In occasione di Parma 2020+21 Capitale Italiana della Cultura il complesso monumentale della Pilotta sta ospitando in questi mesi una straordinaria mostra dedicata all’atelier milanese di Fornasetti dal titolo Fornasetti. Theatrum Mundi nata nell’ambito del bando Rivitalizzazioni del Contemporaneo. La mostra, che proseguirà fino al prossimo 25 luglio, ha letteralmente colonizzato (e qualche volta trasfigurato) i monumentali spazi della Pilotta (in un progetto simile a quello sviluppato in occasione della mostra che tra il 2017 e il 2018 il Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps a Roma dedicò proprio a Fornasetti).
La mostra si apre per il visitatore negli spazi della Galleria Petitot della Biblioteca Palatina dove attraverso 21 vetrine vengono sviscerate alcune delle ossessioni di Fornasetti come quella per la grafica, per i frammenti o per il sogno tra le librerie della galleria sono esposti documenti, disegni, fotografie ed oggetti che aiutano i visitatori a comprendere più a fondo le radici culturali, artistiche e tecniche del magico mondo di Fornasetti. Tuttavia il vero cuore della mostra (dai cui deriva anche il nome) è lo spettacolare Teatro Farnese che ospita una grande installazione che celebra la serie di piatti decorati dal titolo Tema e Variazione (forse la più celebre delle creazioni dell’atelier milanese); lungo tutte le gradinate del teatro sono esposte circa settecento varianti del piatto che dagli anni Sessanta ha usato e scomposto il ritratto del soprano Lina Cavalieri. Negli affascinanti spazi collocati sotto le tribune invece è invece raccontata, attraverso oggetti e cimeli, la passione della famiglia Fornasetti per la musica (passione sfociata in anni più recenti nella produzione del Don Giovanni di Mozart andato in scena al Teatro dell’Arte della Triennale di Milano e al Teatro della Pergola di Firenze). La mostra prosegue poi negli altri ambienti monumentali della Galleria Nazionale instaurando dialoghi inattesi, ma estremamente efficaci con le opere del museo, in particolare il cosiddetto Salone delle Colonne è stato (temporaneamente) colonizzato da una schiera di gatti e cani in porcellana che con simpatica irriverenza (propria di tutta la produzione di Fornasetti) dialogano con gli austeri ritratti ducali e con i solenni cicli mitologici e osservano curiosi il viavai di visitatori.
La mostra Fornasetti. Theatrum Mundi ci dimostra ancora una volta grazie ai rimandi tra le opere della collezione del museo e gli oggetti di Fornasetti, come la classicità in tutte le sue forme sia, ancora oggi, alla base delle più interessanti esperienze creative dei nostri giorni.
Complesso Monumentale della Pilotta
Parma | 3 giugno 2020 – 25 luglio 2021
Fornasetti.
Theatrum Mundi
a cura di
Barnaba Fornasetti, Valeria Manzi
e Simone Verde