Fenice Venezia, programma, Michieletto, Teresa Iervolino, Alex Esposito, Carmela Remigio

Il programma di fine stagione della Fenice di Venezia!

Dopo i lunghi mesi di streaming anche il Teatro la Fenice di Venezia ha ricominciato ad accogliere il pubblico in sala e negli scorsi giorni ha annunciato il programma per i prossimi mesi che comprende numerosi concerti e cinque produzioni operistiche che andranno in scena tra La Fenice e il Teatro Malibran. 

Iniziamo segnalandovi lo straordinario concerto (nato dalla collaborazione con la Biennale, la Basilica e la Procuratoria) che il 4 giugno vedrà i complessi della Fenice impegnati, all’interno della splendida cornice della Basilica di San Marco, per una doppia celebrazione: i 1600 anni dalla fondazione di Venezia e i 50 anni dalla morte di Igor Stravinskij (che proprio a Venezia è sepolto); sul podio sarà impegnato Markus Stenz, si esibiranno come solisti Paolo Antognetti e Levent Bakirci e sono previste in programma musiche di Claudio Monteverdi, Giovanni e Andrea Gabrieli, Heinrich Schütz e (ovviamente) Igor Stravinskij.

L’opera lirica tornerà alla Fenice a partire dal 25 giugno con la prima di Faust di Gounod per la regia di Joan Anton Rechi e la direzione musicale di Frédéric Chaslin. Nel cast spiccano i nomi di Ivan Ayon Rivas (Faust), Alex Esposito (Mefistofele) e Carmela Remigio (Margherita). Dal 2 al 10 luglio tornerà a rivivere anche il Teatro Malibran con il Farnace di Vivaldi diretto da Diego Fasolis. L’allestimento sarà quello firmato da Christophe Gayral, a lungo assistente di Robert Carsen, e sul palco saranno impegnati tra gli altri: Christoph Strehl nel ruolo del titolo, Lucia Cirillo sarà Berenice e Sonia Prina sarà Tamiri.

Dopo la pausa estiva, tra il 31 agosto e il 4 settembre tornerà in scena alla Fenice lo storico allestimento firmato da Pier Luigi Pizzi del Rinaldo di Händel. La parte musicale sarà affidata a Federico Maria Sardelli, mentre sul palco si esibiranno Teresa Iervolino, Leonardo Cortellazzi, Francesca Aspromonte e Maria Laura Iacobellis. Vedrà poi finalmente la luce il Rigoletto verdiano che sarebbe dovuto andare in scena ad aprile 2020. Si tratta dell’allestimento della Dutch National Opera di Amsterdam firmato da Damiano Michieletto che dal 29 settembre al 10 ottobre sarà diretta da Daniele Callegari. Roberto Frontali sarà Rigoletto, Ivan Ayon Rivas e Antonio Poli vestiranno i panni del Duca, mentre Claudia Pavone e Lara Lagni quelli di Gilda. Completeranno il cast Mattia Denti come Sparafucile e Valeria Girardello come Maddalena. Sempre ad ottobre, ma al Teatro Malibran andrà in scena per la prima volta in tempi moderni Engelberta di Tomaso Albinoni con protagonisti i giovani interpreti del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia diretti da Francesco Erle. 

In attesa della nuova stagione, il programma estivo-autunnale del Teatro La Fenice si chiuderà con tre concerti diretti rispettivamente da Hartmut Haenchen (il 16-17 ottobre con in programma la Terza Sinfonia di Brahms e la Terza Sinfonia di Mahler), Mario Vanzago (il 23 e 24 ottobre con musiche di Haydn e Brahms) e Jonathan Brett (il 31 ottobre con musiche di Mendelssohn e Brahms insieme al violinista Maxim Vengerov). 


Teatro La Fenice di Venezia
Giugno – Ottobre 2021

Basilica di San Marco
4 giugno 2021
Omaggio a Stravinsky
direttore | Markus Stenz

 

Teatro La Fenice
dal 25 giugno al 3 luglio 2021
Faust di Gounod
direttore | Frédéric Chaslin
regia | Joan Anton Rechi

 

Teatro Malibran
dal 2 al 10 luglio 2021
Farnace di Vivaldi
direttore | Diego Fasolis
regia | Christophe Gayral

 

Teatro La Fenice
dal 31 agosto al 4 settembre 2021
Rinaldo di Händel
direttore | Federico Maria Sardelli
regia | Pier Luigi Pizzi

 

Teatro La Fenice
dal 29 settembre al 10 ottobre 2021
Rigoletto di Verdi
direttore | Daniele Callegari
regia | Damiano Michieletto

 

Teatro Malibran
dal 14 al 16 ottobre 2021
Engelberta di Albinoni
direttore | Francesco Erle
regia | Francesco Bellotto

 

teatrolafenice.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *