che Marc Minkowski e Ivan Alexandre porteranno sul palco tra il 7 e il 25 aprile con la messa in scena di quattro cicli (in tre giorni consecutivi) della Trilogia Mozart/Da Ponte con un cast (in cui spiccano i nomi di Lea Desandre, Anna-Maria Labin, Angela Brower, Arianna Vendittelli, Robert Gleadow e Leonard Bernad) che ritornerà in tutti e tre i titoli. Tra maggio e giugno del 2022 arriverà a Barcellona la produzione del Festival di Salisburgo firmata da William Kentridge del Wozzeck di Alban Berg, la direzione musicale sarà nuovamente affidata a Josep Pons, mentre sul palco Matthias Goerne vestirà i panni del protagonista ed Elena Zhidkova sarà Marie.
Dal 20 giugno tornerà in scena uno dei capolavori più amati di Mozart Die Zauberflöte, nell’allestimento di Simon McBurney già visto ad Amsterdam, ma nuovo per Barcellona. La direzione musicale sarà affidata a Gustavo Dudamel, mentre nel cast spicca il nome di Javier Camarena (che si alternerà con Julien Behr) nel ruolo di Tamino. La stagione si chiuderà con la Norma di Vincenzo Bellini diretta da Domingo Hindoyan per la regia di Àlex Ollé (una coproduzione con la Royal Opera House di Londra). Sul palco si alterneranno Marina Rebeka, Sonya Yoncheva e Marta Mathéu (nel ruolo del titolo), Paolo Fanale e Airam Hernàndez (Pollione), Varduhi Abrahamian e Teresa Iervolino (Adalgisa).
Gran Teatro del Liceu di Barcellona
Stagione 2021/2022
Ariadne auf Naxos di Strauss
dal 22 settembre al 4 ottobre 2021
War Requiem di Britten
dal 21 ottobre al 2 novembre 2021
Orpheus di Telemann
30 ottobre 2021
Rigoletto di Verdi
dal 28 novembre al 19 dicembre 2021
Pikovaya Dama di Čajkovskij
dal 26 gennaio all’11 febbraio 2022
Partenope di Händel
29 gennaio 2022
Pelléas et Mélisande di Debussy
dal 28 febbraio al 18 marzo 2022
Concerto per il 175° anniversario del teatro
3 aprile 2022
Le nozze di Figaro di Mozart
7-23 aprile 2022
Don Giovanni di Mozart
8-24 aprile 2022
Così fan tutte di Mozart
9-25 aprile 2022
Sonya Yoncheva canta Puccini
30 aprile 2022
Wozzeck di Berg
dal 22 maggio al 5 aprile 2022
Die Zauberflöte di Mozart
dal 20 giugno al 2 luglio 2022
Norma di Bellini
18-31 luglio 2022