Ora che la morsa della pandemia sembra allentarsi in tutta Europa, anche la Opernhaus di Zurigo ha presentato la sua nuova stagione, la prima che vede Gianandrea Noseda come direttore musicale del principale teatro d’opera svizzero. Quella di Zurigo è una stagione come di consueto ricchissima e capace di accontentare tutti gli amanti dell’opera, presentando in cartellone titoli che spaziano dal barocco alla musica contemporanea, senza dimenticare i titoli più amati del repertorio. Il cartellone 2021/2022 vedrà ben 10 nuove produzioni e ben 15 riprese di repertorio.
La prima nuova produzione sarà Salome di Strauss, firmata da Andreas Homoki e diretta da Simone Young, sul palco il soprano russo Elena Stikhina sarà impegnata nel ruolo del titolo, mentre Herodias sarà Michaela Schuster, Jochanaan sarà interpretato da Kostas Smoriginas e Herodes sarà invece Wolfgang Ablinger-Sperrhacke. Il Trovatore di Verdi sarà la seconda nuova produzione della stagione, firmata dalla giovane regista britannica Adele Thomas, e vedrà il debutto di Noseda nelle vesti di direttore musicale. Tra il cast spiccano i nomi di Marina Rebeka (Leonora), Anita Rachvelishvili (Azucena), al suo debutto a Zurigo, e Piotr Beczala (Manrico). Continua la messinscena della trilogia delle regine donizettiane con protagonista il soprano tedesco Diana Damrau. Dopo Maria Stuarda, andrà in scena Anna Bolena diretta da Enrique Mazzola, nell’allestimento di David Alden; sul palco oltre a Diana Damrau saranno impegnati Luca Pisaroni come Enrico VIII e Karine Deshayes come Giovanna Seymour. Dal 13 febbraio 2022 andrà in scena la quarta nuova produzione della stagione, Dialogue de Carmélites di Poulenc diretti da Tito Ceccherini con la regia di Jetske Mijnssen; sul palco spiccano i nomi di Olga Kulchynska e di Evelyn Herlitzius. Nuova produzione per Zurigo (ma in realtà già vista al Festival di Pentecoste di Salisburgo nel 2018) sarà la rossiniana L’Italiana in Algeri di Rossini nell’allestimento firmato dal duo francese Moshe Leiser e Patrice Caurier. Gianluca Capuano dirigerà l’ensemble La Scintilla, mentre sul palco sarà impegnata Cecilia Bartoli accanto a Ildar Abdrazakov, Nicola Alaimo e Lawrence Brownlee. Ottavio Dantone alla testa de La Scintilla, tornerà a Zurigo per dirigere la sesta nuova produzione della stagione, L’Olimpiade di Pergolesi, un progetto complesso che prevede anche la proiezione di un documentario, tutto coordinato da David Marton. Sul palco saranno impegnati alcuni dei più affermati interpreti del repertorio barocco dei nostri giorni come Anna Bonitatibus, Vivica Genaux e Delphine Galou. Come già detto, spazio anche al contemporaneo con la prima assoluta dell’opera Girl with a Pearl Earring di Stefan Wirth, ispirata all’omonimo romanzo di Tracy Chevalier. L’allestimento sarà curato da Ted Huffmann e diretto da Peter Rundel. Sul palco saliranno Thomas Hampson nei panni di Vermeer, Lauren Snouffer sarà Griet e Felicity Palmer interpreterà Maria Thins. Il teatro zurighese proporrà anche una nuova produzione in forma di concerto de Il Pirata di Bellini diretta da Ivàn Lòpez-Reynoso e con protagonisti Albina Shagimuratova e Javier Camarena. L’ultima nuova produzione sarà invece Le Nozze di Figaro affidata al regista Jan Philipp Gloger che trasporterà l’azione nella nostra contemporaneità. Sul podio troveremo Stefano Montanari, mentre tra i giovani protagonisti ci saranno Anita Hartig, Lea Desandre, Morgan Pearse e Daniel Okulitch.
Tuttavia il cuore della stagione di Zurigo sarà l’inizio di un nuovo ciclo de Der Ring des Nibelungen di Richard Wagner, diretto da Gianandrea Noseda, direttore molto affine al repertorio operistico romantico, mentre la regia sarà affidata al sovrintendente del teatro, Andreas Homoki che ha dichiarato di star lavorando al ritorno del Ring wagneriano a Zurigo (città estremamente legata alla storia compositiva della tetralogia) già da molti anni. Per la stagione 2021/2022 è previsto per il 30 aprile 2022 il debutto della nuova produzione di Das Rheingold, mentre seguiranno Die Walküre a settembre 2022, Siegfried a marzo 2023 e Die Götterdämmerung a novembre 2023 per poi essere eseguito per intero nella stagione 2023/2024. Nel cast che ricorrerà nelle quattro opere della tetralogia segnaliamo Tomasz Konieczny nei panni di Wotan, Camilla Nylund al debutto nel ruolo di Brünnhilde e Klaus Florian Vogt al debutto in quello di Siegfried.
In occasione delle numerose riprese si esibiranno alla Opernhaus di Zurigo alcuni degli artisti più acclamati dei nostri giorni come: Anna Netrebko (che tornerà a Zurigo dopo 7 anni di assenza per il Macbeth verdiano, in scena dal 9 marzo 2022), Anja Harteros (che interpreterà il ruolo del titolo in Arabella di Strauss, in scena dall’8 maggio 2022), Sonya Yoncheva (che dal 3 ottobre 2021 vestirà i panni di Tosca), Lisette Oropesa (impegnata nella Lucia di Lammermoor in scena dal 22 maggio 2022), Elīna Garanča (che sarà Santuzza nella Cavalleria Rusticana di Mascagni dal 18 gennaio 2022), Julie Fuchs (che tornerà a vestire i panni di Poppea nell’Incoronazione di Poppea di Monteverdi dal 14 settembre 2021), Bryn Terfel (sarà Falstaff in chiusura di stagione dal 3 luglio 2022), Ludovic Tézier (dal 12 dicembre 2021 vestirà i panni di Simon Boccanegra) e Benjamin Bernheim (che sarà Macduff nel Macbeth verdiano ed Edgardo nella ripresa della Lucia di Lammermoor prevista da maggio 2022).
Salome di Strauss
dal 12 settembre 2021
regia | Andreas Homoki
direttore | Simone Young
Il Trovatore di Verdi
dal 24 ottobre 2021
regia | Adele Thomas
direttore | Gianandrea Noseda
Anna Bolena di Donizetti
dal 5 dicembre 2021
regia | David Alden
direttore | Enrique Mazzola
Dialogues de Carmélites di Poulenc
dal 13 febbraio 2022
regia | Jetske Mijnssen
direttore | Tito Ceccherini
L’Italiana in Algeri di Rossini
dal 6 marzo 2022
regia di Moshe Leiser/Patrice Caurier
direttore | Gianluca Capuano
L’Olimpiade di Pergolesi
dal 12 marzo 2022
regia | David Marton
direttore | Ottavio Dantone
Girl with a Pearl Earring di Wirth
dal 3 aprile 2022
regia | Ted Huffman
direttore | Peter Rundel
Das Rheingold di Wagner
dal 30 aprile 2022
regia | Andreas Homoki
direttore | Gianandrea Noseda
Il pirata di Bellini
dal 1 giugno 2022
in forma di concerto
direttore | Ivàn Lòpez-Reynoso
Le nozze di Figaro di Mozart
dal 19 giugno 2022
regia | Jan Philipp Gloger
direttore | Stefano Montanari