Teatro San Carlo 2122; Napoli; Opera; Anna Netrebko; Jonas Kaufmann; Nadine Sierra; Lisette Oropesa;

La stagione 21/22 del San Carlo di Napoli

Dopo la stagione del Teatro alla Scala di Milano, anche il Teatro di San Carlo di Napoli ha presentato il programma della sua stagione 2021/2022 che si aprirà ufficialmente il prossimo 21 novembre con un’attesa nuova produzione dell’Otello di Verdi, ma che vedrà un prologo ad ottobre con il debutto della nuova produzione firmata da Emma Dante de La bohème di Puccini (titolo che avrebbe dovuto aprire la scorsa stagione del teatro napoletano) diretta da Juraj Valcuha con Selene Zanetti (Mimì) e Stephen Costello (Rodolfo).

La stagione 21/22 si aprirà poi, come già largamente preannunciato, con l’Otello di Giuseppe Verdi diretto da Michele Mariotti in una produzione firmata da Mario Martone (che come di consueto sarà affiancato per le scene da Margherita Palli). Nel ruolo del titolo troveremo Jonas Kaufmann (che si alternerà con Yusif Eyvazov), mentre Desdemona sarà Maria Agresta.

Secondo titolo della stagione partenopea sarà Lucia di Lammermoor diretta da Carlo Montanaro (presentata nell’allestimento di Gianni Amelio) con Nadine Sierra nel ruolo del titolo, Gabriele Viviani come Enrico Ashton e Pene Pati come Edgardo di Ravenswood. Il 30 gennaio Jessica Pratt con Lawrence Brownlee e Alexander Vinogradov saranno impegnati in una recita (in forma di concerto) diretta da Lorenzo Passerini de La Sonnambula di Bellini. Dal 15 di febbraio tornerà in scena l’Aida di Verdi nell’allestimento di Franco Dragone, diretta da Michelangelo Mazza con un cast d’eccezione che potrà annoverare tra gli altri Anna Netrebko (che si alternerà con Anna Pirozzi nel ruolo del titolo), Yusif Eyvazov e Stefano La Colla si alterneranno nel ruolo di Radamès, mentre Ekaterina Gubanova sarà Amneris (alternandosi con Agnieszka Rehlis). Il 19 e 22 febbraio Sondra Radvanovsky, diretta da Riccardo Frizza sarà impegnata in un grande concerto dedicato alle tre regine di Donizetti (andranno in scena i finali dell’Anna Bolena, della Maria Stuarda e del Roberto Devereux).

Dal 23 marzo tornerà in scena il Così fan tutte di Mozart firmato da Chiara Muti e diretto da Dan Ettinger con Mariangela Sicilia, Serena Malfi, Paolo Bordogna, Alessio Arduini e Giovanni Sala. Dal 20 aprile tornerà invece in scena la Tosca di Puccini nell’allestimento di Edoardo De Angelis con le scene di Mimmo Paladino, la parte musicale sarà affidata a Juraj Valcuha e sul palco saranno impegnati tra gli altri Oksana Dyka, Piero Pretti e Ildar Abdrazakov. Dal 13 maggio debutterà anche sul palco del San Carlo l’ultimo lavoro di Marina Abramovic dedicato a Maria Callas, 7 deaths of Maria Callas, sul palco oltre a Marina Abramovic saranno impegnate: Annalisa Stroppa, Nino Machaidze, Roberta Mantegna, Kristine Opolais e Selene Zanetti. Fabio Luisi tornerà sul podio del San Carlo dal 15 giugno per dirigere l’Evgenij Onegin di Cajkovskij nell’allestimento firmato da Barrie Kosky, sul palco saranno impegnati tra gli altri Monica Bacelli, Elena Stikhina, Sara Mingardo, Artur Rucinski e Michael Fabiano. Dal 6 luglio tornerà sul palco napoletano Il barbiere di Siviglia di Rossini diretto da Riccardo Frizza nell’allestimento di Filippo Crivelli con le scene di Lele Luzzati, sul palco Xabier Anduaga, Carlo Lepore, Aleksandra Kurzak e Davide Luciano. Ultimo titolo prima della pausa estiva sarà La Traviata di Verdi (in scena dal 22 luglio) nell’allestimento firmato dal regista cinematografico Ferzan Ozpetek. La parte musicale sarà affidata alla bacchetta di Francesco Ivan Ciampa e sul palco si alterneranno nel ruolo di Violetta: Pretty Yende e Rosa Feola.

Il primo titolo della ripresa autunnale sarà I puritani di Bellini e debutterà il 7 settembre, diretto da Giacomo Sagripanti per la regia di Emilio Sagi, sul palco Xabier Anduaga, Davide Luciano e soprattutto il debutto napoletano (e del ruolo) di Lisette Oropesa. Dal 29 settembre Dan Ettinger tornerà a Napoli per dirigere il Samson et Dalila di Saint Saëns nell’allestimento proveniente dalla Staatsoper di Berlino firmato da Damiàn Szifron. sul palco saranno impegnati nei ruoli del titolo Anita Rachvelishvili e Brian Jagde. La stagione si chiuderà dal 27 ottobre con la ripresa del Tristan und Isolde di Wagner nell’allestimento di Lluis Pasqual diretto da Constantin Trinks con Stuart Skelton, René Pape, Nina Stemme e Okka von der Damerau.

Una stagione di grande respiro e molto ambiziosa che pone la programmazione del San Carlo di Napoli senza dubbio come una delle più interessanti tra i teatri italiani.


Teatro di San Carlo
Napoli | Stagione 2020/2021

dal 12 al 19 ottobre 2021
La bohème di Puccini
direttore | Juraj Valcuha
regia | Emma Dante

Stagione 21/22

dal 21 novembre al 14 dicembre 2021
Otello di Verdi
direttore | Michele Mariotti
regia | Mario Martone

dal 15 al 29 gennaio 2022
Lucia di Lammermoor di Donizetti
direttore | Carlo Montanaro
regia | Gianni Amelio

30 gennaio 2022
La sonnambula di Bellini
direttore | Lorenzo Passerini
in forma di concerto

dal 15 al 26 febbraio 2022
Aida di Verdi
direttore | Michelangelo Mazza
regia | Franco Dragone

19 e 22 febbraio 2022
Le tre regine
finali dalle opere di Gaetano Donizetti
direttore | Riccardo Frizza
con Sondra Radvanovsky

dal 23 marzo al 2 aprile 2022
Così fan tutte di Mozart
direttore | Dan Ettinger
regia | Chiara Muti

dal 20 aprile al 3 maggio 2022
Tosca di Puccini
direttore | Juraj Valcuha
regia Edoardo De Angelis

dal 13 al 15 maggio 2022
7 deaths of Maria Callas di Abramovic
direttore | Yoel Gamzou
regia | Marina Abramovic

dal 15 al 26 giugno 2022
Evgenij Onegin di Tchaikovsky
direttore | Fabio Luisi
regia | Barrie Kosky

dal 6 al 16 luglio 2022
Il barbiere di Siviglia di Rossini
direttore | Riccardo Frizza
regia | Filippo Crivelli

dal 22 al 30 luglio 2022
La traviata di Verdi
direttore | Francesco Ivan Ciampa
regia | Ferzan Ozpeteck

dal 7 al 16 settembre 2022
I puritani di Bellini
direttore | Giacomo Sagripanti
regia | Emilio Sagi

dal 29 settembre al 9 ottobre 2022
Samson et Dalila di Saint-Saëns
direttore | Dan Ettinger
regia | Damiàn Szifron

dal 27 ottobre al 5 novembre 2022
Tristan und Isolde di Wagner
direttore Constantin Trinks
regia | Lluis Pasqual

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *